Francesco Micheli debutta all’Opéra National de Bordeaux

Francesco Micheli debutta all’Opéra National de Bordeaux

Francesco Micheli debutta all’Opéra National de Bordeaux con la regia di Lucia di Lammermoor di Donizetti.   Bordeaux, 3-11 aprile 2018   Nuovo debutto internazionale per il regista Francesco Micheli con un titolo particolarmente significativo per la sua carriera: Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. Titolo operistico romantico per eccellenza, immerso fra le brume, i castelli e i cimiteri di una Scozia medievale, dilaniata dalle lotte fra i clan, in cui si delinea la storia d’amore…

leggi...

IL LIBRETTO D’OPERA: UN ROMANZO ITALIANO?

IL LIBRETTO D’OPERA: UN ROMANZO ITALIANO?

IL LIBRETTO D’OPERA: UN ROMANZO ITALIANO? Cos’è il Libretto d’opera? Come nasce e come si è evoluto? In questo articolo vedremo cos’è, quando e come è nato e la sua evoluzione nei secoli.   Il libretto d’opera è il testo poetico, drammatico e letterario dell’opera in musica. In tale accezione il termine “libretto”, divenuto oggi corrente ed entrato nella forma italiana in diverse lingue europee, è usato già dagli inizi della storia dell’opera. La sua…

leggi...

PALAZZETTO BRU ZANE: L’OMAGGIO ITALIANO A GOUNOD

PALAZZETTO BRU ZANE: L’OMAGGIO ITALIANO A GOUNOD

PALAZZETTO BRU ZANE: L’OMAGGIO ITALIANO A GOUNOD NEI DUECENTO ANNI DALLA NASCITA PARTE DA VENEZIA UN FESTIVAL VENEZIANO DA APRILE A MAGGIO; QUATTRO APPUNTAMENTI ALL’INTERNO DEL FESTIVAL PARIGINO A GIUGNO; EVENTI INTERNAZIONALI E USCITE DISCOGRAFICHE ED EDITORIALI PER CELEBRARE IL COMPOSITORE FRANCESE   In occasione dei duecento anni dalla nascita di Charles Gounod (1818-1893), il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française con sede a Venezia omaggia il grande compositore francese con un festival veneziano e numerosi…

leggi...

Storia dell’Opera: Gaetano Donizetti (1797-1848)

Storia dell’Opera: Gaetano Donizetti (1797-1848)

Storia dell’Opera: Gaetano Donizetti (1797-1848) La carriera del bergamasco Gaetano Donizetti non fu certo una delle più facili. L’allievo di Simone Mayr, poco più che ventenne, si affaccia sul panorama musicale della sua epoca e si deve confrontare con un Rossini dominatore ed un Bellini ormai ad un passo dalla celebrità.   Tredicesima puntata. Gaetano Donizetti si trova nella classica posizione di terzo incomodo. Lo aiuta un genio fertilissimo che lo supporterà nel frenetico lavoro…

leggi...

ARENA DI VERONA: VERDI OPERA NIGHT 2018

ARENA DI VERONA: VERDI OPERA NIGHT 2018

VERDI OPERA NIGHT Una parata di stelle per Verdi e l’Arena di Verona! domenica 26 agosto 2018, ore 21.30 Il 26 agosto alle ore 21.30 grandi nomi del panorama lirico internazionale e la musica immortale di Giuseppe Verdi si incontrano nella suggestiva cornice dell’Arena di Verona per uno spettacolo d’eccezione: Verdi Opera Night, che saprà coronare la 96ma edizione del Festival lirico in scena dal 22 giugno al 1° settembre 2018. Dalla bacchetta di Andrea…

leggi...

Storia dell’Opera: Vincenzo Bellini (1801-1835)

Storia dell’Opera: Vincenzo Bellini (1801-1835)

Mentre nel cielo del melodramma italiano è sfolgorante il sole rossiniano, fa la sua apparizione una luminosa meteora, quella di Vincenzo Bellini (1801-1835). Dodicesima puntata. In un momento in cui lo stile rossiniano sembrava aver contagiato chiunque si accostasse all’opera, Vincenzo Bellini (definito dai posteri “Il Cigno Catanese”) con il suo puro lirismo, sfugge da ogni contaminazione. Nella sua musica trionfa quella melodia semplice, lineare, che l’etereo accompagnamento dell’orchestra rende quasi fragile, talvolta trasparente. Il…

leggi...

La Bohème al Teatro La Fenice di Venezia: ed è subito Parigi

La Bohème al Teatro La Fenice di Venezia: ed è subito Parigi

Terminano le recite de La Bohème di G. Puccini al Teatro La Fenice di Venezia, con una bellissima regia di Francesco Micheli ed i coloratissimi costumi di Simona Aymonino. Nella Bohème pucciniana  sono riconoscibili due elementi fondamentali: la scapigliatura e il dualismo romanticismo/realismo. Quest’ultimo si riscontra proprio nel libretto dell’opera, tra la poesia sentimentale del protagonista Rodolfo e il macabro realismo della morte di Mimì. Puccini quindi può essere inserito in quell’evoluzione musicale del tardo…

leggi...

ORCHESTRA RAI: YAMADA DIRIGE MENDELSSOHN

ORCHESTRA RAI: YAMADA DIRIGE MENDELSSOHN

C’è la monumentale Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore op. 52 “Lobgesang” di Felix Mendelssohn Bartholdy al centro del prossimo concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in programma mercoledì 28 marzo alle ore 20.00 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. «Il pezzo per la festa locale non era un Oratorio, bensì, come l’ho chiamato in tedesco, “eine Symphonie für Chor und Orchester” [una sinfonia per coro e orchestra] e s’intitola “Lobgesang”», scriveva Mendelssohn a proposito del suo lavoro, in una lettera del 1840 all’amico Klingemann.

leggi...

TCBO:lo Stabat Mater di Antonín Dvořák secondo Michele Mariotti

TCBO:lo Stabat Mater di Antonín Dvořák secondo Michele Mariotti

TCBO: lo Stabat Mater di Antonín Dvořák secondo Michele Mariotti nella Basilica di San Petronio Bologna, mercoledì 28 marzo ore 20.30 Risuonerà in un luogo fortemente simbolico lo Stabat Mater di Antonín Dvořák, affresco sinfonico-corale di ispirazione religiosa, che mercoledì 28 marzo alle 20.30 sarà diretto da Michele Mariotti – sul podio della “sua” orchestra bolognese – nella Basilica di San Petronio, principale chiesa felsinea affacciata su Piazza Maggiore e intitolata al patrono cittadino. Il…

leggi...

Monica Manganelli e la trilogia Tudor

Monica Manganelli e la trilogia Tudor

Alla corte dei TUDOR: genesi di uno spettacolo, anzi tre. La trilogia donizettiana co-prodotta da Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Parma, Teatro La Fenice è stata fin dall’ inizio una sfida sotto differenti punti di vista. di Monica Manganelli Nel 2016 debutta con Roberto Devereux a Genova, ma con Alfonso Antoniozzi ne abbiamo iniziato a discutere e a progettarla più di anno prima. L’allestimento che è stato realizzato è infatti la seconda…

leggi...
1 62 63 64 65 66 89