In scena dall’8 al 18 novembre 2016 Diretta Radio3 Rai martedì 8 novembre alle 20.00 Sul podio Renato Palumbo Dopo il successo della Turandot messa in scena lo scorso settembre con il Teatro Comunale di Bologna a Nara, in Giappone, il regista toscano Alessio Pizzech debutta al teatro felsineo con un altro titolo del grande repertorio italiano: Rigoletto di Giuseppe Verdi, in programma dall’8 al 18 novembre. Sul podio dell’Orchestra del Comunale un attento interprete…
leggi...Author: Redazione
Giornata dei Teatri Aperti Alla scoperta del mondo nascosto del Teatro dell’opera
“Teatri Aperti e altri luoghi per lo spettacolo dal vivo”, è un’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Sabato 22 ottobre, in occasione della giornata dei Teatri aperti, il Teatro Carlo Felice, ha organizzato un calendario ricco di appuntamenti al quale hanno già aderito gruppi di genovesi e altri…
leggi...Chiusura de “Il Mese della Musica” in Duomo con “Improvvisazioni”: concerto di Organo e Tromba in Cattedrale
Alessandro La Ciacera e Markus Stockhausen Martedì 25 ottobre 2016 ore 19.30 – Duomo di Milano A conclusione della terza edizione de “Il Mese della Musica”, rassegna di concerti organizzata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, martedì 25 ottobre 2016 alle ore 19.30, la Cattedrale accoglie tra le sue volte gotiche un “percorso spirituale di musica intuitiva”, con le sonorità del Grande Organo del Maestro Alessandro La Ciacera e la Tromba del Maestro…
leggi...MICHIELETTO TORNA A PARIGI CON UNA NUOVA PRODUZIONE DI SAMSON ET DALILA: “RACCONTO LA SOFFERENZA CHE CI RENDE TUTTI UGUALI”
Dal 4 ottobre all’Opéra Bastille, dove l’opera manca da un quarto di secolo. Protagonisti Anita Rachvelishvili e Aleksandrs Antonenko. Sul podio Philippe Jordan. Dopo il successo del suo allestimento del Barbiere di Siviglia, messo in scena all’Opéra Bastille nel settembre 2014 e ripreso nel febbraio 2016, il regista veneto Damiano Michieletto torna all’Opéra National de Paris con una nuova produzione dell’opera Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns, co-prodotta con il Metropolitan di New York. Lo…
leggi...“Norma” di Vincenzo Bellini a Catania: Il Teatro Greco ritorna agli antichi splendori
Proprio dietro la casa che diede i natali al compositore catanese, nello splendido Teatro Greco ritornato agli antichi splendori dopo un lungo e faticoso restauro, il Teatro Massimo Bellini di Catania omaggia il suo “Cigno” nel giorno del 181° anniversario della morte, il 23 Settembre 2016. In quei luoghi a lui cari dove oggi alle spalle del Teatro Greco ha sede il Museo Belliniano, hanno riecheggiato le note di una delle più famose opere belliniane…
leggi...PLAY. LA NUOVA STAGIONE DI OPERA, DANZA E CONCERTI 2017 DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
PLAY. LA NUOVA STAGIONE DI OPERA, DANZA E CONCERTI 2017 DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA La Stagione 2017, già annunciata con alcune anteprime,si completa con una proposta sinfonica di grande qualità che vede un’ampia presenza del Direttore musicale Michele Mariotti e di altri importanti bacchette e solisti. Si completa anche la Stagione di Opera e Danza con coproduzioni internazionali e attesi debutti sul palcoscenico bolognese – come il caso di Emma Dante – fra il…
leggi...Dulcamara decreta il successo dell’ “Elisir D’Amore” al Teatro La Fenice di Venezia.
Al Teatro La Fenice di Venezia è di scena L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti, opera buffa in due atti su libretto di Felice Romani, la cui prima rappresentazione risale al 12 maggio 1832 a Milano, Teatro della Cannobiana. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo L’Elisir d’Amore segna una svolta importante nella storia dell’opera buffa. Qui l’allegria “non nasce per puro impulso musicale, ma dal personaggio, e questo non è una comica marionetta, ma un carattere…
leggi...Premiati i migliori talenti del mondo della lirica al Teatro Ristori di Verona
Eleganza e sobrietà predominanti alla premiazione dell’ International Opera Awards “Opera Star”, gli Oscar della Lirica, al Teatro Ristori di Verona. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Verona, 23 Settembre 2016 Un pubblico delle occasioni in questa serata di gala ha riempito il Teatro veronese per uno degli appuntamenti più importanti del mondo della lirica, gli International Opera Awards; presenti anche il Sindaco della città di Verona Flavio Tosi. Numerosi gli artisti di spicco premiati…
leggi...Milano inizia Il Mese della Musica: Armonia di note in Duomo.
Dal 4 ottobre al via “Il Mese della Musica”: Armonia di note in Duomo Un calendario di sette concerti per tutto il mese, tra cui La Passione di Gesù Cristo di Giovanni Paisiello, le sonorità del Grande Organo, il ritorno della Celtic Harp Orchestra e la musica intuitiva di Markus Stockhausen Duomo di Milano – Grande Museo Del Duomo – Chiesa di San Gottardo in Corte Dal 4 al 25 Ottobre 2016 Il…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA 2016: SI CONCLUDE DOPO 21 GIORNI DI SUCCESSI LA DECIMA EDIZIONE
Milano e Torino unite nel segno della musica da 99.600 spettatori Documentario della Rai dedicato al Festival in onda il 24 settembre su Rai5 Torino, Milano, 2-22 settembre, 2016 Torino/Milano, 23 settembre 2016 – Nell’arco di ventuno giorni, un millennio di grande musica ha unito simbolicamente Milano e Torino attraverso l’entusiasmo, la gioia, ma anche la compostezza e l’ascolto attento e critico di 99.600 spettatori: si sono succeduti 160 concerti con programmi musicali originali,…
leggi...