Dopo otto anni ritorna Aida alle Terme di Caracalla

Dopo otto anni ritorna Aida alle Terme di Caracalla

  Inizia così il 4 luglio la stagione estiva dell’Opera di Roma. La traviata, il balletto Romeo e Giulietta e molti extra completano un’offerta variegata e di grande qualità       COMUNICATO STAMPA 5 febbraio 2019 La nuova stagione estiva di opera e balletto del Teatro dell’Opera di Roma, inizia giovedì 4 luglio con il ritorno dell’Aida, uno spettacolo simbolo degli allestimenti nell’antico scenario delle Terme di Caracalla e perciò molto atteso dal pubblico…

leggi...

OPV: Stagione 2018/2018 al Pollini di Padova

OPV: Stagione 2018/2018 al Pollini di Padova

53ma Stagione concertistica 2018/2019 Tempi e tempeste Giovedì 14 febbraio 2019 Auditorium Pollini – ore 20.45 Orchestra di Padova e del Veneto Direttore, Laurent Campellone Soprano, Jodie Devos E se l’amore fosse un’operetta?     La collaborazione tra l’OPV e il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française si rinnoverà giovedì 14 febbraio all’Auditorium Pollini di Padova  con il ritratto monografico dedicato a Offenbach: una brillante selezione di ouverture e arie di coloratura…

leggi...

Don Giovanni a Verona: la “digital version” di Stinchelli.

Don Giovanni a Verona: la “digital version” di Stinchelli.

Un discutibile Don Giovanni a Verona,  con la regia di Enrico Stinchelli, divide il pubblico.    di S. M. Domenica 3 febbraio è andata in scena al Teatro Filarmonico di Verona l’ultima recita del Don Giovanni, capolavoro mozartiano e concentrato di arie, duetti e concertati di grande bellezza in un insieme che si fonde perfettamente nella musica del genio viennese. Nulla si può dire di nuovo su questa conosciutissima opera. Enrico Stinchelli, regista di questa…

leggi...

TEATRO ALLA SCALA:TORNA LA CENERENTOLA DI PONNELLE

TEATRO ALLA SCALA:TORNA LA CENERENTOLA DI PONNELLE

TORNA LA CENERENTOLA DI PONNELLE, RICORDANDO ABBADO Il capolavoro rossiniano diretto da Ottavio Dantone vede in scena un cast di giovani star: Marianne Crebassa, Maxim Mironov, Nicola Alaimo e Mattia Olivieri. Tornano alla Scala Erwin Schrott e Carlos Chausson.   Tra gli spettacoli simbolo della Rossini Renaissance promossa alla Scala da Claudio Abbado c’è senza dubbio La Cenerentola andata in scena nel 1973, pensata da Jean-Pierre Ponnelle due anni prima per il Maggio Musicale Fiorentino….

leggi...

Werther a Venezia: successo per il ritorno dopo 21 anni.

Werther a Venezia: successo per il ritorno dopo 21 anni.

Pubblico soddisfatto per il Werther alla Fenice di Venezia con Sonia Ganassi e Jean-François Borras   di Salvatore Margarone Il Werther di J. Massenet è da sempre considerata un’opera titanica del romanticismo. In questi giorni in scena la Gran Teatro La Fenice di Venezia che lo propone nell’allestimento della Fondazione Teatro Comunale di Bologna con la regia affidata a Rosetta Cucchi, che è improntata verso il senso di famiglia, di casa. Proprio tra le pareti…

leggi...

Turandot a Palermo: il futurismo discutibile di Fabio Cherstich

Turandot a Palermo: il futurismo discutibile di Fabio Cherstich

Turandot futurista in scena a Palermo. La regia di Fabio Cherstich e la tecnologia di AES+F     di Donata Musumeci   Ci vuole sempre del coraggio nell’affrontare “nuove” letture di grandi capolavori come lo è la Turandot di Giacomo Puccini in scena in questi giorni al Teatro Massimo di Palermo. Uno strano e oscuro abisso separa tradizione e innovazione. Veicolare il pubblico da una sponda all’altra è un lavoro ardimentoso, anche per questo nuovo…

leggi...

SETTIMANA MUSICALE AGATINA 2019 – 4 e 9 Febbraio

SETTIMANA MUSICALE AGATINA 2019 – 4 e 9 Febbraio

Parte la Settimana Musicale Agatina a Catania per la Festa di S. Agata   PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA DELL’INNO COMPOSTO DA MARCO FRISINA IN ONORE DI S.AGATA, “VERGINE BUONA”   Dopo il grande successo di pubblico e critica delle precedenti edizioni, ritorna a Catania nella magnifica cornice della Monumentale Badia di Sant’Agata, gioiello barocco del Vaccarini, la “Settimana Musicale Agatina”, prestigiosa kermesse musicale organizzata dal Coro Lirico Siciliano (insignito del prestigioso riconoscimento dell’Oscar della Lirica) e…

leggi...

Il Trovatore inaugura la stagione 2019 a Bologna

Il Trovatore inaugura la stagione 2019 a Bologna

TCBO: Il trovatore di Giuseppe Verdi inaugura la stagione 2019 Sul podio Pinchas Steinberg, regia di Robert Wilson Serata di gala il 22 gennaio, con diretta su Radio3 Rai Repliche fino al 29 gennaio   «La prima cosa che faccio nelle prove è illuminare la scena: senza luce non c’è spazio. Per illuminare un mondo che Verdi ha descritto così buio, c’è bisogno di luce per renderlo ancora più buio». Sono le parole del regista…

leggi...

Saimir Pirgu: “Sogno una carriera lunga, ben fatta, sana e senza follie.”

Saimir Pirgu: “Sogno una carriera lunga, ben fatta, sana e senza follie.”

Saimir Pirgu, tenore albanese, in questi giorni è stato impegnato a Parma nel “Ballo in maschera” di G. Verdi, per l’inaugurazione della stagione operistica 2019. Intervista all’artista di Salvatore Margarone   Quando nasce la tua passione per il canto lirico? La passione per il canto è sempre stata dentro di me. Sin da piccolissimo ho sempre amato cantare, eseguivo canzoni popolari davanti a piccoli pubblici di amici e conoscenti. C’è da dire anche che in…

leggi...
1 45 46 47 48 49 89