Storia dell’Opera: C.W. Gluck e la riforma del melodramma

Storia dell’Opera: C.W. Gluck e la riforma del melodramma

La Riforma del Melodramma di C.W. Gluck Settima Puntata . Si è spesso collegato il nome di Gluck alla riforma del melodramma attuata nel tardo Settecento, ma Gluck, sebbene sia la punta di diamante di questo movimento di riforma, non ne è l’unico rappresentante. L’opera nel suo progressivo cammino, si è sempre e costantemente rinnovata; ogni compositore ha aggiunto un tassello, un particolare, che faceva sì che l’opera non fosse mai simile a se stessa….

leggi...

Storia dell’Opera: l’Opera nell’Europa del ‘700

Storia dell’Opera: l’Opera nell’Europa del ‘700

L’opera nell’Europa del ‘700   Proseguiamo il nostro viaggio nella Storia dell’Opera; vediamo come si espande il genere nel resto d’Europa nel 1700. Tanti i musicisti che si cimenteranno in questo nuovo genere musicale e in nuovi. Sesta puntata Nel resto dell’Europa l’opera italiana gode di una notevole diffusione sebbene nei vari paesi inizino a comparire forme teatrali con caratteri nazionali. È il caso della Spagna, dove accanto al melodramma italiano, si è sviluppata la…

leggi...

Storia dell’Opera: Il settecento in Francia

Storia dell’Opera: Il settecento in Francia

Storia dell’Opera: Il settecento in Francia Quinta Puntata Parlando dell’opera in Francia nel secolo precedente, avevamo visto come, accanto alla tragédie–lyrique, si era andato formando il genere dell’opera-ballett. Ed è proprio questa forma di spettacolo quella che gode la maggiore popolarità tra il pubblico in questo inizio di secolo. Uno dei maestri in questo genere fu Jean–Joseph Mouret (1682-1738). Giunto a Parigi dalla nativa Avignone, Mouret entrò al servizio della Duchessa du Maine, una delle…

leggi...

La Romanza da salotto Italiana

La Romanza da salotto Italiana

Il genere musicale in voga nell’Ottocento: La Romanza da Salotto Italiana. Con Rossini, Bellini, Donizetti , Verdi e Tosti la massima espressione.   Alla romanza da salotto italiana si accostarono moltissimi compositori dell’800. Ebbe notevole fortuna grazie soprattutto alla facile diffusione nei salotti aristocratici e borghesi dell’epoca. Già nel 700, autori come Cherubini e Spontini si erano cimentati in questo genere, che risultava strutturato in forma semplice di arietta da camera, rievocando l’aria d’opera. È…

leggi...

Storia dell’Opera: il 1700 opera buffa e seria.

Storia dell’Opera: il 1700 opera buffa e seria.

Storia dell’Opera: il 1700 opera buffa e seria. Continuiamo il nostro viaggio nella Storia del Melodramma. Dal 1700 in poi si avrà la distinzione dei due generi operistici: l’opera seria e l’opera buffa. Puntata Quarta Così come Venezia era stata nel XVII sec. il principale palcoscenico italiano, ora questo primato passa a Napoli, che diventa una vera e propria fucina dell’arte musicale e non solo. La strada aperta da Alessandro Scarlatti trova subito in Leonardo…

leggi...

Un grande teatro di tradizione italiana: Il Teatro Coccia di Novara.

Un grande teatro di tradizione italiana: Il Teatro Coccia di Novara.

Un grande teatro di tradizione italiana: Il Teatro Coccia di Novara. I grandi nomi che resero importante il Teatro Coccia La storia di un importantissimo teatro di tradizione tutta italiana, il Teatro Coccia di Novara, risale al 1779, epoca nella quale non era come si presenta a noi oggi, molto più piccolo e architettonicamente diverso. Nel 1886 venne abbattuto l’antico Teatro Nuovo (del 1779) per far posto a un nuovo stabile che soddisfacesse le crescenti…

leggi...

L’opera in Europa nel 1600: Lully, Purcell e Scarlatti.

L’opera in Europa nel 1600: Lully, Purcell e Scarlatti.

L’opera in Europa nel 1600: Lully, Purcell e Scarlatti.   Puntata Terza   L’opera varca i confini nel 1600. In Germania, Francia ed Inghilterra, si espande il genere e si amplia la forma con Jean Baptiste Lully, Henry Purcell e Alessandro Scarlatti. Abbiamo visto che opere di Cesti, Rossi, Cavalli ed altri venivano rappresentate sulle scene in alcune grandi città europee. Tuttavia, la nascita di compagnie teatrali già nella prima metà del secolo avevano diffuso…

leggi...

Il Melodramma nel XVI sec: da Claudio Monteverdi ad Antonio Cesti.

Il Melodramma nel XVI sec: da Claudio Monteverdi ad Antonio Cesti.

Il Melodramma nel XVI sec: da Claudio Monteverdi ad Antonio Cesti.   Puntata Seconda Proseguiamo l’argomento del precedente articolo, approfondendo il contributo di uno dei compositori cardine nell’evoluzione del Melodramma,  che strutturò una forma più articolata del dramma in musica: Claudio Monteverdi. Nato a Cremona nel 1567 e morto a Venezia nel 1643, segnò il punto d’inizio dell’opera moderna. Figlio di un medico, iniziò giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di M.A.Ingegneri, maestro di…

leggi...

Le origini del Melodramma: gli albori con Caccini e Peri

Le origini del Melodramma: gli albori con Caccini e Peri

Le origini del Melodramma: gli albori con Caccini e Peri Alla fine del XVI secolo inizia quel processo di elaborazione dei “materiali” musicali che costituiscono le fondamenta della musica e che noi definiremo “classica”. Prima Puntata Nasce così, parallelamente alla grande produzione polifonica, lo stile essenzialmente monodico che darà origine all’opera ed alla cantata, la quale, a sua volta, si svilupperà in forma più ampia e complessa, dando luogo all’oratorio. Nel campo della musica strumentale,…

leggi...

Richard Wagner ed il romanticismo tedesco

Richard Wagner ed il romanticismo tedesco

Richard Wagner ed il romanticismo tedesco   Come per l’opera italiana ottocentesca il nome di Giuseppe Verdi ha rappresentato la summa, la chiave di volta, così Richard Wagner (1813-1883) è il culmine e la sintesi del romanticismo tedesco. La rivoluzione teorica portata da Wagner nel dramma musicale nel nome dell’unità dell’arte, ha condotto alla dissoluzione della tonalità. Lo sforzo di rompere le riforme tradizionali dell’opera per raggiungere l’omogeneità tra parola, suono e dramma e la…

leggi...
1 2 3 4 5 6 7