Un grande teatro di tradizione italiana: Il Teatro Coccia di Novara. I grandi nomi che resero importante il Teatro Coccia La storia di un importantissimo teatro di tradizione tutta italiana, il Teatro Coccia di Novara, risale al 1779, epoca nella quale non era come si presenta a noi oggi, molto più piccolo e architettonicamente diverso. Nel 1886 venne abbattuto l’antico Teatro Nuovo (del 1779) per far posto a un nuovo stabile che soddisfacesse le crescenti…
leggi...Author: Redazione
L’opera in Europa nel 1600: Lully, Purcell e Scarlatti.
L’opera in Europa nel 1600: Lully, Purcell e Scarlatti. Puntata Terza L’opera varca i confini nel 1600. In Germania, Francia ed Inghilterra, si espande il genere e si amplia la forma con Jean Baptiste Lully, Henry Purcell e Alessandro Scarlatti. Abbiamo visto che opere di Cesti, Rossi, Cavalli ed altri venivano rappresentate sulle scene in alcune grandi città europee. Tuttavia, la nascita di compagnie teatrali già nella prima metà del secolo avevano diffuso…
leggi...Il Melodramma nel XVI sec: da Claudio Monteverdi ad Antonio Cesti.
Il Melodramma nel XVI sec: da Claudio Monteverdi ad Antonio Cesti. Puntata Seconda Proseguiamo l’argomento del precedente articolo, approfondendo il contributo di uno dei compositori cardine nell’evoluzione del Melodramma, che strutturò una forma più articolata del dramma in musica: Claudio Monteverdi. Nato a Cremona nel 1567 e morto a Venezia nel 1643, segnò il punto d’inizio dell’opera moderna. Figlio di un medico, iniziò giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di M.A.Ingegneri, maestro di…
leggi...Le origini del Melodramma: gli albori con Caccini e Peri
Le origini del Melodramma: gli albori con Caccini e Peri Alla fine del XVI secolo inizia quel processo di elaborazione dei “materiali” musicali che costituiscono le fondamenta della musica e che noi definiremo “classica”. Prima Puntata Nasce così, parallelamente alla grande produzione polifonica, lo stile essenzialmente monodico che darà origine all’opera ed alla cantata, la quale, a sua volta, si svilupperà in forma più ampia e complessa, dando luogo all’oratorio. Nel campo della musica strumentale,…
leggi...Richard Wagner ed il romanticismo tedesco
Richard Wagner ed il romanticismo tedesco Come per l’opera italiana ottocentesca il nome di Giuseppe Verdi ha rappresentato la summa, la chiave di volta, così Richard Wagner (1813-1883) è il culmine e la sintesi del romanticismo tedesco. La rivoluzione teorica portata da Wagner nel dramma musicale nel nome dell’unità dell’arte, ha condotto alla dissoluzione della tonalità. Lo sforzo di rompere le riforme tradizionali dell’opera per raggiungere l’omogeneità tra parola, suono e dramma e la…
leggi...Giacomo Puccini (1858-1924) e le Opere veriste.
Giacomo Puccini (1858-1924) e le Opere veriste. Giacomo Puccini (1858-1924) è il principale compositore dell’opera italiana negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento. Autore tra i più eseguiti ed amati in tutto il mondo, già in vita ha goduto le gioie della fama e del trionfo. Il successo gli giunse nel 1893, quando portò sulle scene del Teatro Regio di Torino, “Manon Lescaut”, mettendosi subito in competizione con un’altra “Manon” quella di Massenet che…
leggi...Auditorium Pollini di Padova: Marco Angius e i “Teatri del Suono”.
Giovedì 22 febbraio alle 20,45, presso l’Auditorium Pollini, nuovo appuntamento con la 52ᵃ Stagione concertistica OPV – Teatri del suono e con la musica di Ludwig van Beethoven, di cui saranno eseguite l’Ouverture Leonora III op. 72b e la Settima sinfonia in la maggiore op. 92; accanto ai due capolavori beethoveniani troverà spazio anche la prima esecuzione assoluta dei Sette Intermezzi da Il suono giallo di Alessandro Solbiati. Sul podio, a guidare l’OPV, il Maestro…
leggi...Il Teatro La Fenice di Venezia agli Opera Awards di Londra
Le nomination della Fenice agli Opera Awards “Sono due le nomination della Fondazione Teatro La Fenice agli International Opera Awards: la Fenice è tra le candidate a ricevere il prestigioso riconoscimento come migliore ‘coro lirico’ e come migliore ‘teatro d’opera’. Alle due nomination si aggiunge inoltre la designazione nella categoria ‘newcomer’ di Gianmaria Aliverta, il regista che ha firmato la messinscena di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, spettacolo inaugurale della Stagione Lirica…
leggi...Bergamo: parte il network con la Fondazione Teatro Donizetti
Visit Donizetti: le città dei compositori A giugno 2018 i più importanti festival europei si incontreranno a Bergamo per costruire un network virtuoso e condividere un nuovo modello di turismo culturale. Nell’ambito del progetto “Bergamo Terra di Donizetti”, vincitore dell’avviso pubblico di Regione Lombardia “per lo sviluppo di prodotti e servizi integrati per la valorizzazione degli attrattori turistico-culturali e naturali della Lombardia – Unesco o patrimonio lirico lombardo” (POR FESR 2014-2020 / Innovazione e…
leggi...Bach incontra l’elettronica di Matthieu Mantanus
Bach incontra l’elettronica di Matthieu Mantanus e nasce un nuovo genere: ecco a voi BachBox Il musicista classico Matthieu Mantanus lancia il suo nuovo album, BachBox, venerdì 16 febbraio alle 18.30, sul palco Smeraldo di Eataly a Milano. A marzo i primi concerti. L’incontro con l’elettronica è fulminante per Matthieu Mantanus, un musicista classico dalla natura curiosa, a cui va stretta qualunque tipo di definizione. La sua ultima fatica, BachBox, prende il via dalla…
leggi...