Roberto Devereux a Parma: ovazioni alla “Regina” Mariella Devia.

Roberto Devereux a Parma: ovazioni alla “Regina” Mariella Devia.

 Roberto Devereux a Parma: ovazioni alla “Regina” Mariella Devia. Mariella Devia, Sonia Ganassi e Stefan Pop decretano il successo della  produzione. Ben 178 anni son passati dalla messa in scena del Roberto Devereux di G. Donizetti al Teatro Regio di Parma. di Salvatore Margarone Dei tre melodrammi donizettiani ispirati alla figura di Elisabetta è questo il più riuscito, anche in virtù dell’efficace concisione del libretto. Il personaggio della Regina Elisabetta nel Roberto Devereux è tutt’oggi…

leggi...

Manon Lescaut a Verona: la provocante visione di Graham Vick

Manon Lescaut a Verona: la provocante visione di Graham Vick

Prima recita della Manon Lescaut di G. Puccini al Teatro Filarmonico di Verona, il 4 marzo 2018. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo E’ la provocante visione del regista Graham Vick che racconta in questa domenica pomeriggio la storia della protagonista dell’opera in titolo, trasportata in epoca contemporanea, in ambienti e panni totalmente diversi dai soliti. La moralità di Manon è letta in una chiave tutta personale, che di certo non ha rispecchiato né quella…

leggi...

Otello a Verona: il Bene e il Male in un Fuoco di Gioia.

Otello a Verona: il Bene e il Male in un Fuoco di Gioia.

Otello a Verona: il Bene e il Male in un Fuoco di Gioia. Ritorna a Verona l’Otello di Verdi dopo 30 anni di assenza   di Salvatore Margarone Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi, dove ritroviamo l’amore, l’odio, i sotterfugi, i tradimenti, i giochi di potere. Tratta dall’omonima tragedia di William Shakespeare, venne rappresentata per la prima volta a Milano al Teatro alla Scala, il 5 febbraio 1887, su libretto di Arrigo Boito….

leggi...

Norma a Genova: il bel canto di Mariella Devia e la potenza di Stefan Pop

Norma a Genova: il bel canto di Mariella Devia e la potenza di Stefan Pop

Norma a Genova: il bel canto di Mariella Devia e la potenza di Stefan Pop La regia di Giacomazzi e Di Gangi riscuote consensi di pubblico e critica per Norma.   di Salvatore Margarone Una Norma incastonata nel tempo quella interpretata dalla grande Mariella Devia al Teatro Carlo Felice di Genova. Nessun dubbio vi era sulla riuscita della messa in scena di questa Norma belliniana tutta al siciliano per regia, scenografia, mediterraneità, colori, lacci, trame…

leggi...

Grande debutto al teatro Carlo Felice di Genova per Desirée Rancatore in “Norma”

Grande debutto al teatro Carlo Felice di Genova per Desirée Rancatore in “Norma”

Grande debutto al teatro Carlo Felice di Genova per Desirée Rancatore in “Norma”   Standing ovation e lacrime del pubblico per un meritato tributo alla Rancatore Di Federico Scatamburlo Stupisce ancora una volta il soprano Desirée Rancatore che ha impersonato, per la prima volta nella sua carriera, la protagonista di questa geniale e intramontabile opera di Vincenzo Bellini, Norma, in uno dei più rinomati teatri italiani, il Carlo Felice di Genova. Tante erano state le polemiche…

leggi...

La voce del romanticismo visti da Salvatore Margarone e Mara Paci

La voce del romanticismo visti da Salvatore Margarone e Mara Paci

La voce del romanticismo visti da Salvatore Margarone e Mara Paci   Un recital elegante quello di domenica 7 gennaio 2018,  presso l’Oratorio di S. Cecilia per il S. Giacomo Festival di Bologna. Di Federico Scatamburlo Il duo Mara Paci (soprano) e Salvatore Margarone (pianoforte), ha eseguito un programma complesso, esaltando il Romanticismo musicale iniziando con dei Lieder di F. Liszt, R. Wagner, P. I. Čajkovskij e R. Strauss, per proseguire, nella seconda parte del…

leggi...

Concerto al Teatro Verdi di Padova per il saluto al nuovo anno

Concerto al Teatro Verdi di Padova per il saluto al nuovo anno

Concerto al Teatro Verdi di Padova per il saluto al nuovo anno Eccoci arrivati al 2018, come ormai di consueto al Teatro Verdi di Padova si festeggia con il Concerto di Capodanno. di Salvatore Margarone Si nota sin dall’arrivo in Teatro il fermento per lo spettacolo che di lì a poco  sarebbe cominciato; gli artisti erano ben noti al pubblico ad iniziare da Daniela Mazzucato e Bruno Praticò, due grandi del palcoscenico lirico. Non da…

leggi...

La Vedova Allegra inaugura la Stagione 2017-2018 al Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona

La Vedova Allegra inaugura la Stagione 2017-2018 al Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona

La Vedova Allegra inaugura la Stagione 2017-2018 al Teatro Filarmonico dell’Arena di Verona Iniziata la nuova stagione 2017/ 2018 al teatro Filarmonico di Verona  con La vedova allegra. Testo di  Salvatore Margarone con la collaborazione di Federico Scatamburlo (revisione e grafica) Operetta che spopolò nei primi anni del Novecento per la sua ricchezza timbrica, la ritmica, la verve e l’invenzione melodica, sostituì di fatto il “valzer viennese” di J. Strauss, affermando Franz Lehár come erede…

leggi...

UN BALLO IN MASCHERA apre la stagione al Teatro La Fenice di Venezia.

UN BALLO IN MASCHERA apre la stagione al Teatro La Fenice di Venezia.

UN BALLO IN MASCHERA apre la stagione al Teatro La Fenice di Venezia. È con “Un Ballo in maschera” di G.Verdi che il Teatro la Fenice di Venezia inaugura la stagione lirica 2018. di Salvatore Margarone Il melodramma, in tre atti su libretto di A. Somma, venne rappresentato per la prima volta a Roma al Teatro Apollo nel 1859. Nella prima stesura il libretto, ispirandosi al grand-opéra Gustave III ou Le bal masqué (libretto di…

leggi...

Celebrazioni del 4 novembre a Villa Giusti Padova: suona l’Orchestra della Ruzante

Celebrazioni del 4 novembre a Villa Giusti Padova: suona l’Orchestra della Ruzante

Celebrazioni del 4 novembre a Villa Giusti Padova: suona l’Orchestra della Ruzante Giornata della memoria il giorno 4 novembre, anniversario della disfatta di Caporetto. Le celebrazioni di questa importantissima data sono iniziate a Villa Giusti a Padova, proprio nel luogo dove venne apposta  la firma dell’Armistizio, che segnò così la fine del primo conflitto mondiale, nel 1918. di Federico Scatamburlo  Il 4 novembre è la data infatti della celebrazione delle Forze Armate, le cui rappresentanze,…

leggi...
1 11 12 13 14 15 18