Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023 La Stagione 2022 23 del Verdi si conclude con Turandot. Il pubblico, nella recita cui abbiamo assistito e nella quale ha cantato la prima delle compagnie impegnate nello spettacolo, premia la proposta pucciniana, affollando il teatro in ogni ordine di posti ed applaudendo copiosamente, alle volte anche inspiegabilmente per chi scrive. Sicuramente merita il plauso più…
leggi...Author: Redazione
ARENA DI VERONA: UN FESTIVAL CENTENARIO
Un cartellone senza precedenti con gli 8 titoli lirici più amati dal pubblico areniano per il 100° Festival 2 nuove produzioni: l’Aida inaugurale in mondovisione Rai, con la star Anna Netrebko, e il Rigoletto che segna il debutto in Arena di Antonio Albanese come regista 4 serate di gala con Roberto Bolle & Friends, Plácido Domingo, Juan Diego Flórez e Jonas Kaufmann 1 concerto sinfonico straordinario che vede protagonisti l’Orchestra e il Coro del Teatro…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA 2023: CITTÀ
Un viaggio musicale intorno al mondo con programmi che evocano il tema “Città” per la diciassettesima edizione del Festival Milano e Torino unite nei luoghi simbolo della loro storia: inaugurazione alla Scala con l’Orchestra del Teatro Regio e chiusura all’Auditorium del Lingotto con la Filarmonica della Scala Si torna in Piazza San Carlo con Juraj Valčuha sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e Stefano Bollani solista Grandi ospiti internazionali come la Royal Philharmonic Orchestra, Ivo…
leggi...UNA GRANDE LUCIA DI LAMMERMOOR ALLA SCALA
Recensione di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti in scena alla Scala di Milano dal 13 aprile al 5 maggio 2023 ‘Lucia di Lammermoor’ era stata programmata come inaugurazione della Scala nel 2020. Il Covid fece cancellare l’evento, ma non il progetto, che prende forma, con gli stessi artefici e gran parte del cast previsto, in questi giorni, in uno spettacolo , peraltro trasmesso da Rai 5, che merita di essere visto dal vero,…
leggi...DANIELA BARCELLONA, COMMOVENTE ORFEO A TRIESTE
‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023. ‘Orfeo ed Euridice’ di Gluck è il penultimo titolo della stagione lirica del Verdi, che per l’occasione ha puntato su una nuova produzione nella quale con alcuni grandissimi nomi ed una messe di giovani talenti. Ne è uscito uno spettacolo che sicuramente ha il merito di aprire dibattiti e discussioni per quel che riguarda…
leggi...Sergej Rachmaninov: i 150 anni del compositore russo. Docu-intervista per RaiCultura di Salvatore Margarone.
Nel 2023 si celebra il 150° anniversario della nascita di Sergej Rachmaninov, illustre compositore, direttore d’orchestra e pianista eccelso vissuto tra la fine del 1800 e la prima metà del 1900. Di seguito vi proponiamo l’intervista che il nostro direttore ha rilasciato per Rai Cultura in questi giorni. Un viaggio alla scoperta della vita e dei successi del grande pianista e compositore. https://www.raicultura.it/musica/Rachmaninov Nato nel 1873, Sergej Rachmaninov si impone come…
leggi...ROMEO & GIULIETTA AL VERDI DI TRIESTE
Romeo & Juliet, balletto di Renato Zanella su Musiche di Sergej Sergeevič Prokof’ev, in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 21 al 26 marzo 2023 Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022-23 La maggior parte delle fondazioni liriche non ha più un corpo di ballo. In nome del pareggio di bilancio i teatri italiani, ad eccezione di Milano, Napoli, Palermo e Roma, hanno dovuto falcidiare speranze e sogni di tanti…
leggi...L’imponente “Lobgesang” di Mendelssohn diretto da Michael Hofstetter dal suo debutto con OPV
Prosegue la 57ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto giovedì 30 marzo al Teatro Verdi di Padova con la monumentale Sinfonia per soli, coro e orchestra “Canto di lode”. Giovedì 30 marzo alle ore 20.45 presso il Teatro Verdi di Padova la 57ª Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, denominata Voci d’Orfeo, proseguirà con il “Canto di lode”, ovvero la Sinfonia n. 2 di Mendelssohn, intitolata “Lobgesang”. Una grande Sinfonia cantata…
leggi...TORNEREMO ANCORA CON LA COPPIA DI FUORICLASSE SIMONE CRISTICCHI ED AMARA
Cristicchi ed Amara incantano un pubblico entusiasta a Gemona del Friuli rendendo omaggio a Battiato L’Ert Friuli Venezia Giulia propone dal 16 al 19marzo quattro date di ‘Torneremo ancora’, il concerto mistico per Battiato portato in scena da Simone Cristicchi ed Amara. La serata era molto attesa, anche perché Cristicchi è particolarmente amato, in Friuli anche per l’intenso ‘Orcolat 76’, uno spettacolo per quarantennale del sisma che colpì il Friuli, con il quale il cantautore riuscì ad…
leggi...Sassari: annunciata la Stagione 2023
ENTE CONCERTI MARIALISA DE CAROLIS TEATRO DI TRADIZIONE AL VIA IL 24 MARZO LA STAGIONE 2023 DELL’ ENTE CONCERTI MARIALISA DE CAROLIS IN CARTELLONE: 7 TITOLI OPERISTITICI CON DUE ANTEPRIME ESTIVE UNA NUOVA RASSEGNA SINFONICA CON 6 CONCERTI E OSPITI INTERNAZIONALI Sassari, lì 16/3/2023 Al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis che porta a compimento gli obiettivi annunciati dal direttore artistico Alberto Gazale in occasione del suo insediamento. Si parte…
leggi...