Come sappiamo, la bacchetta è strumento importante non solo per il mago ma anche per il direttore d’orchestra; però in molti casi si può comunque continuare a fare magie, anche quando la bacchetta scappa di mano, soprattutto se la musica è quella meravigliosa ed incantata di Mussorgsky. È quanto successo mercoledì alla Symphony Hall di Birmingham, in cui la City of Birmingham Symphony Orchestra (CBSO) ha presentato un piacevolissimo concerto su musiche di…
leggi...Author: Redazione
Cenerentola di fuoriclasse a Trieste
Recensione di ‘La Cenerentola’, in scena a Trieste dal 26 aprile al 5 maggio 2024 ‘La Cenerentola’ è il nuovo titolo proposto dalla stagione triestina. Un pubblico numeroso e festante a fine spettacolo testimonia il successo di questo spettacolo, che segna il ritorno sul podio, a poche settimane dal successo di ‘Ariadne auf Naxos’ del direttore musicale stabile del Verdi: il Maestro Enrico Calesso, bacchetta fra le più interessanti della sua generazione, che anche in…
leggi...101° Arena di Verona Opera Festival 2024
101° Arena di Verona Opera Festival 2024 IL NUOVO SECOLO DEL TEATRO OPERISTICO PIÙ GRANDE DEL MONDO Inaugurazione il 7 giugno con l’evento straordinario del Ministero della Cultura per celebrare la pratica del canto lirico in Italia patrimonio dell’umanità E l’8 giugno grande apertura di stagione con la Turandot firmata da Zeffirelli nel centenario della scomparsa di Puccini Una nuova produzione della Bohème con la regia di Alfonso Signorini, al debutto areniano Per la…
leggi...XXXIII Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2024
XXXIII Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2024 Prima il silenzio, poi il suono, o la parola. Vicenza 12 aprile – 9 giugno 2024 Riparte il cammino delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza che annunciano l’edizione 2024 del Festival, in programma dal 12 aprile al 9 giugno. Con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, la stagione offre un ricco palinsesto di concerti e iniziative nel segno dell’incontro e del dialogo tra le arti,…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA 2024
I “MOTI” DI MITO SETTEMBREMUSICA PER IL PRIMO FESTIVAL FIRMATO DA GIORGIO BATTISTELLI Milan e Torino uniscono tifosi di calcio e appassionati di musica; si commemorano gli “Invincibili” a 75 anni dalla tragedia di Superga Stefano Massini porta due nuovi melologhi sulle storiche aziende Campari e Martini & Rossi In Piazza San Carlo: inaugurazione con la Nona di Beethoven; Ludovico Einaudi; Giovanni Sollima con i 100 cellos Il melologo di Toni Servillo per celebrare…
leggi...VILLA MIRABELLO CLASSICA 2024
ARMONIA TRA SUONO E BELLEZZA Dopo il successo della scorsa estate con cinque concerti nello splendido chiostro di Villa Mirabello Milano, in via Villa Mirabello 6, torna da giovedì 7 marzo 2024 alle ore 20.30 la seconda edizione della rassegna musicale Villa Mirabello Classica 2024 – Armonia tra suono e bellezza. Con l’attenta direzione artistica di Alessio Bidoli, viene promossa una rassegna musicale di sempre maggior prestigio. È un’importante occasione per presentare ai…
leggi...FIORENZA CEDOLINS CON LA FEMALE SYMPHONIC ORCHESTRA AUSTRIA al ‘GIOVANNI DA UDINE’
Il 16 febbraio si è conclusa, con ampio rammarico da parte degli appassionati, l’esperienza di Fiorenza Cedolins come Direttrice della sezione Musica e Danza al ‘Giovanni da Udine’. Il giorno dopo il soprano era sul palcoscenico di quello stesso teatro, come ‘partecipazione straordinaria’ al concerto della Female Symphonic Orchestra Austria, un organico orchestrale completamente femminile, fondato e diretto da Silvia Spinnato, nato nel 2019 con la vocazione alla valorizzazione di repertorio sinfonico poco noto, soprattutto…
leggi...L’armonia tra metodo Orff e Montessori: educazione musicale come chiave del cuore e dello spirito.
In un mondo sempre più frammentato e tecnologico, emerge con forza la necessità di un’educazione che tocchi le corde più intime dell’essere umano, aprendo la porta verso un apprendimento che sia non solo intellettuale ma anche emotivo e spirituale. Maria Montessori è stata una pioniera in questo campo, insistendo sull’idea che l’educazione debba sgorgare dalle proprie esperienze sensoriali ed emotive. “Solo chi […] ha sentito nella musica la voce che apre le porte del cuore…
leggi...Turandot al Teatro Bellini di Catania – 20/01/2024
L’ultima recita di Turandot di G. Puccini al Teatro Bellini di Catania con il finale di L. Berio: una forzatura tutta novecentesca. C’erano molte aspettative per questa messa in scena della Turandot al Teatro Bellini di Catania, ma che invece ci ha lasciato un po’ perplessi, sia per la scelta di eseguire il finale dell’opera di Luciano Berio che per alcuni aspetti vocali dei protagonisti. Iniziamo col dire che il Coro, diretto…
leggi...La Musica: Rifugio ed Esaltazione del Nostro Vivere
Nell’oceano di rumori e distrazioni che caratterizza l’era moderna, la musica emerge come un faro di significato, una sorta di arte salvifica che ci eleva oltre la piatta quotidianità e ci invita a trovare rifugio in un mondo più profondo e significativo. Secondo l’interpretazione del filosofo tedesco Arthur Schopenhauer, la musica è molto più di un piacevole sfondo acustico; è l’interpretazione più pura e diretta della volontà di vita che pulsa in ogni angolo dell’universo….
leggi...