MACERATA OPERA FESTIVAL 2018 #verdesperanza Un programma festivaliero che, accanto ai tre capolavori operistici Il flauto magico, L’Elisir d’amore e La traviata e all’immancabile Notte dell’Opera, include appuntamenti crossover, il ritorno della danza allo Sferisterio, la contemporanea e tre feste tematiche in palcoscenico Vinicio Capossela, Francesco Micheli con Elio, Max Gazzè, Lella Costa, Eleonora Abbagnato sono le stelle che affiancheranno i protagonisti delle tre opere in scena dal 20 luglio al 12 agosto a…
leggi...Author: Redazione
CARMELA REMIGIO DEBUTTA NEL “MOSÈ IN EGITTO” DI ROSSINI
CARMELA REMIGIO DEBUTTA NEL “MOSÈ IN EGITTO” DI ROSSINI Teatro San Carlo di Napoli dal 15 Marzo 2018 Nuovo debutto rossiniano, nel 150esimo anniversario della morte del compositore pesarese, per il soprano Carmela Remigio, che sarà per la prima volta impegnata nelle vesti di Elcìa nel Mosè in Egitto di Rossini, al Teatro San Carlo di Napoli a partire dal 15 marzo. A duecento anni esatti dalla prima assoluta avvenuta proprio al Teatro San Carlo il…
leggi...Teatro Regio Torino: l’Orfeo di Monteverdi debutta a Torino
Teatro Regio Torino: l’Orfeo di Monteverdi debutta a Torino Antonio Florio con la Cappella Neapolitana portano “L’Orfeo” di Monteverdi per la prima volta al Teatro Regio di Torino Comunicato stampa del 12/03/2018 Il musicista napoletano e il suo ensemble storico interpretano uno dei primi esempi di teatro d’opera giunto intatto sino a oggi dal debutto a Mantova nel 1607 Ci sarà Antonio Florio con la Cappella Neapolitana a guidare musicalmente la nuova produzione dell’Orfeo di…
leggi...Storia dell’Opera:W.A.Mozart e i suoi contemporanei
W.A.Mozart e i suoi contemporanei Ottava Puntata. Osservare, anche se ad una distanza non molto ravvicinata, come nel nostro caso, l’arte musicale di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), significa riassumere il cammino della musica del XVIII sec. Mozart, infatti, è stato un’inesauribile assimilatore di tutte le mode, gli stili del far musica del suo secolo, dai compositori più celebri fino a quelli più sconosciuti. Ogni genere di musica viene da lui trasfigurata in una nuova…
leggi...TCBO: i Dialogues des Carmélites di Poulenc per la prima volta a Bologna.
TCBO: i Dialogues des Carmélites di Poulenc per la prima volta a Bologna. Nel ruolo principale il soprano canadese Hélène Guilmette; Soeur Constance è Sandrine Piau. Sul podio Jérémie Rhorer, regia di Olivier Py. In scena dall’11 al 16 marzo e in diretta su Radio3 Rai Debutta al Teatro Comunale di Bologna uno dei titoli di maggior successo di Francis Poulenc, Dialogues des Carmélites, mai andato in scena nel capoluogo emiliano. L’opera in tre atti…
leggi...Storia dell’Opera: C.W. Gluck e la riforma del melodramma
La Riforma del Melodramma di C.W. Gluck Settima Puntata . Si è spesso collegato il nome di Gluck alla riforma del melodramma attuata nel tardo Settecento, ma Gluck, sebbene sia la punta di diamante di questo movimento di riforma, non ne è l’unico rappresentante. L’opera nel suo progressivo cammino, si è sempre e costantemente rinnovata; ogni compositore ha aggiunto un tassello, un particolare, che faceva sì che l’opera non fosse mai simile a se stessa….
leggi...GIOACHINO ROSSINI, 150 ANNI DOPO:RECITAL A FIRENZE
GIOACHINO ROSSINI, 150 ANNI DOPO YURY REVICH Violino SIMONE DI CRESCENZO Pianoforte Special Guest SUMI JO Soprano NOTE AL MUSEO III Edizione MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO DI FIRENZE Sala del Paradiso – Venerdì 23 Marzo 2018, ore 21:00 Giunge alla sua terza edizione Note al Museo, la rassegna concertistica realizzata dall’Opera di Santa Maria del Fiore e che si tiene, a regolare cadenza annuale, nella spettacolare Sala del Paradiso del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, con…
leggi...Storia dell’Opera: l’Opera nell’Europa del ‘700
L’opera nell’Europa del ‘700 Proseguiamo il nostro viaggio nella Storia dell’Opera; vediamo come si espande il genere nel resto d’Europa nel 1700. Tanti i musicisti che si cimenteranno in questo nuovo genere musicale e in nuovi. Sesta puntata Nel resto dell’Europa l’opera italiana gode di una notevole diffusione sebbene nei vari paesi inizino a comparire forme teatrali con caratteri nazionali. È il caso della Spagna, dove accanto al melodramma italiano, si è sviluppata la…
leggi...Manon Lescaut a Verona: la provocante visione di Graham Vick
Prima recita della Manon Lescaut di G. Puccini al Teatro Filarmonico di Verona, il 4 marzo 2018. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo E’ la provocante visione del regista Graham Vick che racconta in questa domenica pomeriggio la storia della protagonista dell’opera in titolo, trasportata in epoca contemporanea, in ambienti e panni totalmente diversi dai soliti. La moralità di Manon è letta in una chiave tutta personale, che di certo non ha rispecchiato né quella…
leggi...Storia dell’Opera: Il settecento in Francia
Storia dell’Opera: Il settecento in Francia Quinta Puntata Parlando dell’opera in Francia nel secolo precedente, avevamo visto come, accanto alla tragédie–lyrique, si era andato formando il genere dell’opera-ballett. Ed è proprio questa forma di spettacolo quella che gode la maggiore popolarità tra il pubblico in questo inizio di secolo. Uno dei maestri in questo genere fu Jean–Joseph Mouret (1682-1738). Giunto a Parigi dalla nativa Avignone, Mouret entrò al servizio della Duchessa du Maine, una delle…
leggi...