Simon Boccanegra al Teatro Carlo Felice dal 15 al 19 febbraio 2019 Venerdì 15 febbraio 2019, alle ore 20.00, al Teatro Carlo Felice va in scena il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi (libretto di Francesco Maria Piave, con aggiunte e modifiche di Arrigo Boito, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez). L’opera, andata in scena nel 2015 in occasione dell’ inaugurazione della stagione quale omaggio al capoluogo ligure e alla sua storia,…
leggi...Author: Redazione
Tullio Serafin: 40 anni di storia e nuove iniziative per il Circolo Tullio Serafin
40 anni di storia per Tullio Serafin, nuove iniziative e un Premio Internazionale che ricorda il “Maestro” nel mondo Il 2018 sarà ricordato per le iniziative dedicate a Tullio Serafin, insigne direttore d’orchestra del quale si sono celebrati il 3 febbraio il cinquantenario della morte e il primo di settembre i 140 anni dalla nascita. Lo storico Circolo Tullio Serafin di Cavarzere, associazione che ha alle spalle quarant’anni di attività e collaborazioni illustri…
leggi...La Traviata in Sold out nel week end all’Opera di Roma
La Traviata in scena fino al 26 gennaio nell’allestimento con i costumi di Valentino e la regia di Sofia Coppola Proseguono fino al 26 gennaio, tutti i giorni eccetto il lunedì, le repliche de La Traviata di Verdi nel fortunato allestimento del Teatro dell’Opera di Roma creato da Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti nel 2016. Dopo quello riscosso nelle scorse stagioni e in tournée in Giappone a settembre 2018, i sold out delle prime due…
leggi...Conservatorio Pollini di Padova: il Direttore Armellini contro la fiction di Rai1
In merito alla bagarre esplosa su Facebook sulla contestata fiction “La Compagnia del Cigno”, il Maestro Leopoldo Armellini, Direttore del Conservatorio di Musica “C. Pollini “di Padova, chiarisce in un comunicato il suo punto di vista. “Se è vero che la televisione può influenzare le persone, il Servizio Pubblico ha il dovere di non alimentare stereotipi e luoghi comuni. Questa è la mia opinione.” “La cultura non è un sapere ma un modo…
leggi...Atelier Musicale di Milano: dal secondo Novecento ad oggi
Atelier: musiche dal secondo Novecento a oggi per pianoforte e violino con il duo Alberti-Yessetova sabato 19 gennaio alla Camera del Lavoro di Milano Musiche di Dallapiccola, Castiglioni, Solbiati, Fedele, Donatoni e Intra nel nuovo appuntamento dell’Atelier con due interpreti d’eccezione: il pianista Alfonso Alberti e la violinista Malika Yessetova MILANO – Il secondo Novecento ha prodotto pagine importanti per piano e violino solo e per violino e pianoforte, pagine che riflettono una visione ampia…
leggi...Beatrice Spina a Padova al “Concerto per Gauguin”
“Concerto per Gauguin” Padova, Auditorium Pollini, giovedì 10 gennaio 2019 alle 20,45 Il concerto è promosso insieme al Conservatorio “Pollini” e alla Fondazione Bano in occasione della mostra Gauguin e gli Impressionisti. di Palazzo Zabarella e realizzato grazie al sostegno del Lions Club Gattamelata. Gli incassi andranno a sostegno del progetto “SlowDown Santa Sofia” della Fondazione Vite Vere Down D.A.D.I. Sarà un concerto fuori dal comune quello che si terrà giovedì 10 gennaio alle 20.45…
leggi...Milano: il duo Bonaita-Rabaudengo in recital
Classica: i transiti musicali di Ravel e Prokofiev con il duo Bonaita-Rebaudengo domenica 13 gennaio allo Spazio Teatro 89 di Milano Per la rassegna di classica “In Cooperativa per Amare la Musica”, domenica 13 gennaio la violinista Francesca Bonaita e il pianista Andrea Rebaudengo eseguiranno pagine di Ravel (la Sonata e la Tzigane) e Prokofiev (cinque Melodie e la Sonata n. 2). In programma inoltre, in prima assoluta, il brano “From the Land of the…
leggi...La Bohème in scena al Massimo di Palermo
La Bohème a Palermo riscuote notevole successo. di Donata Musumeci E’ ancora in corso al Teatro Massimo di Palermo la messa in scena dell’opera di Giacomo Puccini “La Bohème”, rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino nel lontano 1896 con libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. L’opera, suddivisa in quattro quadri e ambientata nella Parigi della prima metà dell’ottocento, ci regala un fermo immagine sulla vita di quattro giovani “bohémiens” parigini…
leggi...Teatro Coccia Novara, in scena Gianni Schicchi
GIANNI SCHICCHI, Giacomo Puccini 14 e 16 dicembre 2018 Regia Davide Garattini Raimondi Orchestra del Teatro Coccia Novara, 13 dicembre 2018. A cent’anni esatti dalla sua prima esecuzione (14 dicembre1918, Metropolitan Opera House di New York) va in scena al Teatro Coccia di Novara venerdì 14 dicembre alle 20.30 e domenica 16 dicembre alle 16la nuova produzione della Fondazione Teatro Coccia, Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, frutto del lavoro dell’Accademia di Perfezionamento di Canto Lirico…
leggi...TCBO: DON GIOVANNI CHIUDE LA STAGIONE 2018
Michele Mariotti dirige per la prima volta il capolavoro mozartiano La regia è del francese Jean-François Sivadier, al debutto in Italia Inscena a Bologna dal 15 al 23 dicembre Segna il debutto in Italia del regista francese Jean-François Sivadier il Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart che chiude la Stagione 2018 del Teatro Comunale di Bologna il prossimo 15 dicembre alle ore 20.00, con repliche fino al 23 dicembre. La nuova produzione – già apprezzata…
leggi...