Il soprano di fama internazionale Chiara Taigi torna a far parlare di sé, dopo essersi misurata con una delle più grandi opere di Puccini: Tosca. Dopo lo straordinario successo riscosso al Teatro Colòn di Buenos Aires, nel ruolo di Lady Macbeth, e il trionfo di Fosca, l’opera di Antônio Carlos Gomes andata in scena al Theatro Municipal de São Paulo, Chiara Taigi arriva in Russia nei panni di Tosca, conquistando il plauso di pubblico e…
leggi...Author: Redazione
Un Ballo in Maschera al Comunale di Ferrara: fortunata e convincente coproduzione!
Lo scorso 20 gennaio al Teatro Comunale di Ferrara è andato in scena Un ballo in maschera di G. Verdi. Belle sensazioni già all’apertura del sipario, ci siamo resi conto subito che sarebbe stata forse una tra le migliori produzioni dall’inizio delle nuove stagioni liriche di quest’anno. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Finalmente una realizzazione in linea non solo con il libretto di A.Somma ma con la “tradizione”, cosa che non ci stancheremo mai…
leggi...“Falstaff” : grandi protagonisti per l’ultimo capolavoro di Verdi nuovamente al Carlo Felice dopo diciassette anni
Da venerdì 20 gennaio, alle ore 20.30, con repliche fino al 29 gennaio, al Teatro Carlo Felice, dopo l’ultima rappresentazione del febbraio del 1999, va in scena “Falstaff”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Arrigo Boito, diretta dall’abile bacchetta di Andrea Battistoni. Alle soglie degli ottant’anni, dopo una vita dedicata al tragico musicale, il genio di Busseto, riscopre l’opera comica, sorprendendo tutti. E compone il suo ultimo, eccezionale capolavoro teatrale….
leggi...Con La Bohème ed il Concerto di Capodanno il Teatro Verdi di Padova chiude la stagione lirica 2016.
Due eventi che erano stati pubblicizzati molto nei mesi scorsi, ma che hanno deluso entrambi per diversi motivi. Iniziamo dall’opera più romantica che Giacomo Puccini ha scritto: La Bohème. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Il 29 dicembre scorso al Teatro Verdi di Padova è andata in scena una “scandalosa” Bohème, più che altro per la realizzazione e la regia , curata da Paolo Giani Cei , che stravolge ancora una volta una delle opere…
leggi...I Solisti Veneti, FuturOrchestra e “I Polli(ci)ni” al Duomo di Milano il 13 gennaio.
Tradizione e nuove generazioni insieme per un grande concerto in duomo Dopo la sospensione del concerto inizialmente previsto per il 20 dicembre, venerdì 13 gennaio alle ore 19.30 in Cattedrale appuntamento in musica nel segno della festa con I Solisti Veneti, FuturOrchestra e “I Polli(ci)ni” Passato e presente, tradizione e futuro, memoria e contemporaneità, il tutto nel segno di un monumento che ha attraversato lo scorrere dei secoli per essere punto di riferimento…
leggi...TURANDOT LUCENTE ED EMOZIONANTE AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA
TURANDOT LUCENTE ED EMOZIONANTE AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA In perfetto orario, alle quindici e trenta di domenica 18 dicembre 2016, il drappo si è aperto al Teatro Filarmonico di Verona, per rivelare la drammatica scena di Turantot dove un mandarino, dall’alto del suo pulpito, comunica un importante editto al popolo di Pekino: “Popolo di Pekino! La legge è questa: Turandot, la pura, sposa sarà di chi, di sangue regio, spieghi i tre enigmi ch’ella…
leggi...Attila:Un flagello senza armi al Teatro La Fenice di Venezia
Quando fu rappresentata per la prima volta l’Attila, nel lontano 1846, fu chiara l’intenzione da parte dell’autore di manifestare il velato desiderio da parte dell’Italia di emanciparsi dalla dominazione austro-ungarica: Giuseppe Verdi infatti, ispirandosi alla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner, compose quest’opera che rovescia decisamente la fama di quel famoso condottiero che tristemente famoso come “flagello di Dio”. Infatti il Re degli Unni è in quest’opera caratterizzato come un guerriero che brama…
leggi...Padova 29 dicembre: La Bohème di G. Puccini al Teatro Verdi.
Giovedì 29 dicembre 2016, ore 20.45 Sabato 31 dicembre 2016, ore 20.45 Teatro Verdi, Padova “La Bohème” opera in quattro quadri musica di Giacomo Puccini libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Personaggi e interpreti : Mimì, Maija Kovalevska Musetta, Mihaela Marcu Rodolfo, Giorgio Berrugi Marcello, Gezim Myshketa Schaunard, Daniel Giulianini Colline, Gabriele Sagona ORCHESTRA FILARMONIA VENETA Maestro concertatore e direttore d’orchestra: Eduardo Strausser Coro Lirico Veneto Maestro del coro: Stefano Lovato Coro Voci Bianche “Cesare Pollini” diretto da Marina Malavasi Regia, scene, costumi e luci: Paolo…
leggi...Teatro La Fenice, va in scena ATTILA dal 9 dicembre.
Attila di Giuseppe Verdi nel nuovo allestimento firmato da Daniele Abbado Un nuovo allestimento dell’Attila di Giuseppe Verdi debutta al Teatro La Fenice: la messinscena della nona opera del bussetano – seconda, in ordine cronologico, delle cinque composte per il Teatro veneziano – è una coproduzione della Fondazione Teatro La Fenice con il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Massimo di Palermo e porta la firma per la regia di Daniele Abbado, per le…
leggi...“Tosca X” al Politeama Genovese a dicembre per ArtemisDanza.
Artemis Danza torna al Politeama Genovese: “Tosca X” in scena martedì 6 dicembre 2016 Dopo il successo registrato da “Traviata” durante la passata stagione, Artemis Danza torna al Politeama Genovese con un’altra delle eroine di Monica Casadei: “Tosca X”. Lo spettacolo, in scena martedì 6 dicembre alle 21, rappresenta uno dei capitoli più avvincenti del progetto “Corpo d’opera”, dedicato alla rivisitazione in danza contemporanea dei principali titoli del melodramma, mettendovi al centro la…
leggi...