Storia dell’Opera: le scuole nazionali

Storia dell’Opera: le scuole nazionali

Storia dell’Opera: le scuole nazionali La Russia era rimasta per tutto il Settecento e anche per una buona parte dell’Ottocento prima sotto l’influsso dell’opera italiana e poi di quella francese. L’esaurirsi di queste mode musicali spinge i musicisti alla riscoperta del proprio patrimonio culturale e a una rinascita della cultura russa. Nascono le scuole nazionali. Fu un movimento molto vasto, non solo musicale, ma anche politico e morale che iniziò a farsi sentire in modo…

leggi...

Il Simon Boccanegra di Verdi al TCBO dal 13 aprile

Il Simon Boccanegra di Verdi al TCBO dal 13 aprile

TCBO: a undici anni dal debutto torna il Simon Boccanegra di Verdi con la regia di Giorgio Gallione In scena dal 13 al 19 aprile   Torna in scena nella Sala Bibiena dove ha visto la luce undici anni fa, nel 2007, il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi nell’apprezzato allestimento del Teatro Comunale di Bologna coprodotto con il Teatro Massimo di Palermo, a partire da venerdì 13 aprile alle 20.00. Lo spettacolo, firmato dal regista…

leggi...

OLIVIER AWARD 2018 PER DANIELA BARCELLONA

OLIVIER AWARD 2018  PER DANIELA BARCELLONA

  Daniela Barcellona premiata insieme a Joyce DiDonato per Semiramide a Londra   Si è aggiudicata l’Olivier Award – il più importante premio inglese per il teatro – il mezzosoprano Daniela Barcellona, unica italiana tra i vincitori di quest’anno. La cerimonia di premiazione si è tenuta alla Royal Albert Hall di Londra domenica 8 aprile. Il riconoscimento le è stato assegnato insieme al mezzosoprano americano Joyce DiDonato nella categoria “Outstanding achievement in opera” (Eccezionale risultato…

leggi...

Storia dell’Opera: l’opera tedesca, da Schubert a Wagner

Storia dell’Opera: l’opera tedesca, da Schubert a Wagner

Storia dell’Opera: l’opera tedesca, da Schubert a Wagner L’opera tedesca, da Schubert a Wagner   Nei precedenti articoli dedicati all’opera tedesca abbiamo parlato del primo romanticismo, dell’evoluzione del melodramma compiuta da Hoffman, Spohr e soprattutto da Weber. Non va però dimenticata la produzione teatrale di Franz Schubert (1797-1828), una produzione che copre quasi per intero la vita del musicista, un arco di tempo che va dal 1812 all’anno della morte, il 1828. Schubert sentiva in…

leggi...

Storia dell’Opera: La Francia dell’opéra-comique e grand-opéra

Storia dell’Opera: La Francia dell’opéra-comique e grand-opéra

L’Ottocento in Francia vede prevalere l’opera come genere musicale più in voga, a differenza della Germania dove il romanticismo porta alla creazione di capolavori anche nell’ambito della musica strumentale. Il genere dell’ opéra-comique non conosce crisi, supera il difficile momento della Rivoluzione, continuando a fiorire e a trovare sempre nuove linfe espressive. Nasce il grand-opéra.   Il principale esponente dell’opéra-comique della prima metà del XIX sec.  è François-Adrien Boieldieu (1775-1834) nativo di Rouen, dove ebbe i…

leggi...

Storia dell’Opera: Giuseppe Verdi (1813-1901)

Storia dell’Opera: Giuseppe Verdi (1813-1901)

Storia dell’Opera: Giuseppe Verdi (1813-1901) Quando nel 1848 moriva Donizetti, il giovane Giuseppe Verdi si avviava a consolidare quella fama conquistata non facilmente dopo anni di dura gavetta, quelli da lui stesso definiti “anni di galera”. Dalla nativa Roncole di Busseto, nei pressi di Parma, Verdi si era spinto verso Milano dove non senza fatica era riuscito a far rappresentare la sua prima opera “Oberto conte di San Bonifacio” (1839). Non fu tuttavia il raggiungimento…

leggi...

ORCHESTRA RAI: GIMENO E TESINI RACCONTANO STRAVINSKIJ

ORCHESTRA RAI: GIMENO E TESINI RACCONTANO STRAVINSKIJ

ORCHESTRA RAI: GIMENO E TESINI RACCONTANO STRAVINSKIJ PER IL CICLO “SABATO IN FAMIGLIA” Sabato 7 aprile all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino È lo spagnolo Gustavo Gimeno, direttore musicale dell’Orchestre Philharmonique du Luxembourg, il protagonista del terzo appuntamento del ciclo dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dedicato a famiglie, giovani e giovanissimi dal titolo “Sabato in famiglia”, in programma sabato 7 aprile alle ore 16 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.   Gimeno è richiesto dalle…

leggi...

Orchestra RAI: Mario Brunello e Gustavo Gimeno a Torino

Orchestra RAI: Mario Brunello e Gustavo Gimeno a Torino

ORCHESTRA RAI: MARIO BRUNELLO INTERPRETA IL CONCERTO PER VIOLONCELLO DI SCHUMANN SUL PODIO LO SPAGNOLO GUSTAVO GIMENO   Giovedì 5 aprile a Torino su Radio3, replica venerdì 6 aprile   È il grande violoncellista Mario Brunello il protagonista del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì 5 aprile alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino con collegamento in diretta su Radio3. Vincitore del Premio Čajkovskij di Mosca nel 1986, Brunello è regolarmente…

leggi...

Le Nozze di Figaro a Verona: un grande Gabriele Sagona.

Le Nozze di Figaro a Verona: un grande Gabriele Sagona.

Le Nozze di Figaro a Verona: un grande Gabriele Sagona.  Gabriele Sagona, Christian Senn e Ekaterina Bakanova, decretano il successo de Le nozze di Figaro di Mozart a Verona. L’opera comica Le nozze di Figaro di W.A.Mozart ha debuttato sabato 31 marzo alle ore 15.30 al Teatro Filarmonico di Verona. L’elegante e tradizionale allestimento del Teatro San Carlo di Napoli con la regia di Mario Martone ripresa da Raffaele Di Florio, le scene di Sergio…

leggi...

Intervista a Gianluca Margheri: il “bel” Bass-Baritone fiorentino

Intervista a Gianluca Margheri: il “bel” Bass-Baritone fiorentino

Dopo l’ultima recita dell’Alceste di Gluck al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, abbiamo intervistato il Bass-baritone Gianluca Margheri. La riproponiamo ai nostri lettori per conoscerlo meglio.   Firenze, 3 Aprile 2018   Gianluca Margheri, un giovane Bass-Baritone. Ci racconti un po’ il tuo percorso musicale? A undici anni mi capitò di vedere il film Amadeus e ne rimasi letteralmente folgorato. Pur non provenendo da una famiglia di musicisti, i miei genitori, mossi dal mio entusiasmo…

leggi...
1 61 62 63 64 65 89