ACLOM L’ORCHESTRA SINFONICA L’OFFERTA MUSICALE TORNA AL TEATRO IL CELEBRAZIONI CON DANZE E BALLETTI Venerdì 20 aprile, Teatro Il Celebrazioni, ore 20.30 Dopo il debutto nella scorsa stagione torna sul palco del teatro che l’ha vista esibirsi per la prima volta, l’Orchestra Sinfonica L’Offerta Musicale (OSLOM), diretta da Giovanni Montanaro, per il concerto in programma venerdì 20 aprile alle ore 20.30 al Teatro Il Celebrazioni di Bologna. L’OSLOM nasce con il doppio intento di diffondere la cultura musicale tout court e,…
leggi...Author: Redazione
“Anime”: il disco d’esordio di Paolo Morese
Disponibile dal 16 aprile su tutte le piattaforme digitali il disco d’esordio del pianista e compositore Paolo Morese Di seguito le parole dell’autore: “Non esiste solo un’anima, ma tante piccole anime”. L’animo umano è un universo di emozioni e stati d’animo, con “anime” ho cercato di creare nuovi linguaggi sonori e nuove forme, di superare gli archetipi, di creare una una musica che sia più completa e totale, che abbracci tutte le diverse esperienze emozionali; fare…
leggi...Intervista a Desirée Rancatore: il CD di F.P.Tosti per Brilliant Classics
“…Le Romanze di Tosti parlano d’amore, quegli amori sognanti, impossibili, infelici ma anche felici di quell’ epoca…” Incontriamo il soprano Desirée Rancatore per fare una chiacchierata sul nuovo CD uscito da poco per la Brilliant Classics sull’integrale delle Romanze da Salotto di F. P. Tosti. Progetto fortemente voluto dall’Istituto Tostiano e dal M° Marco Scolastra. Palermo, 15 Aprile 2018 E’ uscito in questi giorni il cofanetto di ben 18 CD (Brilliant Classics) che raccoglie…
leggi...Venezia: a Mariella Devia il Premio Una vita nella musica 2018
Teatro La Fenice di Venezia: a Mariella Devia il “Premio Una vita nella musica 2018”. – 14 maggio 2018, ore 12,30 -Sala Apollinee, Teatro La Fenice di Venezia- Va a Mariella Devia il Premio Una vita nella musica 2018. Il soprano ligure riceverà il prestigioso riconoscimento – creato nel 1979 da Bruno Tosi per celebrare le personalità più illustri della scena musicale internazionale e giunto quest’anno alla sua trentunesima edizione – nell’ambito di una…
leggi...Francesco Paolo Borgia:in concerto con Chopin e Liszt
Un omaggio a F. Chopin e F. Liszt nel Concerto del pianista Francesco Paolo Borgia in programma il prossimo 21 aprile 2018 a Cadoneghe (PD). Il romanticismo sarà il filo conduttore che ritroveremo nelle pagine proposte in programma da Francesco Paolo Borgia a partire dalla Ballata chopiniana, intrisa di lirismo e cantabili, per passare al Notturno op. postuma, ai Valzer, all’Improvviso op.4 e lo Scherzo n.2. Di Chopin si è parlato tanto e, nello specifico,…
leggi...PREMIO ABBIATI 2018 ALL’ARENA SFERISTERIO DI MACERATA
L’Associazione Arena Sferisterio è lieta di annunciare il conferimento del prestigioso Premio “Abbiati” dell’Associazione Nazionale Critici Musicali a Ricci/Forte, vincitori nella categoria “migliore regia dell’anno” per Turandot di Giacomo Puccini, spettacolo inaugurale del Macerata Opera Festival 2017. Un nuovo importante riconoscimento per la programmazione artistica maceratese – si tratta del quinto Premio Abbiati, che arriva dopo quello a Leo Muscato per La bohème del 2012 – spesso protagonista del dibattito culturale internazionale; una vitalità e…
leggi...BOLOGNA: LA “POTENZA” DEL SIMON BOCCANEGRA
Ottimo debutto per Stefan Pop nel ruolo di Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra. Convincono anche Michele Pertusi, Dario Solari e Yolanda Auyanet, sotto la smagliante direzione di Andryi Yurkevych al Teatro Comunale di Bologna. Gradevole la regia di G. Gallione, le scene di G. Fiorato e le luci di D. Naldi. Verdi iniziò a lavorare su Simon Boccanegra nel 1856. La sua fonte letteraria fu un’opera teatrale dello scrittore spagnolo Antonio García Gutiérrez,…
leggi...2° GALA DANIELA DESSI’: TEATRO CARLO FELICE 2018
PROGETTO 2° DANIELA DESSÌ GALA 2018 L’improvvisa scomparsa il 20 agosto 2016 del soprano Daniela Dessì ha lasciato il mondo intero nel più grande sconforto e non solo tra gli appassionati dell’Arte di cui Daniela Dessì è stata fulgida stella, ma anche nel cuore delle persone che sono state colpite dalla ricchezza della sua vita e dal messaggio che ha lasciato. L’eredità artistica di Daniela Dessì è un patrimonio inestimabile che comprende un…
leggi...“OPV senza barriere”: Maratona di Padova 2018 con Marco Angius
“OPV senza barriere”: musica per tutti in un auditorium senza poltrone in occasione della Maratona di Padova 2018 I campioni paralimpici Marta Nocent e Francesco Bettella testimonial d’eccezione Sabato 21 aprile 2018 – ore 17.30 Padova, Auditorium del Centro Congressi “A. Luciani” ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO MARCO ANGIUS, direttore Rossini, Ouverture da La Cenerentola Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 Rossini e Beethoven in…
leggi...Vienna: MICHIELETTO porta in scena Britten
MICHIELETTO METTE IN SCENA SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE DI BRITTEN A VIENNA Dal 15 aprile al Theater an der Wien con Antonello Manacorda sul podio dei Wiener Symphoniker Il controtenore Bejun Mehta interpreta Oberon Il regista veneto Damiano Michieletto torna per la quarta volta a Vienna, al Theater an der Wien, con una nuova produzione di A Midsummer Night’s Dream (Sogno di una notte di mezza estate) di Benjamin Britten, in scena da…
leggi...