La Favorite a Palermo: un viaggio di ritorno dal futuro. Successo pieno per l’opera di Donizetti al Massimo di Palermo nella “tradizione” operistica. di Donata Musumeci Con “La Favorite” di Gaetano Donizetti, ancora in scena fino al 3 marzo, il Teatro Massimo di Palermo offre una bella rappresentazione operistica. La stagione era stata inaugurata con una “immaginifica” produzione di Turandot che ha letteralmente dardeggiato il pubblico. Non si poteva reagire con indifferenza…
leggi...Recensioni
Recensioni opere, concerti e spettacoli teatrali
Don Giovanni a Verona: la “digital version” di Stinchelli.
Un discutibile Don Giovanni a Verona, con la regia di Enrico Stinchelli, divide il pubblico. di S. M. Domenica 3 febbraio è andata in scena al Teatro Filarmonico di Verona l’ultima recita del Don Giovanni, capolavoro mozartiano e concentrato di arie, duetti e concertati di grande bellezza in un insieme che si fonde perfettamente nella musica del genio viennese. Nulla si può dire di nuovo su questa conosciutissima opera. Enrico Stinchelli, regista di questa…
leggi...Werther a Venezia: successo per il ritorno dopo 21 anni.
Pubblico soddisfatto per il Werther alla Fenice di Venezia con Sonia Ganassi e Jean-François Borras di Salvatore Margarone Il Werther di J. Massenet è da sempre considerata un’opera titanica del romanticismo. In questi giorni in scena la Gran Teatro La Fenice di Venezia che lo propone nell’allestimento della Fondazione Teatro Comunale di Bologna con la regia affidata a Rosetta Cucchi, che è improntata verso il senso di famiglia, di casa. Proprio tra le pareti…
leggi...Turandot a Palermo: il futurismo discutibile di Fabio Cherstich
Turandot futurista in scena a Palermo. La regia di Fabio Cherstich e la tecnologia di AES+F di Donata Musumeci Ci vuole sempre del coraggio nell’affrontare “nuove” letture di grandi capolavori come lo è la Turandot di Giacomo Puccini in scena in questi giorni al Teatro Massimo di Palermo. Uno strano e oscuro abisso separa tradizione e innovazione. Veicolare il pubblico da una sponda all’altra è un lavoro ardimentoso, anche per questo nuovo…
leggi...La Bohème in scena al Massimo di Palermo
La Bohème a Palermo riscuote notevole successo. di Donata Musumeci E’ ancora in corso al Teatro Massimo di Palermo la messa in scena dell’opera di Giacomo Puccini “La Bohème”, rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino nel lontano 1896 con libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. L’opera, suddivisa in quattro quadri e ambientata nella Parigi della prima metà dell’ottocento, ci regala un fermo immagine sulla vita di quattro giovani “bohémiens” parigini…
leggi...Il castello di Kenilworth chiude il Donizetti OperaFestival 2018
Con Il castello di Kenilworth si è concluso al Teatro Sociale di Bergamo il Donizetti OperaFestival 2018. di Salvatore Margarone Opera quanto mai rara, che è stata scritta dal compositore bergamasco intorno agli anni trenta dell’ottocento, dove si evidenziano ancora strascichi rossiniani nello stile musicale e che non appaiono così evidenti in Anna Bolena, opera scritta prima, e che supera drasticamente con le altre due, scritte a seguire, dedicate al ciclo elisabettiano, Maria Stuarda…
leggi...Andrea Chénier: Amore e Patria protagonisti al Teatro Bellini di Catania
Ultima recita dell’ “Andrea Chénier” di U. Giordano al Teatro Massimo Bellini di Catania di Donata Musumeci Il Bellini di Catania ha proposto il dramma storico di Umberto Giordano rappresentato per la prima volta nel 1896: “Andrea Chénier”, un’opera in quattro quadri su libretto di Luigi Illica che celebra la storia di un poeta realmente esistito durante la turbolenta parentesi rivoluzionaria della Francia di fine ‘700. Ma quanto è ancora attuale l’ipocrisia dei salottini…
leggi...Semiramide chiude la Stagione Lirica 2018 alla Fenice di Venezia
Jessica Pratt e Teresa Iervolino tra i protagonisti al Gran Teatro La Fenice di Venezia della Semiramide di Gioacchino Rossini. Il libretto di Semiramide, firmato da Gaetano Rossi, è ispirato alla «Tragédie de Sémiramis» di Voltaire, con un rimaneggiamento della traduzione di Melchiorre Cesarotti, e alle molte storie che parlano di questa leggendaria regina che Dante Alighieri colloca nel girone dei lussuriosi all’Inferno. Fu protagonista di varie opere liriche di compositori come Vivaldi, Gluck, Jommelli,…
leggi...L’Orchestra della Calabria si dilegua al Premio Di Stefano di Taormina.
I grandi artisti abbandonati dall’Orchestra della Calabria durante le premiazioni e le esibizioni previste al Premio Internazionale Giuseppe Di Stefano al Teatro Antico di Taormina. Salta la Cavalleria Rusticana. La manifestazione e il relativo ambito premio in titolo è stata creata appositamente per celebrare il decennale della scomparsa del famoso tenore, Giuseppe Di Stefano, soprannominato “Pippo” dagli amici, e divenuto celebre per la sua voce inimitabile, espansiva e generosa ma allo stesso tempo con…
leggi...Taormina: SestoSensoOperaFestival 2018
SestoSensoOperaFestival : ultimo appuntamento a Taormina Si spengono i riflettori del SestoSensoOperaFestival di Taormina con l’ultimo dei quattro appuntamenti previsti per questa stagione 2018. Con artisti internazionali del panorama lirico mondiale, Salvo La Rosa affiancato da Michela Italia ha accompagnato il pubblico intervenuto al Teatro Antico di Taormina in una serata interamente dedicata all’opera. L’Orchestra Medisonus, diretta da Antonino Manuli, ha aperto la serata onorando il cigno catanese Vincenzo Bellini con la sinfonia dalla Norma;…
leggi...