Madama Butterfly al Teatro Bellini di Catania L’opera di G. Puccini scalda il pubblico catanese alla prima dell’11 maggio 2019 E’ ancora in scena, fino al 17 maggio 2019, al Teatro Massimo Bellini di Catania “Madame Butterfly” di Giacomo Puccini. La struggente storia d’amore fra l’elegante Cio-Cio-San, eroina dell’amore incondizionato, e il B.F. Pinkerton, giovane ufficiale della marina americana, eroe della cafonaggine maschile. Puccini racconta l’incontro/scontro fra due culture diametralmente opposte: un’opera intensa…
leggi...Recensioni
Recensioni opere, concerti e spettacoli teatrali
Axel Trolese: recital di echi spagnoli e furori polacchi.
Axel Trolese in recital a Trebaseleghe suona un Pianoforte “Erard” del 1890. Trebaseleghe, 26 Aprile 2019 Già dal suo nutrito curriculum si può ben presagire l’ottimo inizio di una lunga carriera pianistica per Axel Trolese il quale, tra i concorsi vinti e le varie esibizioni internazionali, ha sempre riscosso positivi consensi da parte del pubblico e della critica. Il recital a cui abbiamo assistito lo scorso 26 Aprile 2019, presso lo Studio Rosso…
leggi...Adriana Lecouvreur “Liberty” a Verona – Review 31/03/19
Successo per Adriana Lecouvreur al Teatro Filarmonico di Verona. Splende il comparto femminile con Hui He e Carmen Topciu a fianco di Fabio Armiliato. Ottima pure la regia, costumi e scenografie di Ivan Stefanutti. Adriana Lecouvreur, di F. Cilea, si annovera tra le opere veriste del primissimo ‘900. Si distingue da altre opere famose del periodo di compositori come Mascagni o Giordano per la purezza della linea melodica, che in Cilea risulta più…
leggi...Raffinatezza e stile “viennese” al Concerto di Pasqua 2016 del Filarmonico di Verona
Tradizione vuole che nella settimana Santa la musica omaggi tale festività con l’esecuzione di una perla della storia musica, considerato un capolavoro assoluto: lo Stabat Mater Dolorosa di G.B. Pergolesi a Verona. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo E’ una Pasqua sottotono questa, nella quale i festeggiamenti religiosi e le tradizionali vacanze fuori porta risultano offuscate dallo spettro dei recenti drammatici attentati terroristici nella città di Bruxelles, che sono costati la vita a decine di…
leggi...Venezia: un Macbeth alternativo di successo inaugura la stagione
Il Macbeth di G. Verdi, con la regia di Michieletto in bianco e nero, convince il pubblico della Fenice di Venezia per il primo titolo della stagione lirica 18/19. di Salvatore Margarone Macbeth è uno dei massimi capolavori di Giuseppe Verdi. Tratto dall’omonima tragedia di William Shakspeare, il genio di Busseto fonde in un connubio indissolubile la sua musica con gli stati d’animo e psichici dell’essere umano. Proprio in Macbeth infatti emerge la fragilità della…
leggi...Irina Dubrovskaya: standing ovation alla Fenice di Venezia per la sua “Violetta”
In scena La Traviata di G. Verdi alla Fenice di Venezia lo scorso 12 giugno. di Salvatore Margarone Opera che in poco meno di tre ore di spettacolo riassume una vicenda che in realtà si svolge in quasi sei mesi di tempo, iniziando in piena estate (Agosto) e terminando in Febbraio (a Carnevale). Un’opera di “tradizione” ma pur sempre attuale questa di Verdi che attira sempre il pubblico, com’è avvenuto anche in questa serata…
leggi...Successo per Simone Piazzola in Traviata allo Staatsopera di Amburgo
Una Traviata con due “Violetti”… una Traviata che non ti aspetti… Brilla il baritono Simone Piazzola che debutta il suo primo Germont ad Amburgo. di Maurizio Parisi Raro che in una Traviata di Giuseppe Verdi a dominare la scena siano due violetti. Questo è quello che è avvenuto allo Staatsopera di Amburgo in Germania. Tre recite di successo, che il pubblico tedesco ha potuto apprezzare le sere del 14, 16 e 19…
leggi...Fedora a Catania: nel finale dell’opera a sorpresa la protesta dei lavoratori.
Fedora di U. Giordano al Teatro Bellini di Catania è stata occasione di protesta per i lavoratori del Teatro, contro i tagli regionali che potrebbero portare alla chiusura del Teatro. di Donata Musumeci Fedora di Umberto Giordano è l’opera in scena fino al 24 marzo al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania. Una prima che il pubblico catanese non corre a vedere, lasciando la platea quasi per metà vuota!!! Si tratta certamente di…
leggi...Carmina Burana ad Acireale: vibrazioni medievali in Basilica
Il Coro Lirico Siciliano e i Percussio Mundi per i Carmina Burana diretti da Giovanni Ferrauto. Pianisti Maria Pia Tricoli e Roberto Carnevale. Spiccano le voci di Ann Marie Alexis, Massimiliano Giusto e Salvatore Todaro. Sabato 9 Marzo presso la Basilica di San Sebastiano, cuore pulsante del barocco della città di Acireale, ha avuto luogo un bellissimo concerto. Ai piedi del presbiterio, sotto l’arco gentile del transetto che lega la navata centrale con quelle…
leggi...Don Pasquale a Genova: brilla la “virtù” di Desirée Rancatore
Don Pasquale ritorna al Teatro Carlo Felice di Genova dopo dodici anni. Pur essendo un’opera della maturità di Donizetti, il Don Pasquale conserva la freschezza del primo ottocento dell’opera buffa: già dalla sinfonia iniziale, alla francese, emergono tutte le melodie affidate poi ai vari personaggi. Anche nella struttura formale conserva quelle peculiarità del genere buffo, specie nei recitativi, mai noiosi e recitati, con chiari riferimenti al predecessore Rossini. Ritorna in grande stile e rinnovato…
leggi...