QUANDO A PADOVA IL “TROVATORE” CANTO’ Con il Trovatore di G. Verdi parte la breve stagione lirica 2017 del Teatro Verdi di Padova. di Salvatore Margarone La prima data delle due previste, il 27 e 29 ottobre, ha visto il teatro gremito per uno dei titoli del melodramma più amati dal pubblico melomane. Rispetto alla stagione dello scorso anno si è percepito subito un livello decisamente superiore, sia per la qualità delle voci in campo…
leggi...Recensioni
Recensioni opere, concerti e spettacoli teatrali
Monumentale “Rigoletto” a Verona: Terranova sbanca con gli applausi!
Monumentale “Rigoletto” a Verona: Terranova sbanca con gli applausi! Grandioso e spettacolare il Rigoletto di Giuseppe Verdi, terzo titolo della stagione, andato in scena all’Arena di Verona lo scorso 1 luglio. di Salvatore Margarone Protagonisti cantanti di grande spessore che hanno regalato, con le loro belle voci, emozioni da ricordare incorniciate in una bellissima ed imponente scenografia di Raffaele Del Savio (allestimenti scenici di Giuseppe De Filippi Venezia) e la regia di Ivo Guerra…
leggi...Un Nabucco “Risorgimentale” apre la stagione dell’Arena di Verona 2017.
Un Nabucco “Risorgimentale” apre la stagione dell’Arena di Verona 2017. E’ con il Nabucco di G. Verdi che la 95^ stagione lirica dell’Arena di Verona prende il via, con un Teatro alla Scala ricostruito sul palco areniano durante le “Cinque giornate di Milano del 1848”, che ruotando svela anche l’interno di un salone e addirittura quattro ordini di palchi perfettamente ricostruiti. di Salvatore Margarone Opera nell’opera questa nuova produzione di Arnaud Bernard, che ne firma…
leggi...Lucia di Lammermoor a Bologna: quando la mano sinistra non sa che fa la destra.
Lucia di Lammermoor a Bologna: quando la mano sinistra non sa che fa la destra. Passate le note insidie e le polemiche della prima recita in data 16 maggio 2017 della Lucia di Lammermoor al TCBO, assistiamo alla messa in scena del giorno 20 maggio, con molte aspettative dato il cast della serata. di Federico Scatamburlo Tuttavia nostro malgrado, in accordo con i colleghi che già hanno commentato questa produzione, constatiamo subito la scarsissima efficacia della…
leggi...MIRACOLI DEI DOCENTI: QUANDO LA SCUOLA E’ BUONA DAVVERO
di Federico Scatamburlo C’era una volta la scuola… le maestre, i professori, le materie… si studiava, si facevano i compiti e soprattutto… si obbediva. Si, perché la scuola era fondamentalmente un obbligo, ma ogni ragazzo bene o male sapeva che sarebbe stata anche la base per il suo futuro, vuoi per convinzione trasmessa dai genitori, vuoi da una consapevolezza personale autonomamente acquisita. Quel che certo era che, per la stragrande maggioranza, vigeva una certa disciplina…
leggi...Con “Il Viaggio a Reims” di G. Rossini si conclude la stagione lirica del Filarmonico di Verona.
Con “Il Viaggio a Reims” di G. Rossini si conclude la stagione lirica del Filarmonico di Verona. Ultima recita quella del 28 Maggio del Viaggio a Reims di Gioacchino Rossini per il Teatro Filarmonico di Verona, che conclude così la Stagione Lirica 2016 /2017. di Salvatore Margarone Il dramma giocoso in un atto di Luigi Balocchi, composto per l’incoronazione di S. M. Carlo X, Re di Francia, nell’edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro, sotto…
leggi...Il Teatro La Fenice di Venezia mette in scena Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti.
Opera immortale, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti è uno fra i titoli più amati dal pubblico d’opera di ogni tempo e ha rappresentato un passaggio cruciale, quasi un’ ‘iniziazione’, per interpreti leggendarie quali Maria Callas, Renata Scotto, Joan Sutherland. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Dopo il trionfale debutto napoletano del 1835, la sfortunata storia d’amore di Lucia ed Edgardo non cesserà più di essere rappresentata nei palcoscenici di tutto il mondo. Lo…
leggi...Carmen a Venezia: via il folclore spagnolo e largo alla modernità di Bieito.
Carmen a Venezia: via il folclore spagnolo e largo alla modernità di Bieito. Carmen è un’opéra-comique in quattro quadri di Georges Bizet, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Tratta dalla novella omonima di Prosper Mérimée (1845), ne apporta delle modifiche salienti tra cui l’introduzione dei personaggi di Escamillo e Micaela e il carattere di Don José, nel romanzo descritto come un bandito rozzo e brutale. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Al libretto…
leggi...Puccini stravolto nella Tosca a Verona.
Puccini stravolto nella Tosca a Verona. Si avviano verso la conclusione le recite di Tosca di G. Puccini al Teatro Filarmonico di Verona. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Questa produzione, con scene e costumi curati da Giovanni Agostinucci, e ripresa dal Filarmonico dopo qualche anno, è apparsa sin da subito lontanissima rispetto al libretto. Molto scarna nelle scene, buia ed inquietante, sin dal primo atto molte incongruenze risaltano sul palcoscenico, a cominciare dal “chiodo”…
leggi...I Capuleti e i Montecchi a Verona: un Bellini alternativo.
I Capuleti e i Montecchi a Verona: un Bellini alternativo. E’ nel breve arco di otto anni, dal 1827 al 1835, che nacquero le grandi opere teatrali di Vincenzo Bellini, cioè la parte della sua produzione dalla quale emerge in modo pressoché esclusivo la sua immagine di compositore nell’ambito del romanticismo italiano; le musiche cameristiche e strumentali, infatti, non portano che scarni elementi alla definizione della sua figura. di Salvatore Margarone Da Il Pirata attraverso…
leggi...