I grandi compositori francesi: l’opera in Francia dal 1850

I grandi compositori francesi: l’opera in Francia dal 1850

I grandi compositori francesi. L’opera in Francia dopo il 1850:tra l’opéra-comique e  il grand-opéra, l’opéra-lyrique.   Accanto al grand-opéra, nella Francia della seconda metà dell’Ottocento si assiste allo sviluppo di un altro genere di teatro, o meglio di un’altra sfumatura che si situa tra l’opéra-comique e il grand-opéra: l’opéra-lyrique, un genere che propone il ridimensionamento degli aspetti più appariscenti del grand-opéra. E’ l’epoca dei grandi compositori francesi. Maestri di questa nuova svolta dell’opera francese furono…

leggi...

Verona: ritorna dopo undici anni Anna Bolena al Teatro Filarmonico

Verona: ritorna dopo undici anni Anna Bolena al Teatro Filarmonico

Anna Bolena di G. Donizetti ritorna al Teatro Filarmonico di Verona dopo undici anni. La messa in scena di Graham Vick, che aveva debuttato proprio in questo teatro nel 2007, non sembra accusare il tempo che passa. Il folto pubblico intervenuto alla prima del 29 aprile 2018 ha accolto favorevolmente, ancora una volta, questa produzione ed il cast proposto.   di Salvatore Margarone   In sintesi la storia: Il re Enrico VIII è sposato con…

leggi...

ORCHESTRA RAI: DINDO E ALBRECHT TRA ŠOSTAKOVIČ E WAGNER

ORCHESTRA RAI: DINDO E ALBRECHT TRA ŠOSTAKOVIČ E WAGNER

ORCHESTRA RAI: DINDO E ALBRECHT TRA ŠOSTAKOVIČ E WAGNER Giovedì 3 maggio a Torino con diretta su Radio3 Replica venerdì 4 maggio   È il grande violoncellista torinese Enrico Dindo il protagonista del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì 3 maggio alle 20.30 (turno rosso) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, con trasmissione in diretta su Radio3. Vincitore del Premio Rostropovič di Parigi nel 1997, Dindo è ospite regolare di orchestre internazionali…

leggi...

VERONA:ANNA BOLENA SECONDO GRAHAM VICK

VERONA:ANNA BOLENA SECONDO GRAHAM VICK

LA TRAGEDIA DELL’INNOCENZA PERDUTA ANNA BOLENA SECONDO GRAHAM VICK TORNA AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA PER LA STAGIONE LIRICA DI FONDAZIONE ARENA DAL 29 APRILE AL 6 MAGGIO 2018 Domenica 29 aprile 2018 alle ore 15.30 va in scena il quinto e penultimo titolo della Stagione Lirica 2017-2018 al Teatro Filarmonico di Verona: Anna Bolena di Gaetano Donizetti. La tragedia lirica in due atti è proposta nell’evocativo allestimento del 2007 di Fondazione Arena e del…

leggi...

Storia dell’Opera: l’Opera Italiana tra Ottocento e Novecento.

Storia dell’Opera: l’Opera Italiana tra Ottocento e Novecento.

L’opera italiana tra Ottocento e Novecento L’opera italiana, nel periodo dopo Verdi e prima dell’avvento di Giacomo Puccini, risente di una certa crisi: si fa evidente il contrasto tra il linguaggio tradizionale dello stile italiano sempre fortemente legato alle ragioni del canto e quello moderno, wagneriano. In questo clima acceso, si assiste all’avvicendarsi di compositori che in maniera più o meno marcata risentono dell’influenza wagneriana. Combattuto tra la fede alla tradizione dell’opera italiana e le…

leggi...

Villa Grimani Morosini Gatterburg: visita e recital di Alessandra Fornasa.

Villa Grimani Morosini Gatterburg: visita e recital di Alessandra Fornasa.

Interessante iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Prometeo il prossimo 29 Maggio 2018  a Villa Grimani Morosini Gatterburg , ad Albarego di Vedelago (TV).  Visita in Villa e Concerto di Alessandra Fornasa.   Nel Veneto ci sono circa 4000 Ville Venete. Rappresentano Venezia in terraferma e sono testimonianza tangibile di un patrimonio culturale ed artistico prezioso, distribuito in una regione di appena 18.000 Km2. Villa Grimani Morosini Gatterburg, ad Albarego di Vedelago (TV), è una di esse,…

leggi...

DONIZETTI OPERA 2018: Pratt e Barcellona protagoniste a Novembre.

DONIZETTI OPERA 2018: Pratt e Barcellona protagoniste a Novembre.

DONIZETTI OPERA 2018 Reso noto il programma del concerto inaugurale del Festival bergamasco diretto da Riccardo Frizza e dedicato a Donizetti e Rossini: protagoniste due star del belcanto come il soprano Jessica Pratt e il mezzosoprano Daniela Barcellona, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Da martedì 24 aprile si apre la vendita dei biglietti per il prossimo festival.   Sarà una scelta fra le pagine più significative di Gaetano Donizetti e Gioachino Rossini a comporre…

leggi...

Storia dell’Opera: le scuole nazionali parallele.

Storia dell’Opera: le scuole nazionali parallele.

Le Scuole Nazionali parallele Non solo in Russia si assiste allo sviluppo in modo concreto e duraturo di una propria generazione di compositori, ma anche nei paesi confinanti si gettano le basi per la nascita futura di una propria scuola nazionale. In Polonia, il più importante operista del XIX sec., è sicuramente Stanislaw Moniuszko (1819-1872). Le sue opere più famose sono “Halka” (1847) e “Straszny Dwor” (“Il castello stregato”, 1865). Sono lavori non privi d’interesse,…

leggi...

Arena di Verona 96° Opera Festival 2018: Titoli, Cast e Date.

Arena di Verona 96° Opera Festival 2018: Titoli, Cast e Date.

GRANDI CAST PER IL 96° OPERA FESTIVAL 2018 ALL’ARENA DI VERONA dal 22 giugno al 1° settembre   Importanti direttori, registi di fama internazionale, stelle della lirica e nuovi astri nascenti dell’opera caratterizzano la 96ma edizione del Festival lirico all’Arena di Verona, che prenderà il via il prossimo 22 giugno fino al 1° settembre 2018, per 47 serate all’insegna della grande musica sotto le stelle nel teatro lirico più grande del mondo. Come sempre si…

leggi...

Verona:un nuovo allestimento per Salome di Strauss

Verona:un nuovo allestimento per Salome di Strauss

NUOVO ALLESTIMENTO DI SALOME AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA PER LA STAGIONE LIRICA 2017-2018 DI FONDAZIONE ARENA   La Fondazione Arena di Verona comunica che l’opera Salome di Richard Strauss, ultimo titolo della Stagione Lirica 2017-2018 al Teatro Filarmonico, diversamente da quanto preannunciato non sarà rappresentata nell’allestimento in coproduzione tra la Fondazione Teatro Comunale di Bologna e la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste con la regia di Gabriele Lavia, bensì andrà in scena…

leggi...
1 59 60 61 62 63 89