Fabio Strinati a Luciano Berio

Fabio Strinati a Luciano Berio

FABIO STRINATI DEDICA  DUE OPERE DI MUSICA VISIVA ED UNA POESIA A LUCIANO BERIO     BREVE NOTA DI LETTURA ” Sono spartiti musicali che nascono da un linguaggio sonoro/visivo. Note musicali che racchiudono al loro interno il pensiero di una parola, di una frase; la melodia è percorribile attraverso lo sguardo, che, può arrivare oltre i confini dell’orizzonte, ben al di là della nostra immaginazione. Ho dedicato questi spartiti al Maestro Luciano Berio, perché…

leggi...

Successo per Simone Piazzola in Traviata allo Staatsopera di Amburgo

Successo per Simone Piazzola in Traviata allo Staatsopera di Amburgo

Una Traviata con due “Violetti”… una Traviata che non ti aspetti… Brilla il baritono Simone Piazzola che debutta il suo primo Germont ad Amburgo.     di Maurizio Parisi   Raro che in una Traviata di Giuseppe Verdi a dominare la scena siano due violetti. Questo è quello che è avvenuto allo Staatsopera di Amburgo in Germania. Tre recite di successo, che il pubblico tedesco ha potuto apprezzare le sere del 14, 16 e 19…

leggi...

Alessandra Fornasa in Recital a Villa Emo

Alessandra Fornasa in Recital a Villa Emo

Alessandra Fornasa in Recital a Villa Emo   L’Associazione culturale Prometeo è  lieta di invitarvi al Recital pianistico che si terrà domenica 16 dicembre alle ore 15,30 presso il salone nobile di Villa Emo – Patrimonio Unesco                                          Via Stazione n.5 – Fanzolo di Vedelago (TV). La pianista Alessandra Fornasa si esibirà nell’esecuzione di brani di…

leggi...

Claude Debussy (1862- 1918):nel centenario della morte

Claude Debussy (1862- 1918):nel centenario della morte

Quest’anno si celebrano i cento anni della scomparsa del compositore francese Claude Debussy. Lo ricordiamo in questo breve articolo ripercorrendo le tappe più importanti del compositore e le opere che segnarono un distacco ed un cambiamento tra simbolismo ed impressionismo.   Figlio di piccoli commercianti di porcellane, Claude Debussy entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome…

leggi...

La Didattica per competenze: Sergio Morana ci racconta la sua visione.

La Didattica per competenze: Sergio Morana ci racconta la sua visione.

di Sergio Morana Vorrei esplicitare alcune semplici riflessioni sulla didattica per competenze applicata all’Ascolto musicale, che rappresenta (o dovrebbe rappresentare) uno dei cardini della didattica musicale nella scuola del Primo ciclo (Primaria e Secondaria di I grado, già dette Elementari e Medie). Non sono un esperto dell’argomento – se per esperto si intende in cattedratico che dispensa, appunto, ex cathedra, il Sapere – ma molti e molti anni di lavoro tra i banchi, con migliaia di…

leggi...

La “Folia Di Spagna”: Antonio Salieri E Le Sue 26 Variazioni Per Orchestra

La “Folia Di Spagna”: Antonio Salieri E Le Sue 26 Variazioni Per Orchestra

La Folia è un tema musicale di origine portoghese tra i più antichi della musica europea, che ha origine tra il XV e XVI secolo. La prima composizione basata su questa melodia compare al finire del 1400, ma la sua origine è ben più antica ed appare già in molti testi del rinascimento spagnolo, in cui la Folia è indicata come una danza ballata da pastori e contadini. Se ne distinguono due forme: una più…

leggi...

Fedora a Catania: nel finale dell’opera a sorpresa la protesta dei lavoratori.

Fedora a Catania: nel finale dell’opera a sorpresa la protesta dei lavoratori.

Fedora di U. Giordano al Teatro Bellini di Catania è stata occasione di protesta per i lavoratori del Teatro, contro i tagli regionali che potrebbero portare alla chiusura del Teatro.   di Donata Musumeci   Fedora di Umberto Giordano è l’opera in scena fino al 24 marzo al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania.  Una prima che il pubblico catanese non corre a vedere, lasciando la platea quasi per metà vuota!!! Si tratta certamente di…

leggi...

Teatro Massimo Bellini di Catania: la fine di un tempio della lirica?

Teatro Massimo Bellini di Catania: la fine di un tempio della lirica?

Il Teatro Massimo Bellini di Catania a rischio chiusura   Siamo alla frutta? Da quel che trapela dai corridoi del Teatro Massimo Bellini di Catania sembrerebbe di si. Brutte notizie all’orizzonte per uno dei più bei teatri lirici italiani e del mondo, tempio dedicato al cigno catanese Vincenzo Bellini. Si, proprio quello, il Bellini di Norma, Puritani, Capuleti e i Montecchi, capolavori dell’ottocento operistico italiano. Quel Bellini che si rivolta nella tomba da anni ormai,…

leggi...

Il Rigoletto firmato Alessio Pizzech a Bologna ed in Giappone

Il Rigoletto firmato Alessio Pizzech a Bologna ed in Giappone

TCBO: RIGOLETTO FIRMATO DA PIZZECH RIVISTO E RIPROPOSTO A BOLOGNA E IN TOURNÉE IN GIAPPONE   In scena a Bologna dal 19 al 30 marzo 2019 In tournée in Giappone dal 15 al 23 giugno 2019 Sul podio Matteo Beltrami; nel cast Alberto Gazale, Stefan Pop, Lara Lagni e Desirée Rancatore   «Come gli eroi della tragedia greca anche Rigoletto è vittima del suo stesso disegno e non può fare nulla per modificare la situazione. La vendetta, tanto…

leggi...

TCBO:parte la nuova produzione de “Il Barbiere di Siviglia”

TCBO:parte la nuova produzione de “Il Barbiere di Siviglia”

Il Teatro Comunale di Bologna produce un nuovo Barbiere di Siviglia che andrà in tournée in Giappone Dirige Federico Santi; regia di Federico Grazzini; protagonisti Roberto De Candia, Antonino Siragusa e Cecilia Molinari Il debutto a Bologna il 17 marzo con diretta su Radio3 Rai Repliche il 20, 24, 26 e 28 marzo; in scena in Giappone dal 16 al 26 giugno È tutta italiana la nuova produzione del Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini…

leggi...
1 42 43 44 45 46 89