Una Lucia di Lammermoor tra stelle e lune cadenti al Castello Carrarese di Padova Una grande scala al centro della scena sulla quale convergono e si uniscono come in un abbraccio le prospettive e le architetture del Castello Carrarese scena silenziosamente imponente in cui verrà rappresentata, giovedì 27 luglio 2017, ore 21.15, Lucia di Lammermoor, titolo operistico romantico per eccellenza, capolavoro di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano ambientato fra le brume e…
leggi...Author: Redazione
Monumentale “Rigoletto” a Verona: Terranova sbanca con gli applausi!
Monumentale “Rigoletto” a Verona: Terranova sbanca con gli applausi! Grandioso e spettacolare il Rigoletto di Giuseppe Verdi, terzo titolo della stagione, andato in scena all’Arena di Verona lo scorso 1 luglio. di Salvatore Margarone Protagonisti cantanti di grande spessore che hanno regalato, con le loro belle voci, emozioni da ricordare incorniciate in una bellissima ed imponente scenografia di Raffaele Del Savio (allestimenti scenici di Giuseppe De Filippi Venezia) e la regia di Ivo Guerra…
leggi...Il Macerata Opera Festival 2017 è “Oriente”
Inaugurazione con Shi, una prima assoluta di Carlo Boccadoro dedicata a Matteo Ricci Turandot, Madama Butterfly e Aida allo Sferisterio Protagoniste femminili Irene Theorin, Maria Josè Siri e Maria Pia Piscitelli Arena Sferisterio / Teatro Lauro Rossi, dal 20 luglio al 14 agosto 2017 La 53ª edizione del Macerata Opera guarda a Oriente e, nel 2017, il Festival diretto da Francesco Micheli presenta, nel magico scenario sotto le stelle dello Sferisterio, tre titoli dal…
leggi...PRESENTATA LA STAGIONE 2017-2018 AL TEATRO CARLO FELICE
GRANDI OPERE E GRANDI INTERPRETI Il Teatro Carlo Felice, in data odierna, ha presentato la Stagione 2017-2018, dedicata al pubblico genovese e non, che prevede un programma di opere del grande repertorio lirico e novità assolute, con autori che spaziano dall’800 ad oggi, quali Bernstein, Verdi, Bellini, Puccini, Donizetti ed il contemporaneo Marco Tutino, al quale il Teatro Carlo Felice ha commissionato l’opera comica Miseria e nobiltà. Due i balletti in cartellone e, inoltre,…
leggi...Un Nabucco “Risorgimentale” apre la stagione dell’Arena di Verona 2017.
Un Nabucco “Risorgimentale” apre la stagione dell’Arena di Verona 2017. E’ con il Nabucco di G. Verdi che la 95^ stagione lirica dell’Arena di Verona prende il via, con un Teatro alla Scala ricostruito sul palco areniano durante le “Cinque giornate di Milano del 1848”, che ruotando svela anche l’interno di un salone e addirittura quattro ordini di palchi perfettamente ricostruiti. di Salvatore Margarone Opera nell’opera questa nuova produzione di Arnaud Bernard, che ne firma…
leggi...Lucia di Lammermoor a Bologna: quando la mano sinistra non sa che fa la destra.
Lucia di Lammermoor a Bologna: quando la mano sinistra non sa che fa la destra. Passate le note insidie e le polemiche della prima recita in data 16 maggio 2017 della Lucia di Lammermoor al TCBO, assistiamo alla messa in scena del giorno 20 maggio, con molte aspettative dato il cast della serata. di Federico Scatamburlo Tuttavia nostro malgrado, in accordo con i colleghi che già hanno commentato questa produzione, constatiamo subito la scarsissima efficacia della…
leggi...PALAZZETTO BRU ZANE: UNA NUOVA STAGIONE CON DUE CICLI DEDICATI A GOUNOD E REICHA, UN FESTIVAL IN GIUGNO A PARIGI E TANTE NOVITÀ DISCOGRAFICHE
Comunicato stampa È Charles Gounod (1818-1893), del quale ricorre nel 2018 il bicentenario della nascita, il principale protagonista della programmazione musicale 2017/2018 del Palazzetto Bru Zane – Centre de Musique Romantique Française con sede a Venezia. Nonostante Camille Saint-Saëns pensasse che di Gounod sarebbe sopravvissuta solo la musica sacra, sono soprattutto le sue opere Faust e Roméo et Juliette ad essere rimaste in repertorio: questo è solo uno dei molteplici spunti che suggeriscono di…
leggi...Con Aida si inaugura il Taormina Opera Stars 2017
19 e 21 Agosto 2017 – ore 21,30 Teatro Antico Taormina AIDA di Giuseppe Verdi Commissionata per il Khedivè d’Egitto, terra nella quale Giuseppe Verdi non mise mai piede “per il terrore di rimanervi mummificato”, Aida è forse la sua opera più straordinaria. Ogni atto è permeato da una forza e da una ispirazione senza pari, di un lirismo e di un intimismo spesso travisati e sostituiti da un presunto tono “trionfalistico”, riferito alla sola…
leggi...Lucia di Lammermoor al Comunale di Bologna dal 16 giugno.
TCBO: Lucia di Lammermoor, una nuova produzione per il capolavoro di Donizetti, con Michele Mariotti sul podio e la regia di Lorenzo Mariani Diretta su Rai Radio3 il 20 giugno Bologna, Teatro Comunale, 16 – 25 giugno 2017 Titolo operistico romantico per eccellenza, avvolto e ambientato fra le brume e i castelli della Scozia medievale in cui agiscono clan in atavico conflitto, Lucia di Lammermoor torna sulle scene del Teatro Comunale di Bologna dal 16…
leggi...MIRACOLI DEI DOCENTI: QUANDO LA SCUOLA E’ BUONA DAVVERO
di Federico Scatamburlo C’era una volta la scuola… le maestre, i professori, le materie… si studiava, si facevano i compiti e soprattutto… si obbediva. Si, perché la scuola era fondamentalmente un obbligo, ma ogni ragazzo bene o male sapeva che sarebbe stata anche la base per il suo futuro, vuoi per convinzione trasmessa dai genitori, vuoi da una consapevolezza personale autonomamente acquisita. Quel che certo era che, per la stragrande maggioranza, vigeva una certa disciplina…
leggi...