Nell’ottocento operistico italiano ritroviamo uno dei musicisti di cui poco si parla e che invece andrebbe rivalutato e studiato per la sua valenza di compositore e docente:Amilcare Ponchielli (Paderno 1834 – Milano 1886). Nato nella provincia di Cremona, iniziò gli studi al Conservatorio di Milano dove, dal 1883, insegnò composizione ed ebbe come allievi altri due futuri grandi protagonisti delle scene operistiche italiane: Giacomo Puccini e Pietro Mascagni. Erano gli anni della Scapigliatura Milanese, quando da…
leggi...Author: Redazione
ORCHESTRA RAI: L’OLANDESE VOLANTE DIRETTO DA CONLON
L’OLANDESE VOLANTE di Wagner in forma di concerto giovedì 24 maggio a Torino Replica sabato 26 maggio con diretta su Radio3 e nel circuito Euroradio Richard Wagner la definì il primo dramma musicale con cui cominciò la sua carriera di “poeta” e terminò quella di “librettista”. È l’opera romantica Der fliegende Holländer (L’Olandese volante), al centro del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì 24 maggio alle 20.30 (turno rosso) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Proposto in forma di…
leggi...Teatro Regio Parma: Torna il Roberto Devereux dopo 178 anni
STAGIONE LIRICA 2018 ROBERTO DEVEREUX Torna dopo 178 anni l’opera di Gaetano Donizetti, con la regia di Alfonso Antoniozzi e con protagonisti Mariella Devia, Sonia Ganassi e Stefan Pop diretti da Sebastiano Rolli sul podio dell’Orchestra dell’Opera Italiana e del Coro del Teatro Regio di Parma Teatro Regio di Parma 15, 18, 22, 25 marzo 2018 Torna al Teatro Regio di Parma, dopo 178 anni dalla sua unica rappresentazione, Roberto Devereux di Gaetano Donizetti, al…
leggi...Venezia: un Macbeth alternativo di successo inaugura la stagione
Il Macbeth di G. Verdi, con la regia di Michieletto in bianco e nero, convince il pubblico della Fenice di Venezia per il primo titolo della stagione lirica 18/19. di Salvatore Margarone Macbeth è uno dei massimi capolavori di Giuseppe Verdi. Tratto dall’omonima tragedia di William Shakspeare, il genio di Busseto fonde in un connubio indissolubile la sua musica con gli stati d’animo e psichici dell’essere umano. Proprio in Macbeth infatti emerge la fragilità della…
leggi...Irina Dubrovskaya: standing ovation alla Fenice di Venezia per la sua “Violetta”
In scena La Traviata di G. Verdi alla Fenice di Venezia lo scorso 12 giugno. di Salvatore Margarone Opera che in poco meno di tre ore di spettacolo riassume una vicenda che in realtà si svolge in quasi sei mesi di tempo, iniziando in piena estate (Agosto) e terminando in Febbraio (a Carnevale). Un’opera di “tradizione” ma pur sempre attuale questa di Verdi che attira sempre il pubblico, com’è avvenuto anche in questa serata…
leggi...DONIZETTI OPERA 2019: I CAST E I TITOLI IN PROGRAMMA
DONIZETTI OPERA 2019: I CAST DEI TITOLI OPERISTICI, I DETTAGLI SUI CONCERTI IN PROGRAMMA E UNA NUOVA ORCHESTRA Nel 2019 il festival cresce e presenta un titolo operistico in più rispetto agli anni precedenti: Pietro il Grande per il progetto #donizetti200, la prima messa in scena dell’Ange de Nisida firmata da Francesco Micheli, la nuova edizione critica di Lucrezia Borgia. Nelle locandine brillano Carmela Remigio, artista in residenza 2019, Francesco Demuro, Salome Jicia,…
leggi...Venezia: un Festival dedicato ai musicisti nella Grande Guerra.
PALAZZETTO BRU ZANE: A VENEZIA IL FESTIVAL DEDICATO AI MUSICISTI NELLA GRANDE GUERRA Dal 6 al 28 aprile 2019 otto concerti da camera e altri eventi dedicati ai compositori francesi del primo Novecento nel centenario del Trattato di Versailles Protagonisti, fra gli altri, il Trio Wanderer, Yann Beuron, il Trio Van Baerle, François Dumont, Edgar Moreau e Judith Fa Giovedì 28 marzo ore 18 presentazione del Festival con concerto nella sede del Palazzetto Bru Zane…
leggi...Il Conservatorio Pollini di Padova contro la “La Compagnia del Cigno”.
Il Conservatorio Pollini di Padova contro la fiction “La Compagnia del Cigno”. Dopo la messa in onda delle prime due puntate della fiction “La Compagnia del Cigno” su Rai 1, di lunedì e martedì scorso, si è scatenata una bagarre sui social network (Facebook). Il Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” di Padova prende le distanze dal racconto messo in onda pubblicando un post sulla sua pagina ufficiale: “Il Conservatorio di Padova prende opportunamente distanza…
leggi...Mario Del Monaco: il “Tenor of Tenors”.
Mario Del Monaco: il “Tenor of Tenors”. Il Tenore che ha fatto la storia italiana:Mario Del Monaco Mario Del Monaco è stato per oltre un trentennio il protagonista pressoché assoluto del Teatro musicale internazionale, rivaleggiando forse soltanto con Giuseppe Di Stefano, artista peraltro di diverso temperamento e caratteristiche vocali, insieme con il quale rappresentò le due punte di diamante del Teatro d’opera dell’immediato dopoguerra fino agli anni Sessanta. Figura di primo piano nel panorama…
leggi...Teatro alla Scala: Orphée et Eurydice di Gluck dal 24 febbraio 2018
Teatro alla Scala: Orphée et Eurydice di Gluck 24, 28 febbraio; 3, 6, 11, 14, 17 marzo 2018 Christoph Willibald Gluck Orphée et Eurydice Direttore Michele Mariotti Regia John Fulljames Coreografia Hofesh Shechter Scene e costumi Conor Murphy Luci Lee Curran Interpreti principali Juan Diego Flórez, Christiane Karg, Fatma Said Hofesh Shechter Dance Company Coro e Orchestra del Teatro alla Scala Prima rappresentazione al Teatro alla Scala nella versione francese Produzione…
leggi...