Inviato dal mio dispositivo mobile Huawei
leggi...Author: Redazione
ORCHESTRA RAI: CONCERTO DI CARNEVALE CON LO JANOSKA ENSEMBLE
ORCHESTRA RAI: CONCERTO DI CARNEVALE CON LO JANOSKA ENSEMBLE E SIMONE RUBINO Venerdì 1° marzo alle 20.30 all’Auditorium di Torino e in diretta su Radio3 Sul podio William Eddins Il loro stile è caratterizzato da un’originale combinazione di musica tzigana, jazz e tango, condita con un pizzico di pop. La loro formazione è composta da tre fratelli di Bratislava: Ondrej e Roman, violinisti, František, pianista, e dal cognato di Costanza Julius Darvas contrabbassista….
leggi...Sergej Vasil’evič RACHMANINOV, la Scuola Russa tra Romanticismo e innovazione
Sergej Vasil’evič RACHMANINOV, la Scuola Russa tra Romanticismo e innovazione La nuova monografia su Sergej Vasil’evič RACHMANINOV di Salvatore Margarone Recensione di Tiziano Thomas Dossena New York, 4 Novembre 2017 Una monografia che diventerà sicuramente un prezioso libro di riferimento e consultazione per gli studenti di musica, e di piacevole lettura per gli appassionati, Sergej Vasil’evič RACHMANINOV, la Scuola Russa tra Romanticismo e innovazione è in realtà molto di più, offrendo al lettore…
leggi...Francesco Lanzillotta dirige “La Favorite” al Teatro Massimo di Palermo
FRANCESCO LANZILLOTTA DIRIGE LA FAVORITE DI GAETANO DONIZETTI AL TEATRO MASSIMO DI PALERMO Per la prima volta il teatro siciliano metterà in scena il titolo donizettiano nella versione francese Palermo, Teatro Massimo, dal 24 febbraio al 3 marzo 2019 Sarà Francesco Lanzillotta a salire sul podio del Teatro Massimo di Palermo per la nuova produzione del grand-opéra di Gaetano Donizetti La Favorite, in scena dal 24 febbraio al 3 marzo prossimi, con la…
leggi...Lettere all’Immortale Amata: il mistero mai svelato di Beethoven.
Lettere all’Immortale Amata: il mistero mai svelato di Beethoven. Ancora oggi è un mistero per chi sono state scritte queste tre lettere di Beethoven all’Immortale Amata. Una donna di cui fu probabilmente perdutamente innamorato, tanto da scriverne tre in due giorni: due il 6 luglio, una la mattina ed una la sera e un’altra la mattina seguente il 7 luglio del 1812, durante il soggiorno termale a Teplitz in Boemia. Furono ritrovate in…
leggi...La prima Traviata di Zeffirelli all’Arena di Verona 2019
Apertura del Festival Lirico 2019 Dal 21 Giugno al 7 Settembre Zeffirelli, l’ultimo grande Maestro della regia italiana, in una nuova produzione che si presenta come somma sintesi del suo pensiero estetico sull’amatissima e frequentatissima Traviata Nell’ambito degli eventi organizzati per celebrare i 50 anni dal debutto di Plácido Domingo all’Arena e in Italia, il grande artista madrileno interpreta per la prima volta in Arena Giorgio Germont per la recita de La Traviata dell’1 agosto 2019. Due amori di lunga data che…
leggi...Le nozze di Figaro al Teatro Coccia dal 15 Febbraio 2019.
Teatro Coccia – Novara Si conclude la trilogia italiana Mozart-Da Ponte che a partire dal 2015 ha visto la collaborazione con il Festival dei Due Mondi di Spoleto e Ravenna Festival, con cui l’opera è coprodotta. Lo spettacolo sarà preceduto da INCONTRO CON LE NOZZE DI FIGARO organizzato da STM-Scuola del Teatro mercoledì 13 febbraio alle 18.30 al Piccolo Coccia (ingresso libero); e introdotto da DUE CHIACCHIERE SU LE NOZZE DI FIGARO con il…
leggi...Teatro Coccia: Ciclo Beethoven con “I Virtuosi Italiani”
RASSEGNA SINFONICA E CAMERISTICA SINFONICA – CICLO BEETHOVEN: CAPITOLO I Martedì 19 febbraio 2019 ore 21.00 Direzione d’orchestra Matteo Beltrami Orchestra I Virtuosi Italiani Ludwing van Beethoven Sinfonia n.1 in do maggiore Op.21 Sinfonia n.7 in la maggiore Op.92 Con Gianluigi Nuzzi, giornalista e scrittore MATTEO BELTRAMI Diplomato in violino al Conservatorio “N. Paganini” di Genova e in Direzione d’Orchestra al Conservatorio G. Verdi di Milano, debutta a vent’anni come direttore…
leggi...L’ULTIMA INTERVISTA DI CLAUDIO ARRAU
Dagli archivi de La Repubblica – 15 giugno 1991- ripubblichiamo l’ultima intervista al grande pianista Claudio Arrau. L’ULTIMA INTERVISTA DI CLAUDIO ARRAU di Jacques Drillon Apparsa il 6 giugno 1991 sul “Nouvel Observateur” di Parigi. Arrau morì tre giorni dopo. Claudio Arrau, 88 anni, cileno diventato tedesco, poi americano, uomo di cultura e di silenzio, è l’ultimo pianista superstite del vero XIX secolo, quello che si chiuse nel 1914. Gli si attribuisce…
leggi...Intervista a Maurizio Bignone: “la mia musica è una storia d’amore personale”
Maurizio Bignone è un compositore contemporaneo siciliano. Legato alla sua terra, ma proteso ad esperienze professionali internazionali, mostra di essere, con i suoi componimenti, un vulcano di idee e di energie. Classe 1968 lo abbiamo incontrato in mezzo al caos dei suoni ferrosi della stazione di Palermo. Li, con grande semplicità, ci ha spiegato la sua visione della “Musica”, che dal pensiero approda su carta. Fra i canali social usati predilige Instagram, una piattaforma…
leggi...