Critica musicale: una ristretta cerchia tutta italiana? Due anni sono passati dall’inizio di questa avventura, fatta di successi, gratificazioni e devozione in qualcosa in cui abbiamo creduto. Anni complessi sotto tutti punti di vista, organizzativi, lavorativi, di collaborazioni nate per migliorare un servizio, nella speranza di aver fatto sempre cosa gradita ai nostri lettori. L’ambito della Critica Musicale, in Italia, è cosa assai difficile, non per scarsa capacità delle persone impegnate in questo settore, ma…
leggi...Author: Redazione
Aperto il concorso internazionale Macerata Opera 4.0 per progetti di teatro musicale contemporaneo, riservato agli under35 – candidature entro il 17 marzo
L’ Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con Opera Europa, IED e la Rassegna di Nuova Musica bandisce per la prima volta il Concorso Macerata Off 4.0 / #verdesperanza per selezionare un progetto di teatro contemporaneo da rappresentare nell’ambito del Macerata Opera Festival 2018. Al Concorso – al quale possono partecipare singoli professionisti, team artistici e associazioni, italiani o stranieri, i cui componenti non abbiamo superato i 35 anni al 1° gennaio 2018 – sono ammessi…
leggi...La voce del romanticismo visti da Salvatore Margarone e Mara Paci
La voce del romanticismo visti da Salvatore Margarone e Mara Paci Un recital elegante quello di domenica 7 gennaio 2018, presso l’Oratorio di S. Cecilia per il S. Giacomo Festival di Bologna. Di Federico Scatamburlo Il duo Mara Paci (soprano) e Salvatore Margarone (pianoforte), ha eseguito un programma complesso, esaltando il Romanticismo musicale iniziando con dei Lieder di F. Liszt, R. Wagner, P. I. Čajkovskij e R. Strauss, per proseguire, nella seconda parte del…
leggi...NOTE FUTURE: parte la stagione 2018 con Elena Nefedova al pianoforte
L’ingegno del domani in musica 8° edizione 28 gen – 11 feb – 25 feb – 4 mar 2018 Teatro Dario Fo di Camponogara (VE) Sta per aprirsi l’ottava edizione di Note Future, la Stagione concertistica che promuove giovani talenti della musica classica presso il Teatro Dario Fo di Camponogara, in provincia di Venezia. Si svolge in quattro appuntamenti domenicali alle ore 18.00: 28 gennaio, 11 febbraio, 25 febbraio, 4 marzo. Il concerto…
leggi...OSCAR DELLA LIRICA AL CORO LIRICO SICILIANO IN CINA
Si è svolta ad Haikou, Hainan (Cina), il 20 dicembre 2017, la VII edizione degli International Opera Awards, Oscar della Lirica, blasonata manifestazione ideata da Alfredo Troisi e promossa dalla Fondazione Verona per l’Arena, dalla Confederazione Italiana Associazioni e Fondazioni per la Musica Lirica e Sinfonica e da altri enti pubblici e privati. L’edizione 2017 ha visto, come ogni anno, la partecipazione di alcune tra le stelle più luminose del firmamento dell’opera lirica e non…
leggi...Concerto al Teatro Verdi di Padova per il saluto al nuovo anno
Concerto al Teatro Verdi di Padova per il saluto al nuovo anno Eccoci arrivati al 2018, come ormai di consueto al Teatro Verdi di Padova si festeggia con il Concerto di Capodanno. di Salvatore Margarone Si nota sin dall’arrivo in Teatro il fermento per lo spettacolo che di lì a poco sarebbe cominciato; gli artisti erano ben noti al pubblico ad iniziare da Daniela Mazzucato e Bruno Praticò, due grandi del palcoscenico lirico. Non da…
leggi...La Vedova Allegra inaugura la Stagione 2017-2018 al Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona
La Vedova Allegra inaugura la Stagione 2017-2018 al Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona Iniziata la nuova stagione 2017/ 2018 al teatro Filarmonico di Verona con La vedova allegra. Testo di Salvatore Margarone con la collaborazione di Federico Scatamburlo (revisione e grafica) Operetta che spopolò nei primi anni del Novecento per la sua ricchezza timbrica, la ritmica, la verve e l’invenzione melodica, sostituì di fatto il “valzer viennese” di J. Strauss, affermando Franz Lehár come erede…
leggi...UN BALLO IN MASCHERA apre la stagione al Teatro La Fenice di Venezia.
UN BALLO IN MASCHERA apre la stagione al Teatro La Fenice di Venezia. È con “Un Ballo in maschera” di G.Verdi che il Teatro la Fenice di Venezia inaugura la stagione lirica 2018. di Salvatore Margarone Il melodramma, in tre atti su libretto di A. Somma, venne rappresentato per la prima volta a Roma al Teatro Apollo nel 1859. Nella prima stesura il libretto, ispirandosi al grand-opéra Gustave III ou Le bal masqué (libretto di…
leggi...Desirée Rancatore al Teatro Ebe Stignani di Imola per ERFestival
ERF#StignaniMusica 2017-18 presenta Desirée Rancatore soprano Marco Scolastra, pianoforte Musiche di Tosti, Verdi, Donizetti, Liszt, Rossini, Bellini, Gounod Venerdì 10 novembre – ore 21.00 IMOLA – Teatro Ebe Stignani Venerdì 10 novembre alle ore 21.00 prosegue con un grande evento la seconda edizione della stagione invernale del Teatro Ebe Stignani di Imola targata Emilia Romagna Festival. La soprano Desirée Rancatore, una delle migliori al mondo, si esibirà accompagnata al pianoforte da Marco…
leggi...Stefania Rocca porta in scena gli “Esercizi di stile” di Raymond Queneau al TeatroBalzan (RO)
Prima nazionale ESERCIZI DI STILE Raymond Queneau e la musica francese del Novecento Venerdì 10 novembre 2017 ore 21 Badia Polesine (RO), Teatro Balzan STEFANIA ROCCA voce recitante Patrizia Bettotti violino Giampiero Sobrino clarinetto Andrea Dindo pianoforte Musiche di Milhaud, Ravel, Debussy, Satie, Poulenc Venerdì 10 novembre, in prima nazionale al Teatro Balzan di Badia Polesine (RO), l’attrice Stefania Rocca, insieme ai musicisti Patrizia Bettotti, Giampiero Sobrino e Andrea Dindo, proporrà…
leggi...