Verso la modernità italiana del 1900 Ildebrando Pizzetti, considerato il più importante compositore italiano del secondo dopoguerra, anche se ai nostri giorni è alquanto in ombra, ha composto la sua ultima opera, “Clitennestra”, a pochi mesi dalla morte, nel 1968. Il mondo dell’opera italiana è sicuramente quello più tradizionalista: già nel passato, i nuovi linguaggi venivano guardarti con grande sospetto, basti pensare alle reazioni negative che ebbero la riforma gluckiana o le prime esecuzioni…
leggi...Author: Redazione
Bologna: Steven Isserlis debutta con il Concerto di Elgar
TCBO: IL VIOLONCELLISTA STEVEN ISSERLIS DEBUTTA CON IL CONCERTO DI ELGAR Sul podio Stanislav Kochanovsky Bologna, giovedì 17 maggio ore 20.30, Teatro Auditorium Manzoni È uno dei più celebri violoncellisti di oggi; ha suonato con orchestre come i Berliner Philharmoniker, la Tonhalle-Orchester Zürich, la Philharmonia Orchestra e la NHK Symphony, ma è anche noto come scrittore di libri sui grandi compositori e di favole musicali per bambini. È il londinese Steven Isserlis, che giovedì 17…
leggi...Storia dell’Opera: il Novecento in Francia da Debussy a Messiaen.
IL Novecento in Francia Il Novecento in Francia comincia con un avvenimento teatrale di fondamentale importanza: la prima rappresentazione di “Pelleas et Melisande” (1902) di Claude Debussy (1862-1918), su libretto di Maurice Maeterlinck. Quest’opera di Debussy si pone da un lato come la più importante antitesi alla magniloquenza della drammaturgia wagneriana, e, dall’altro come il vertice ed il punto di partenza del nuovo modo di affrontare il teatro in musica. Debussy opera una vera…
leggi...Teatro Carlo Felice: la Lucia di Lammermoor dal 29 Maggio
“Lucia di Lammermoor” al Teatro Carlo Felice dal 29 maggio al 5 giugno 2018 Da martedì 29 maggio alle ore 20.30, al Teatro Carlo Felice, dopo l’ultima edizione del febbraio 2015 successivamente portata in tournee in Oman, va in scena “Lucia di Lammermoor”, dramma tragico in due parti e tre atti di Salvatore Cammarano, tratto dal romanzo The Bride of Lammermoor di Sir Walter Scott, su musiche di Gaetano Donizetti. Sul podio, a dirigere…
leggi...Lezioni di Suono su RAI5: la Sala dei Giganti a Padova con l’OPV
In onda su Rai 5, giovedì 10, 17 e 24 maggio 2018, alle 22,15, con repliche il sabato alle 12,30 e la domenica in prima serata le Lezioni di Suono, seconda edizione 2017, registrata in Sala dei Giganti al Liviano con Ivan Fedele e l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretti da Marco Angius. Ritorna “Lezioni di suono” su Rai5, il format proposto per la prima volta nel 2016 da Marco Angius, direttore artistico…
leggi...Piacenza: Il Corsaro torna in auge con la regia di Puggelli
Il Corsaro di G. Verdi trionfa al Teatro Municipale di Piacenza con un cast di giovani talentuosi E’ noto che il teatro d’opera è un alchimia di diverse arti messe insieme: recitazione, canto, scene, costumi e regia. La magia avviene solo quando tutte queste arti riescono a fondersi insieme, creando uno spettacolo unico, ogni volta, sera dopo sera. Ma questo miscuglio magico non si crea da solo ed ha bisogno di un alchimista: primo…
leggi...FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA 2018
FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA Il programma completo della 44ª edizione “Eclissi d’amore”: opere rare, repertorio barocco e omaggio a Rossini Fabio Luisi sul podio della Scintilla per il Rinaldo di Händel con la regia di Giorgio Sangati. Sesto Quatrini dirige l’inaugurale Giulietta e Romeo di Vaccaj con la regia di Cecilia Ligorio. Nuova collaborazione con la Taranta per Il barbiere di Siviglia con Elio e Francesco Micheli. Per l’attesa Opera in masseria Il trionfo dell’onore…
leggi...TCBO: OPERA NEXT PER “I CAPULETI E I MONTECCHI” DI BELLINI
TCBO: “I CAPULETI E I MONTECCHI” DI BELLINI Bologna, dal 6 al 13 maggio Diretta su Radio3 Rai domenica 6 maggio ore 20.00 Con il dramma al tempo stesso politico e sentimentale I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani, prosegue per il quarto anno il progetto “Opera Next”, che in questa occasione vede impegnati sul palco della Sala Bibiena alcuni astri nascenti del Belcanto…
leggi...Storia dell’Opera:il Novecento italiano dopo Puccini
L’opera del Novecento italiano procede senza grossi scossoni in due filoni principali: quello di stampo pucciniano e quello che si pone tra gli ultimi bagliori di matrice verista, sempre più interessato a ciò che avveniva al di fuori dei nostri confini. In questa posizione si colloca perfettamente il musicista italo-tedesco Ermanno Wolff–Ferrari (1876-1948). Nonostante sia nato a Venezia, Wolff -Ferrari, ha una formazione tedesca. La modernità, o meglio quello che di tedesco c’è in…
leggi...Lezioni di Suono in Sala dei Giganti al Liviano con Giorgio Battistelli
Lezioni di Suono in Sala dei Giganti al Liviano Terza edizione, 2018 Giorgio Battistelli per Lezioni di Suono con l’Orchestra di Padova e del Veneto, direttore Marco Angius TEATRO DI FAMIGLIA Mercoledì 9 maggio 2018 Sala dei Giganti al Liviano (Padova), ore 17,30 «Aprire un varco nel linguaggio per arrivare a toccare la vita: questo è creare, o ricreare, il teatro». Sono parole di Antonin Artaud, scrittore, attore e regista francese di cui…
leggi...