PRESENTATA A SAVONA LA STAGIONE 2018-2019 AL TEATRO CARLO FELICE GRANDI OPERE, GRANDI INTERPRETI ED UNA PARTNERSHIP FORTE CON BANCA CARIGE Savona, 25 luglio 2018 – E’ stato presentato oggi, presso la Sede di Savona di Banca Carige, il programma 2018-2019 del Teatro Carlo Felice e la rinnovata collaborazione con l’istituto di credito genovese che affiancherà il Teatro in qualità di banca partner per le prossime stagioni con lo sviluppo di forti sinergie volte a…
leggi...Author: Redazione
Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti al Festival della Valle d’Itria
Al Festival della Valle d’Itria torna l’Opera in masseria con Il trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti. Nell’anno del trecentesimo anniversario del titolo sarà il barese Jacopo Raffaele a salire sul podio dell’Ensemble barocco del Festival della Valle d’Itria. La regia è affidata alla compagnia teatrale Eco di Fondo. Nel cast il controtenore italiano Raffaele Pe. Masseria Palesi, Martina Franca, 22 luglio ore 21 (repliche 24, 26 e 28 luglio)
leggi...Maria José Siri è Aida all’Arena di Verona
Recensione di Aida all’Arena di Verona del 14 luglio 2018, con Maria Josè Siri e Violeta Urmana.
leggi...Debutta allo Sferisterio il Flauto magico con la regia di Graham Vick
Macerata Opera Festival 2018 Debutta allo Sferisterio il Flauto magico con la regia di Graham Vick Sul podio Daniel Cohen, in scena anche cento “cittadini del mondo” Al via il 19 luglio la 54° edizione del Macerata Opera Festival – preparato dal sovrintendente Luciano Messi, dalla direttrice artistica Barbara Minghetti e dal direttore musicale Francesco Lanzillotta – che quest’anno comprende più di 80 eventi in collaborazione con realtà territoriali in relazione al motto #verdesperanza. Al…
leggi...L’Opera: la crisi del XX secolo, cambia la struttura.
L’Opera: la crisi del XX secolo, cambia la struttura. Alla fine di questo percorso storico dell’opera, ci soffermiamo sugli aspetti che hanno portato ad una profonda crisi la struttura dell’opera nella sua forma. In quanto forma artistica, l’opera del XX secolo ha ereditato dalla letteratura e dal teatro moderni la tendenza a rappresentare personaggi comuni, degli uomini senza qualità, la cui autenticità è appunto legata alla loro assenza di funzione rappresentativa nella società. Essi appaiono…
leggi...Giulietta e Romeo di Vaccaj inaugura il 44° Festival della Valle d’Itria
Giulietta e Romeo di Vaccaj inaugura il 44° Festival della Valle d’Itria Saranno Leonor Bonilla e Raffaella Lupinacci a vestire i panni dei due amanti di Verona Sul podio dell’Orchestra Accademia Teatro alla Scala Sesto Quatrini La regia è affidata a Cecilia Ligorio Palazzo Ducale, Martina Franca, 13 luglio ore 21 (repliche 15 e 31 luglio) Si apre all’insegna del belcanto la 44esima edizione del Festival della Valle d’Itria con Giulietta e Romeo di…
leggi...Teatro dell’Opera di Roma: firmata collaborazione con Opera del Libano
Teatro dell’Opera di Roma: firmata collaborazione con Opera del Libano Con l’accordo di collaborazione firmato fra Teatro dell’Opera di Roma e Opera del Libano prosegue l’apertura verso i paesi arabi Martedì 10 luglio 2018, con il patrocinio del Ministro libanese della Cultura, Dr. Ghattas Khoury, è stato firmato un accordo di collaborazione fra il Teatro dell’Opera di Roma e l’Opera del Libano, la prima compagnia d’Opera del Paese, nella Sala Grande del ministero libanese…
leggi...BOLOGNA: WEST SIDE STORY PER CELEBRARE BERNSTEIN
TCBO: IL MUSICAL WEST SIDE STORY PER CELEBRARE BERNSTEIN NEI CENT’ANNI DALLA NASCITA Bologna, una nuova produzione in scena dall’11 al 17 luglio in collaborazione con BSMT Productions Nel centenario della nascita del compositore, direttore d’orchestra e pianista statunitense Leonard Bernstein (1918-1990), il Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con BSMT Productions, gli rende omaggio con un nuovo allestimento del suo capolavoro teatrale West Side Story. Il musical, che dopo una lunga gestazione e un’anteprima…
leggi...Cremona: al via l’International Conferences on Baroque Music 2018
Cremona Baroque Music 2018 Da martedì 10 a domenica 15 luglio, il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona ospita la 18th Biennial International Conference on Baroque Music. Si tratta di uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama della musicologia internazionale che dal 1984 si svolge in diverse sedi universitarie europee. L’iniziativa ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, premio di rappresentanza per l’alto valore culturale e scientifico, inviata…
leggi...Il Diapason umano: le frequenze attribuite nel tempo
Il Diapason umano 415hz 450hz 432hz 436hz 440hz 442hz 443hz 444hz 445hz La storia del diapason è costellata di numeri e teorie basate su studi storici e ricerche acustiche, il diapason è importante perché è il “metro” a cui tutti devono fare riferimento per accordare uno strumento musicale, di modo che se due strumenti o più, suonano simultaneamente la stessa nota abbiano il suono delle note prodotte di identica accordatura , se questo non…
leggi...