Teatro Coccia: “Donna di Veleni” in prima assoluta

Teatro Coccia: “Donna di Veleni” in prima assoluta

Al Teatro Coccia in scena l’opera contemporanea DONNA DI VELENI di Marco Podda   Libretto Emilio Jona, direttore Vittorio Parisi, regia Alberto Jona   Venerdì 14 e domenica 16 febbraio PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA   Novara, 5 febbraio 2020. Riparte la stagione lirica del Teatro Coccia con un titolo contemporaneo. Il teatro novarese intensifica il suo interesse e la sua attenzione verso opere inedite e compositori contemporanei, investendo così di fatto sul futuro della lirica italiana,…

leggi...

Lucrezia Borgia al Verdi di Trieste: un Donizetti senza tempo.

Lucrezia Borgia al Verdi di Trieste: un Donizetti senza tempo.

Successo al Verdi per Lucrezia Borgia di G. Donizetti con un ottimo cast sul palcoscenico. Brilla il Gennaro per Stefan Pop che debutta nel ruolo. Si conferma una grande interprete Carmela Remigio nel ruolo in titolo.   La biografia di Lucrezia Borgia, lascia subito di stucco: visse 39 anni, fu figlia, moglie e nuora di Papa Alessandro Borgia, ebbe tre mariti (di cui uno assassinato), molti amanti, nove figli, di cui uno illegittimo, avuto dal…

leggi...

PLACIDO DOMINGO INAUGURA IL FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2020

PLACIDO DOMINGO INAUGURA IL FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2020

BELISARIO INAUGURA IL FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2020 E RIPORTA L’OPERA NEL RESTAURATO TEATRO DONIZETTI   PROTAGONISTA PLACIDO DOMINGO SUL PODIO RICCARDO FRIZZA E UN CAST DI GRANDI INTERPRETI   Il festival bergamasco si svolgerà al Teatro Donizetti e al Teatro Sociale dal 19 novembre al 6 dicembre 2020 La sesta edizione del Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco –organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti e affidato alla direzione artistica di Francesco Micheli e a…

leggi...

JESSICA PRATT: PREMIO DI STEFANO AL SOPRANO BELCANTISTA

JESSICA PRATT: PREMIO DI STEFANO AL SOPRANO BELCANTISTA

JESSICA PRATT E LA GRANDE MUSICA A CATANIA FIRMATA CORO LIRICO SICILIANO PER LA SETTIMANA MUSICALE AGATINA 2020 PREMIO DI STEFANO AL SOPRANO BELCANTISTA Martedì 4 Febbraio, alle ore 20.00, prenderà il via la Settimana Musicale Agatina (sesta edizione), prestigiosa kermesse musicale organizzata dal Coro Lirico Siciliano (insignito dell’Oscar della Lirica) che ogni anno si svolge con le adesioni, i riconoscimenti e i patrocini delle più eminenti Istituzioni pubbliche e ecclesiastiche italiane. L’edizione 2020, data…

leggi...

Intervista a Raffaele Pe -“…adoro l’Italia e il suo pubblico”.

Intervista a Raffaele Pe -“…adoro l’Italia e il suo pubblico”.

Incontriamo il controtenore Raffaele Pe durante il nuovo Tour Italiano in occasione della nuova uscita discografica “Giulio Cesare”.     Padova, 20 Gennaio 2020   Ci racconti quando è nato l’amore per l’opera? Nel mio percorso un po’ tardi, nel senso che ho mosso i primi passi nella musica sacra e cameristica (cantate, oratori). Sono rimasto poi folgorato dal teatro proprio venendo a conoscenza dell’opera barocca. Ero al liceo, un momento di grande curiosità e…

leggi...

Gabriele Muccino per l’Arena Opera Festival 2020

Gabriele Muccino per l’Arena Opera Festival 2020

Gabriele Muccino regista di Cavalleria rusticana e Pagliacci nella nuova produzione inaugurale del Festival lirico 2020 all’Arena di Verona   Pluripremiato regista di fama mondiale, tra i pochi italiani della sua generazione che ha saputo unire Cinecittà ad Hollywood in nome di importanti successi internazionali, Gabriele Muccino debutterà su uno dei palchi più emozionanti e prestigiosi del mondo nella regia dopera di Cavalleria rusticana e Pagliacci, dittico inaugurale del Festival 2020 all’Arena di Verona. Debutto…

leggi...

Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”

Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”

Aperte le iscrizioni per l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”   Pronti a partire i nuovi corsi di alto perfezionamento per cantanti lirici organizzati dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d’Itria e con la direzione di Alberto Triola e Fabio Luisi   Audizioni a Milano (27 febbraio), a Berlino (29 febbraio) e a Bari (9 marzo)   Sono aperte le iscrizioni per frequentare nel 2020 l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di…

leggi...

Farulli 100.”Tanti auguri, Maestro”.

Farulli 100.”Tanti auguri, Maestro”.

Omaggio Piero Farulli a 100 anni dalla sua nascita In programma gli interventi di Giorgio Battistelli, Aldo Bennici, Maria Luisa Dalla Chiara, Sergio Givone, Niccolò Marchionni, Claudio Martini e Maria Vittoria Rimbotti. “Tanti Auguri, Maestro”: il 13 gennaio una tavola rotonda e un concerto al Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, alla presenza del dottor Gianni Letta e del sindaco di Firenze, Dario Nardella.   Firenze, 9 gennaio – Il ricordo di Piero Farulli, violista…

leggi...

Elia Cecino in recital. Immortale amato-Beethoven, il Titano che innamora.

Elia Cecino in recital. Immortale amato-Beethoven, il Titano che innamora.

Immortale amato – Beethoven, il Titano che innamora Dal 26 gennaio al 25 febbraio 2020 Domenica 26 gennaio 2020, ore 17 Esplorazioni, evoluzioni – Beethoven e la Forma Sonata: un prima e un dopo Elia Cecino, pianoforte MILANO – La rassegna di classica dello Spazio Teatro 89 di Milano inaugura il 2020 nel segno di Ludwig van Beethoven, di cui quest’anno si celebra il 250° compleanno, con il festival “Immortale amato – Beethoven, il Titano…

leggi...

Raffaele Pe è Giulio Cesare: un eroe barocco in tour

Raffaele Pe è Giulio Cesare: un eroe barocco in tour

  L’omonimo disco Glossa dedicato a Giulio Cesare, inciso da Raffaele Pe con La Lira di Orfeo, Premio Abbiati 2019, diventa un tour internazionale. Quattro le date in Italia: 13 gennaio, Lodi, Teatro alle Vigne – anteprima 14 gennaio, Milano, Società del Quartetto 21 gennaio, Padova, Auditorium Pollini 23 gennaio, Roma, Teatro Argentina   Milano, 7 gennaio 2020 Eroi barocchi come popstar. È l’effetto generato da Giulio Cesare. A Baroque Hero, il disco rivelazione dell’anno,…

leggi...
1 28 29 30 31 32 89