A Borgoricco arriva un Don Giovanni internazionale

A Borgoricco arriva un Don Giovanni internazionale

Un catalogo per giovani cantanti provenienti da tutta Europa Il Don Giovanni gode, fra tutti i titoli mozartiani, del privilegio piuttosto raro di avere avuto una vita scenica ininterrotta: l’Ottocento romantico la ebbe a considerare addirittura l’opera per eccellenza, e la mitizzò affiancandola al Faust di Goethe fra le sua bibbie. La vicenda è quella nota del giovane cavaliere alle prese con conquiste e serenate, macchinazioni e travestimenti che si concluderanno con la sua morte….

leggi...

Il Pirata al Teatro Bellini di Catania

Il Pirata al Teatro Bellini di Catania

“Il Pirata”  ritorna al Teatro Bellini di Catania     L’Opera, messa in scena per la prima volta nel lontano 1827 a Milano, è ancora incredibilmente attuale. La bella e infelice duchessa di Caldera offre rifugio a dei naufraghi, a dei pirati. E chissà quanto parrebbe surreale al nostro amato conterraneo Bellini la situazione odierna…lui che dava per scontati e musicava i princìpi di umanità e di accoglienza dei naufraghi! Drammaticità ed eroicità sono gli…

leggi...

Elena Mosuc: un dono, un talento, una voce. Interview

Elena Mosuc: un dono, un talento, una voce. Interview

Intervista a Elena Mosuc – soprano   Elena Mosuc è tra le più acclamate cantanti liriche del momento. La sua voce, il  colore vocale ed il gusto musicale che la contraddistinguono l’hanno portata a calcare i palcoscenici più importanti del Mondo. Riportiamo l’intervista che gentilmente ci ha rilasciato durante lo studio e le prove per il suo prossimo debutto  in Romania ne “I Lombardi alla Prima Crociata” di G. Verdi.     15 Settembre 2019…

leggi...

Revich-Di Crescenzo ad Istanbul nel segno di Paganini

Revich-Di Crescenzo ad Istanbul nel segno di Paganini

Revich e Di Crescenzo in #MISSION PAGANINI un nuovo progetto dedicato ad uno straordinario musicista e compositore: Nicolò Paganini Il prossimo 4 ottobre Simone Di Crescenzo, il noto pianista italiano, e Yury Revich, il pluripremiato violinista russo di fama internazionale, debutteranno ad Istanbul con #MISSION PAGANINI un nuovo progetto dedicato ad uno straordinario musicista e compositore: Nicolò Paganini, il funambolo del violino. Il concerto, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, avrà…

leggi...

Beatrice Venezi inaugura la Stagione della Cattedrale a Milano

Beatrice Venezi inaugura la Stagione della Cattedrale a Milano

Scuola della Cattedrale La Musica, Linguaggio dei Linguaggi Un Dialogo con l’Assoluto insieme al Direttore d’Orchestra Beatrice Venezi Inaugurazione stagione culturale 2019-2020   L’evento si terrà presso la Chiesa di San Gottardo in Corte lunedì 30 settembre alle ore 18.30     La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, inaugura la settima edizione 2019-2020 con la freschezza del direttore d’orchestra Beatrice Venezi. Ventinove anni, il Maestro di Lucca…

leggi...

Axel Trolese in recital a Casa Verdi per la Società del Quartetto di Milano

Axel Trolese in recital a Casa Verdi per la Società del Quartetto di Milano

Pianisti a Casa Verdi 26 settembre – 7 novembre Casa di riposo per Musicisti G. Verdi – Piazza Buonarroti 29 – ore 17 Ingresso a inviti da prenotare (02 76005500) La valorizzazione dei più interessanti talenti concertistici emergenti costituisce una delle missioni storiche della Società del Quartetto. Parte a settembre la nuova rassegna pomeridiana Pianisti a Casa Verdi con musicisti tutti giovani, tutti italiani, tutti ormai affermati, che si concluderà il 7 novembre. Apre il…

leggi...

Mese della Musica al Duomo di Milano

Mese della Musica al Duomo di Milano

Torna il “Mese della Musica” nel Duomo di Milano, cinque concerti dal 2 al 29 ottobre: uno speciale evento per Notre-Dame ed il ritorno di un antico codice di Franchino Gaffurio in Cattedrale   Sulle tracce della Milano di Leonardo, al centro della rassegna, un viaggio sonoro fra Quattrocento e Cinquecento. E da quest’anno, anche un ciclo di incontri Un appuntamento atteso e divenuto ormai un classico dell’ottobre culturale milanese. Con cinque concerti, in Duomo…

leggi...

Traviata a Palermo: una scelta “Liberty”

Traviata a Palermo: una scelta “Liberty”

Ruth Iniesta al debutto nel ruolo di Violetta in Traviata di G. Verdi al Teatro Massimo di Palermo     “Lui solo amar vogl’io”, disse Violetta con tutta la forza del suo cuore. Non è bastato. La società aveva fatto di lei una delle più famose cortigiane dei suoi tempi. Poi l’ha giudicata e accusata in poche battute attraverso l’ennesimo padre borghese che deve salvare la famigliola perfetta. Violetta è costretta a rinunciare all’amore. Ne…

leggi...

Intervista ad Andrea Cigni, regista: la nuova generazione.

Intervista ad Andrea Cigni, regista: la nuova generazione.

Abbiamo il piacere di pubblicare l’intervista che il musicologo Alessandro Ceccarini ha rivolto al regista Andrea Cigni. Un interessantissimo approfondimento della vita e dell’arte di un brillante regista impegnato ormai da anni in produzioni prestigiose in Italia e all’estero. Segretario artistico della Stagione d’Opera del Teatro Grande di Brescia, Cigni è anche docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” di Cremona. Buona lettura a voi. Brescia, sabato 9 settembre 2019 – Quali sono…

leggi...

Saro Di Bartolo: la visione del Mondo attraverso l’obiettivo

Saro Di Bartolo: la visione del Mondo attraverso l’obiettivo

L’uomo bianco che ci venne a fotografare…   Crediamo di avere il mondo a portata di click, a portata di touchscreen. L’illusione più amara dei nostri giorni è proprio questa: una convinzione arida e sterile di onnipotenza. E’ ancora possibile, tuttavia, avere una visione più autentica e originale del mondo che abitiamo. Qualcuno si è preso la briga di girarlo come nessuno più immagina di fare. Comfort, location da vip, giro di selfie, le mete…

leggi...
1 31 32 33 34 35 89