34° Settimane Musicali al Teatro Olimpico I canti della Terra 14° Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli Vicenza 11 – 13 aprile 2025 Svelati i Tre Finalisti del Concorso Pianistico – Gran Finale al Teatro Olimpico di Vicenza domenica 13 aprile alle 20.30 Vicenza, 12 aprile 2025 Dopo intense giornate di audizioni e straordinarie esibizioni, la giuria del 14° Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli ha annunciato i tre finalisti che si contenderanno…
leggi...Author: Redazione
Verona: il “Rach 3” nella visione intima di Mikhail Pletnëv
Il pianista russo Mikhail Pletnëv incanta il Filarmonico con la sua personalissima visione del terzo concerto di Rachmaninov Continua la Stagione Sinfonica al Teatro Filarmonico di Verona con uno dei concerti più attesi della stagione, con il quale la Fondazione Arena ha omaggiato Béla Bartók, nell’ottantesimo anniversario della morte. Lunghe le file al botteghino per accaparrarsi gli ultimissimi biglietti rimasti disponibili, ma la sala era già colma dal pubblico accorso per non perdere…
leggi...Catania: Un “Don Giovanni” novecentesco approda al Bellini.
Successo un po’ in “sordina” per il Don Giovanni diretto da Beatrice Venezi al Teatro Bellini di Catania L’ultima rappresentazione del “Don Giovanni” di W.A. Mozart si è svolta sabato 15 marzo presso il Teatro Bellini di Catania, registrando il tutto esaurito, come nelle precedenti sette recite in programma. Sebbene la trama e l’ambientazione, ideate dal librettista Da Ponte, siano già ben note, è opportuno evidenziare alcuni aspetti interessanti. Il regista…
leggi...Winton Marsalis e Antonio Pappano al Barbican
Nel 1973 Leornard Bernstein, a chiusura delle sue lezioni di musica ad Harvand, affermava: ‘Credo che stia arrivando una nuova grande stagione dell’eclettismo. […] Tutti i vari linguaggi si intrecciano fra loro e si combinano in idiomi sempre nuovi’. Da allora il mondo musicale ha dato ragione a Bernstein, con sempre più concerti, composizioni e ensemblesche si fondano sulla commistione di diversi generi musicali. Una di queste commistioni, diventata quasi classica, proprio grazie a Bernstein…
leggi...LA NOTTE DELLA LIRICA ILLUMINA UDINE
‘La Notte della Lirica.Galà d’opera pucciniana’ è il titolo, all’interno della stagione Lirica, Danza ed Operetta, scelto dal Teatro Giovanni da Udine per celebrare, con qualche mese di ritardo, il centenario dalla morte del compositore toscano. Il motore della serata è stata il direttore artistico, Fiorenza Cedolins, una fra le più grandi interpreti pucciane degli ultimi decenni, reduce dai trionfi cagliaritani di ‘Adriana Lecouvreur’, che, nonostante una serie di imprevisti, è riuscita…
leggi...Verona: La Wally di A. Catalani
La Wally di A. Catalani per la prima volta al Teatro Filarmonico di Verona I prolungati e gratificanti soggiorni in Engadina, motivati da ragioni di salute, portarono Catalani a scoprire un universo che avrebbe in seguito trovato espressione concreta nel soggetto di “Wally”. Il compositore si imbatté in un racconto d’appendice intitolato “Perseveranza” e rimase colpito dalla narrazione che, discostandosi dai tradizionali duetti, terzetti e quartetti, si concentrava su una visione d’insieme più…
leggi...Una applaudita ‘Traviata’ inaugura la stagione del Verdi di Trieste.
‘La Traviata’ è titolo rappresentato moltissime volte a Trieste in questi ultimi anni, con fortune alterne, ma sempre accompagnate da ampi consensi di pubblico e successi di botteghino. Si tratta di una partitura raffinatissima, carica di poesia e tensione, nella quale Verdi specchiava la sua vita così drammatica. Un lavoro tutt’altro che scontato, nel quale la protagonista è quella che oggi definiremmo una escort, ma anche l’unico personaggio positivo di una vicenda infarcita…
leggi...Londra: Daniel Barenboim alla Royal Festival Hall
West-Eastern Divan Orchestra e Daniel Barenboim alla Royal Festival Hall Lunedì scorso, la Royal Festival Hall di Londra ha ancora una volta (la seconda quest’anno) accolto la West-Eastern Divan Orchestra, una fra le più note e valenti compagini orchestrali giovanili al mondo, che, oltre all’ovvio compito di contribuire alla diffusione del discorso musicale, ha, fin dalla sua fondazione , nel 1999, anche la missione di portare avanti un messaggio di pace e fraternità…
leggi...Londra: Yuja Wang e Vikingur Olafsson recital
Wang & Olafsson: vasti orizzonti per una battaglia a due pianoforti Spesso la vita è un alternarsi di calma e furore, quiete e tempesta, momenti in cui corriamo come se il tempo fosse una tigre feroce che ci insengue e altri in cui stiamo fermi a contemplare la vastità infinita dell’orizzonte. Questi sentimenti riassumono bene l’atmosfera del concerto, avvenuto venerdì sera alla Royal Festival Hall di Londra, in cui due star del pianismo…
leggi...NewYork: scoperto un Valzer inedito di F. Chopin
Scoperta Strabiliante: Il Valzer in La Minore di Chopin ritrovato a New York Recentemente, il mondo della musica classica ha ricevuto una notizia che ha affascinato studiosi e appassionati: il ritrovamento di un inedito valzer in La minore di Frédéric Chopin, scoperto in una piccola collezione di manoscritti a New York. Questa scoperta non solo arricchisce il repertorio del celebre compositore polacco, ma apre anche a nuovi orizzonti di studio e ricerca. Il manoscritto,…
leggi...