All’Auditorium Pollini di Padova Pierino e il lupo di Prokofiev nella narrazione di Paolo Rossi

All’Auditorium Pollini di Padova Pierino e il lupo di Prokofiev nella narrazione di Paolo Rossi

  Teatri del suono. 52ᵃ stagione concertistica OPV   Giovedì 9 novembre, ore 20.45 Auditorium Pollini   Marco Angius, Direttore Paolo Rossi, Voce recitante   Chopin/Stravinsky Notturno n. 2 Shostakovich Suite dalle musiche per il film “Hamlet” op. 116° Prokofiev/Rossi Pierino e il lupo   Prova generale ore 10.30   All’Auditorium Pollini Il Pierino e il lupo di Prokofiev nella narrazione di Paolo Rossi L’Orchestra di Padova e del Veneto dà appuntamento al suo pubblico,…

leggi...

Celebrazioni del 4 novembre a Villa Giusti Padova: suona l’Orchestra della Ruzante

Celebrazioni del 4 novembre a Villa Giusti Padova: suona l’Orchestra della Ruzante

Celebrazioni del 4 novembre a Villa Giusti Padova: suona l’Orchestra della Ruzante Giornata della memoria il giorno 4 novembre, anniversario della disfatta di Caporetto. Le celebrazioni di questa importantissima data sono iniziate a Villa Giusti a Padova, proprio nel luogo dove venne apposta  la firma dell’Armistizio, che segnò così la fine del primo conflitto mondiale, nel 1918. di Federico Scatamburlo  Il 4 novembre è la data infatti della celebrazione delle Forze Armate, le cui rappresentanze,…

leggi...

Messi-Minghetti-Lanzillotta: questa la squadra per il triennio 2018-2020 dello Sferisterio

Messi-Minghetti-Lanzillotta: questa la squadra per il triennio 2018-2020 dello Sferisterio

  Dal 20 luglio al 12 agosto la 54° edizione del Macerata Opera Festival con Il flauto magico, L’elisir d’amore e La traviata   Presentato alla città il nuovo assetto dello Sferisterio nel triennio 2018-2020: come annunciato sabato scorso Luciano Messi è stato confermato sovrintendente, Barbara Minghetti assume il ruolo di direttrice artistica e Francesco Lanzillotta quello di direttore musicale, figura che rafforza la struttura operativa. “Il CdA dell’Associazione Arena Sferisterio è stato fondamentale in…

leggi...

Lezioni di Sabato- Ripetizioni di musica al Liviano

Lezioni di Sabato- Ripetizioni di musica  al Liviano

   Sei appuntamenti da sabato 28 ottobre 2017 a sabato 17 marzo 2018   Comunicato stampa   A partire da Sabato 28 ottobre alle ore 17.30 la Sala dei Giganti ospiterà le “Lezioni di sabato. Ripetizioni di musica al Liviano”, un nuovo ciclo di sei appuntamenti di divulgazione e approfondimento musicale che vede la collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e sostenuto dalla Associazione Amici OPV. Il 52° cartellone musicale dell’Orchestra di Padova e…

leggi...

Le Toccate di Bach nel nuovo cd di Pietro Soraci

Le Toccate di Bach nel nuovo cd di Pietro Soraci

  di Salvatore Margarone Il catalogo bachiano annovera sette toccate per strumento a tastiera senza pedaliera, uniche superstiti del genere, tutte del periodo giovanile di Johann Sebastian Bach. Gli studiosi sono abbastanza concordi nel considerare perduta gran parte della produzione di questi anni, parliamo dunque di una decade o poco più che va dalla fine degli studi di Bach, avvenuti a Lüneburg tra il 1699 ed il 1702, cui seguiranno i quasi cinque anni da…

leggi...

QUANDO A PADOVA IL “TROVATORE” CANTO’

QUANDO A PADOVA IL “TROVATORE” CANTO’

QUANDO A PADOVA IL “TROVATORE” CANTO’  Con il Trovatore di G. Verdi parte la breve stagione lirica 2017 del Teatro Verdi di Padova. di Salvatore Margarone La prima data delle due previste, il 27 e 29 ottobre, ha visto il teatro gremito per uno dei titoli del melodramma più amati dal pubblico melomane. Rispetto alla stagione dello scorso anno si è percepito subito un livello decisamente superiore, sia per la qualità delle voci in campo…

leggi...

STAGIONE LIRICA DI PADOVA 2017

STAGIONE LIRICA DI PADOVA 2017

  La Stagione Lirica di Padova 2017 ritorna in ottobre al Teatro Verdi di Padova con Il Trovatore di Giuseppe Verdi in un nuovo allestimento dell’Opera di Maribor.   Dopo il successo in luglio al Castello Carrarese con Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, la Stagione Lirica di Padova 2017 ritorna al Teatro Verdi di Padova, venerdì 27 ottobre 2017, ore 20.45 e domenica 29 ottobre 2017, ore 16.00 con il secondo titolo in cartellone :…

leggi...

POSITIVA CHIUSURA DI STAGIONE PER LA FONDAZIONE ARENA DI VERONA – I NUOVI EVENTI IN CARTELLONE NELLA STAGIONE INVERNALE ED ESTIVA 2017-2018 –

POSITIVA CHIUSURA DI STAGIONE PER LA FONDAZIONE ARENA DI VERONA  – I NUOVI EVENTI IN CARTELLONE NELLA  STAGIONE INVERNALE ED ESTIVA 2017-2018 –

Il 31 agosto 2017, presso l’ufficio stampa della Fondazione Arena di Verona, sono stati resi noti i dati di chiusura della stagione conclusasi il 27 agosto 2017, e un’ anticipazione dei nuovi eventi in cartellone per la stagione a venire. Con molto piacere abbiamo appreso che, dopo il commissariamento e la chiusura delle attività per ben due mesi, la nuova gestione, nelle mani del sovrintendente Giuliano Polo, è riuscita  a chiudere la stagione con un…

leggi...

MITO SETTEMBREMUSICA 2017: si inizia il 3 Settembre a Milano

MITO SETTEMBREMUSICA 2017: si inizia il 3 Settembre a Milano

MITO SETTEMBREMUSICA 2017 Inaugurazione con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Ingo Metzmacher nel segno del tema “Natura” In prima italiana This Midnight Hour di Anna Clyne ispirato ai profumi della sera, cui seguono la notte newyorkese del Concerto per pianoforte di Gershwin affidato a Jean-Yves Thibaudet, i paesaggi slavi dell’ouverture Nel regno della natura di Dvořák e l’alba della Grecia classica immaginata da Ravel nella Suite n. 2 da Daphnis et Chloé , Milano / Teatro alla Scala – Torino / Teatro Regio –…

leggi...

Stagione di Opera e Danza 2018 del Teatro Comunale di Bologna

Stagione di Opera e Danza 2018 del Teatro Comunale di Bologna

  Dieci titoli di cui sette nuove produzioni Tre debutti per il Direttore musicale Michele Mariotti che inaugura la stagione il 19 gennaio con una nuova “Bohème” firmata da Graham Vick Grandi capolavori di Verdi, Bellini e Donizetti Olivier Py firma i “Dialogues des Carmélites”, in collaborazione con il Théâtre des Champs-Élysées Prima rappresentazione italiana in forma scenica di “Kraanerg” di Xenakis in omaggio ai cinquant’anni del Sessantotto “West Side Story” celebra il centenario della…

leggi...
1 69 70 71 72 73 89