Concerti, teatro, mostre: Festival della Piana del Cavaliere pronto al via Si parte il 9 luglio. Rassegna multidisciplinare, due settimane di spettacoli Manifestazione selezionata per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale Occasione per i giovani, con le masterclass gratuite di perfezionamento musicale. Giovedì 21 giugno alle ore 11.00 nel Teatro di Palazzo Altemps, si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Festival della Piana del Cavaliere, che verrà introdotta dai saluti del Direttore…
leggi...Author: Redazione
L’avvento della Dodecafonia nell’opera
L’avvento della Dodecafonia nell’opera Nasce così la Dodecafonia e “Von Heute auf Morgen” fu la prima opera a sfruttare questa tecnica compositiva. L’attività teatrale di Schömberg culmina con l’incompiuto “Moses und Aron” (gli unici due atti furono rappresentati nel 1957) sul testo dello stesso musicista. È una partitura che in termini molto profondi guarda ai rapporti tra Dio e l’uomo e considera come la virtù divina venga distorta dall’uomo. Allievo di Schömberg, Alban Berg,…
leggi...Strumenti musicali e vocali: le sottili affinità dell’accordatura
Strumenti musicali e vocali: le sottili affinità dell’accordatura. Curiosità tra vocali e costruzione degli strumenti musicali Per capire perché gli strumenti musicali sono dotati di una ben precisa accordatura, bisogna indagare la fonte di tali ispirazioni, constatato che in tutte le persone esiste una accordatura fissa, che le tonalità misurate ad oggi sulle persone sono: DO-RE-SOL, maggiori e minori, che la nota tonica è ricavata dalla risonanza del torace senza aria, la terza è ricavata…
leggi...Teatro Regio di Torino : Stagione Opera e Balletti 2018/2019
Teatro Regio di Torino:OPERA VINCIT OMNIA La Stagione d’Opera e di Balletto 2018-2019 del Teatro Regio si compone di 14 titoli: 11 opere, di cui una in prima rappresentazione assoluta in tempi moderni, e 3 appuntamenti con la danza, tra i quali il ritorno di Roberto Bolle. Un cartellone, frutto di un rinnovato progetto artistico, che presenta grandi capolavori irrinunciabili, di doverosa programmazione nella vita artistica di un teatro d’opera. Il nuovo corso del Teatro…
leggi...Storia dell’Opera: l’opera tedesca del Novecento
L’opera tedesca del Novecento Il modello di teatro impressionista lanciato da Debussy trova una certa diffusione anche nei paesi d’area tedesca dove, come abbiamo visto, i musicisti cercavano di sfuggire all’ormai ingombrante modello wagneriano. Tra i primi ad assecondare le nuove forme musicali è Franz Sckreker (1878-1934). I suoi lavori si presentano carichi di simbolismi musicali e teatrali che rendono le sue opere quanto mai originali ed intrise di atmosfere cupe al limite del…
leggi...Acustica ed emozioni, ovvero la lingua dei suoni
Acustica ed emozioni ovvero la lingua dei suoni Riceviamo e pubblichiamo con piacere questo articolo di Carmelo Gaudino, sull’Acustica ed emozioni, molto interessante ed accattivante disgressione sulla “lingua dei suoni”. Il testo cui sto accingendomi a scrivere tratta della coscienza acustica di ogni persona, già parlare di coscienza e scienza risulta difficile, perché la coscienza non si vede e non è misurabile, la scienza ha bisogno di prove concrete di valutazione. Collante tra…
leggi...Teatro Carlo Felice: Danza, Musica e Opera al Porto Antico
Teatro Carlo Felice: un’estate con Danza, Musica e Opera al Porto Antico Giovedì 14 giugno alle ore 20.30, con repliche fino al 17 giugno, al Teatro Carlo Felice andrà in scena l’ultimo titolo della stagione, Don Quixote, balletto in tre atti su musica di Ludwig Minkus e libretto di Marius Petipa nella redazione di Yuri Grigorovich, resa in confondibile da quelle soluzioni creative e quegli approcci tecnici tipici del grande coreografo russo: una versione…
leggi...TCBO: MICHELE MARIOTTI PROTAGONISTA A BOLOGNA E POI A PARIGI
TCBO: MICHELE MARIOTTI PROTAGONISTA A BOLOGNA DI DUE APPUNTAMENTI CHE ANTICIPANO LA TOURNÉE A PARIGI Sabato 16 giugno, prova aperta al pubblico de L’Italiana in Algeri al Teatro Auditorium Manzoni Martedì 19 giugno, concerto sinfonico al Teatro Comunale Venerdì 22 e sabato 23 giugno, tournée al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi Poco prima di volare in Francia, per la tournée che vedrà il Teatro Comunale di Bologna protagonista di due concerti al Théâtre des…
leggi...Sold out per LA RIVALE, prodotta da Fondazione Teatro Coccia
Sold out per LA RIVALE, prodotta da Fondazione Teatro Coccia, a Miskolc in Ungheria per BARTÓK PLUSZ OPERAFESZTIVÁL Opera contemporanea scritta da MARCO TARALLI su libretto di ALBERTO MATTIOLI tratta dall’omonimo racconto di Eric-Emmanuel Schmitt Novara, 13 giugno 2018. E’ archiviato con grande successo e ottima partecipazione di pubblico il debutto de La Rivale, opera scritta da Marco Taralli, su libretto di Alberto Mattioli, con la regia di Manu Lalli e la direzione d’orchestra…
leggi...Teatro Carlo Felice: “OtherWorlds, music for the players”
L’Università di Genova, in collaborazione con il Teatro Carlo Felice e il Conservatorio Niccolò Paganini, presenta nella seconda serata di UniverCity 2018: un concerto no profit dedicato alla musica dei videogiochi. I brani, che spaziano tra saghe fantasy, adventure e action games, sono stati arrangiati dal Conservatorio Niccolò Paganini e saranno interpretati dall’Orchestra del Teatro Carlo Felice diretta dal Maestro Daniel Smith insieme al Coro dell’Università di Genova con il Maestro Fabio Macelloni. Il…
leggi...