Con “Il Viaggio a Reims” di G. Rossini si conclude la stagione lirica del Filarmonico di Verona.

Con “Il Viaggio a Reims” di G. Rossini si conclude la stagione lirica del Filarmonico di Verona.

 Con “Il Viaggio a Reims” di G. Rossini si conclude la stagione lirica del Filarmonico di Verona. Ultima recita quella del 28 Maggio del Viaggio a Reims di Gioacchino Rossini per il Teatro Filarmonico di Verona, che conclude così la Stagione Lirica 2016 /2017. di Salvatore Margarone Il dramma giocoso in un atto di Luigi Balocchi, composto per l’incoronazione di S. M. Carlo X, Re di Francia, nell’edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro, sotto…

leggi...

Quando gli alunni danno soddisfazione agli insegnanti.

Quando gli alunni danno soddisfazione agli insegnanti.

Il lavoro del docente oggi è particolarmente difficile e tortuoso, non solo in ambito burocratico ma bensì nelle tecniche d’insegnamento. Gli alunni nelle classi sono molti e tutti diversi tra loro, per questo motivo è sempre un incognita riuscire in un progetto ideato all’inizio dell’anno e portarlo a termine. Alle volte, però, questo accade grazie all’interesse che un docente riesce ad infondere ai suoi alunni, coinvolgendoli e facendo amare loro una materia scolastica ponendola in…

leggi...

Vertigo : il nuovo singolo del pianista e compositore Raffaele Grimaldi

Vertigo : il nuovo singolo del pianista e compositore Raffaele Grimaldi

Disponibile dal 22 maggio il video ufficiale di “Vertigo”, terzo singolo estratto da “An image of eternity”, il nuovo disco per pianoforte solo di Raffaele Grimaldi. Il videoclip completo sarà visibile sul canale Youtube dell’etichetta Blue Spiral Records: Questo il teaser in anteprima: https://www.youtube.com/watch?v=6uNyjxaDUVM “Vertigo” è un brano che si distanza nettamente dalle atmosfere generali del disco. Contrariamente al carattere delicato e sognante degli altri brani questa è una composizione che fa dell’esplosività tecnica e…

leggi...

“Maria Stuarda” al Carlo Felice di Genova.

“Maria Stuarda” al Carlo Felice di Genova.

“ Maria Stuarda “ al Teatro Carlo Felice dal 17 al 24  maggio 2017   Mercoledì 17 maggio alle ore 20.30, con repliche fino a  mercoledì 24 maggio, andrà in scena  Maria Stuarda, tragedia lirica in due atti di Giuseppe Bardari, musica di Gaetano Donizetti, mai rappresentata al Teatro Carlo Felice. Sul podio, a dirigere per la prima volta  a Genova l’Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice, l’Ucraino Andriy Yurkevych. Direttore musicale della…

leggi...

Il Teatro La Fenice di Venezia mette in scena Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti.

Il Teatro La Fenice di Venezia mette in scena Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti.

Opera immortale, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti è uno fra i titoli più amati dal pubblico d’opera di ogni tempo e ha rappresentato un passaggio cruciale, quasi un’ ‘iniziazione’, per interpreti leggendarie quali Maria Callas, Renata Scotto, Joan Sutherland.   di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Dopo il trionfale debutto napoletano del 1835, la sfortunata storia d’amore di Lucia ed Edgardo non cesserà più di essere rappresentata nei palcoscenici di tutto il mondo. Lo…

leggi...

MICHIELETTO: IL CONFLITTO TRA PADRE E FIGLIO AL CENTRO DELL’IDOMENEO DI MOZART MESSO IN SCENA A PISTOIA

MICHIELETTO: IL CONFLITTO TRA PADRE E FIGLIO  AL CENTRO DELL’IDOMENEO DI MOZART  MESSO IN SCENA A PISTOIA

    Dal 26 aprile in una produzione dell’Opera di Firenze per l’ottantesimo Maggio Musicale Fiorentino   Dopo il successo ottenuto nel 2013 a Vienna, al Theater an der Wien, mercoledì 26 aprile alle 20.00 arriva al Teatro Manzoni di Pistoia, capitale italiana per la cultura 2017, la produzione dell’Idomeneo di Mozart firmata da Damiano Michieletto, che per questo spettacolo si è aggiudicato lo “Schikaneder d’Oro”: il prestigioso premio austriaco per la musica e il…

leggi...

Presentazione del progetto di catalogazione e digitalizzazione degli “Abbozzi musicali verdiani”

Presentazione del progetto di catalogazione e digitalizzazione degli  “Abbozzi musicali verdiani”

Un patrimonio culturale di straordinaria importanza diventa accessibile a tutta la comunità scientifica. Finalmente possibile approfondire in maniera completa la conoscenza della scrittura verdiana. Un progetto di portata “storica”, da tempo atteso dagli studiosi e dagli appassionati di lirica di tutto il mondo.   Roma, 20 Aprile 2017 L’Istituto di studi verdiani nato a Parma nel 1959 per iniziativa del M° Mario Medici diviene nel 1963 ente di diritto pubblico; nel 1989 è denominato “Istituto…

leggi...

Dopo il successo in Russia il soprano Chiara Taigi ritorna in Sicilia.

Dopo il successo in Russia il soprano Chiara Taigi ritorna in Sicilia.

  Dopo lo straordinario successo riscosso nel ruolo di Tosca, a grande richiesta, il soprano di fama internazionale Chiara Taigi ritorna in Russia, indossando stavolta i panni di Liza e misurandosi con una delle più grandi opere di Pëtr Il’iĉ Čajkovskij: “La Dama di Picche”.  Accompagnata dall’orchestra Tchajkowsky, che quest’anno festeggia il Jubileum dalla nascita, l’opera, andata in scena nel mese di aprile, ha conquistato il plauso di pubblico e critica. La Dama di Picche, un capolavoro russo…

leggi...

Francesco Lanzillotta con l’Ensemble A. Toscanini al Regio di Parma il 23 Aprile.

Francesco Lanzillotta con l’Ensemble A. Toscanini al Regio di Parma il 23 Aprile.

Si avvia alla conclusione la stagione concertistica al Ridotto del Teatro Regio di Parma 2016/2017. Tanti sono stati gli appuntamenti di questa stagione partita nell’Ottobre 2016 e che si concluderanno domenica prossima con un evento interessante ed inusuale. L’ Ensemble Arturo Toscanini, diretto dal maestro Francesco Lanzillotta, sarà impegnato in un programma particolarmente accattivante non solo per le musiche che verranno eseguite, liriche di Tosti su testi di D’Annunzio e Lieder di Mahler, ma per…

leggi...

“Christus am Ölberge” op. 85 di Ludwig van Beethoven

“Christus am Ölberge” op. 85 di Ludwig van Beethoven

  Christus am Ölberge (Cristo sul Monte degli Ulivi) Oratorio per soli, coro e orchestra op. 85 Musica Ludwig van Beethoven (Bonn, 17 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) Libretto Franz Xaver Huber Prima esecuzione Vienna, Theater an der Wien, 5 Aprile 1803 Prima edizione Breitkopf & Härtel, Lipsia 1811 Durata 50 minuti circa Personaggi Jesus, tenore Seraph, soprano Petrus, basso Soldati, angeli, discepoli di Adriana Benignetti   Argomento L’oratorio tratta liberamente l’episodio del…

leggi...
1 71 72 73 74 75 89