TORNA IL “MESE DELLA MUSICA” IN DUOMO DAL 4 OTTOBRE AL VIA LA QUINTA EDIZIONE SEI CONCERTI PER PERCORRERE UN SENTIERO SONORO DAL ‘400 AL ‘900 IL 9 OTTOBRE APPUNTAMENTO IN CATTEDRALE CON UTO UGHI E I FILARMONICI DI ROMA DUOMO DI MILANO GRANDE MUSEO DEL DUOMO / CHIESA DI SAN GOTTARDO IN CORTE DAL 4 OTTOBRE AL 16 NOVEMBRE 2018 Si rinnova anche quest’anno, dal 4 ottobre al 16 novembre 2018, l’appuntamento…
leggi...Author: Redazione
La tournée del Teatro dell’Opera di Roma a Tokyo
La tournée del Teatro dell’Opera di Roma a Tokyo aperta domenica sera dal trionfo de La traviata Domenica 9 settembre al Teatro Bunka Kaikan di Tokyo oltre quindici minuti di applausi hanno festeggiato gli artisti al termine de La traviata di Giuseppe Verdi. I duemilatrecento spettatori che riempivano la grande sala del Teatro (tutto esaurito da tempo anche per le tre future repliche) hanno così battezzato il successo di questa impegnativa tournée della Fondazione romana….
leggi...Associazione Culturale Prometeo: ripartono i “Concerti in Villa”
Associazione Culturale Prometeo: ripartono i “Concerti in Villa” L’Associazione Culturale Prometeo promuove, anche per la prossima stagione 2018/2019, “Concerti In Villa”. Un’occasione per gli appassionati di musica e arte, binomio questo che ha visto anche la scorsa stagione la proposta da parte di questa giovane Associazione di Concerti svolti all’interno delle Ville Venete con visita guidata, aperitivi e tanto altro. In elenco i primi appuntamenti previsti per l’autunno 2018: 9 settembre 2018 “Le Stagioni…
leggi...Premio Internazionale Tullio Serafin: il “Cigno di Cavarzere” e Verona
Premio Internazionale Tullio Serafin: il “Cigno di Cavarzere” e Verona Sabato 1 settembre è stato presentato ufficialmente a Cavarzere il Premio Internazionale Tullio Serafin che la città natale del Maestro ha tenuto a battesimo nel giorno in cui ricorrevano i 140 anni dalla nascita, avvenuta nella frazione di Rottanova il 1 settembre 1878. Il Premio Internazionale Tullio Serafin è frutto della sinergia, da sempre attiva, tra lo storico Circolo che porta il suo…
leggi...Daniela Barcellona: la nuova incisione di Semiramide in 4 CD
Daniela Barcellona: la nuova incisione di Semiramide ROSSINI: SEMIRAMIDE Nuova incisione integrale in studio Disponibile dal 7 settembre 2018 in edizione deluxe da 4CD 0792938005720 digital download e streaming Presentazione al pubblico Martedì 25 settembre alle ore 18.00 presso il Museo Teatrale alla Scala Largo Ghiringhelli 1, Milano (ingresso libero fino ad esaurimento posti) Alla presentazione, che si svolgerà in concomitanza della mostra “Gioachino Rossini (1792-1868) al Teatro alla Scala” allestita nelle…
leggi...FUORI DI COCCIA: Il festival dedicato a CARLO COCCIA e ai Maestri di Cappella
FUORI DI COCCIA Il festival dedicato a CARLO COCCIA e ai Maestri di Cappella dal 17 al 23 settembre 2018 a Novara Novara, 3 settembre 2018. E’ dedicato alla figura di Carlo Coccia e ai Maestri di Cappella il festival Fuori di Coccia, il primo organizzato dalla Fondazione Teatro Coccia, e firmato dalla direzione artistica del direttore musicale del Teatro, il maestro Matteo Beltrami. L’edizione “zero” del festival si svolgerà a Novara da lunedì…
leggi...Francesco Micheli firma la regia ed il progetto per la trilogia verdiana a Firenze
FRANCESCO MICHELI FIRMA PROGETTO DRAMMATURGICO E REGIA DELLA “TRILOGIA POPOLARE” DI VERDI AL TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE NEL SEGNO DEL TRICOLORE A Firenze, dal 13 al 30 settembre, Il trovatore, Rigoletto e La traviata con tre nuove produzioni affidate allo stesso team creativo. Sul podio Fabio Luisi Si preannuncia estremamente ambizioso e impegnativo il prossimo progetto drammaturgico e registico di Francesco Micheli che, per il Maggio Musicale Fiorentino, mette in scena la nuova produzione di…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA 2018: inaugura la violinista JULIA FISCHER
MITO SETTEMBREMUSICA 2018: LA ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA DIRETTA DA MARIN ALSOP E LA STAR DEL VIOLINO JULIA FISCHER PER LA SERATA INAUGURALE Lunedì 3 settembre al Teatro Regio di Torino e sabato 4 settembre al Teatro alla Scala di Milano, ore 21 La dodicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, il cui tema è la danza, si apre alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Alberto Bonisoli e della sindaca Chiara Appendino lunedì 3 settembre a Torino (Teatro…
leggi...Il Premio Internazionale Tullio Serafin si presenta
Il Premio Internazionale Tullio Serafin si presenta Nella giornata del primo settembre il mondo intero celebra i 140 anni dalla nascita di Tullio Serafin, che vide la luce a Rottanova di Cavarzere il 1 settembre 1878. Lo storico Circolo Tullio Serafin, associazione che da quarantanni è attiva nel mantenere viva la memoria del grande maestro, ha scelto proprio questa data per presentare ufficialmente un nuovo importante progetto, il Premio Internazionale Tullio Serafin, la cui fondazione…
leggi...L’Orchestra della Calabria si dilegua al Premio Di Stefano di Taormina.
I grandi artisti abbandonati dall’Orchestra della Calabria durante le premiazioni e le esibizioni previste al Premio Internazionale Giuseppe Di Stefano al Teatro Antico di Taormina. Salta la Cavalleria Rusticana. La manifestazione e il relativo ambito premio in titolo è stata creata appositamente per celebrare il decennale della scomparsa del famoso tenore, Giuseppe Di Stefano, soprannominato “Pippo” dagli amici, e divenuto celebre per la sua voce inimitabile, espansiva e generosa ma allo stesso tempo con…
leggi...