“La commedia è finita!”: Pagliacci a Verona

“La commedia è finita!”: Pagliacci a Verona

Come Cavalleria Rusticana per Pietro Mascagni, anche Pagliacci per Ruggero Leoncavallo ha rappresentato una sorta di maledizione, un marchio riconosciuto e mai dimenticato di poetica e musica verista. Proprio il successo di Cavalleria spinse il compositore verso un soggetto diverso da quelli sui quali stava lavorando e ad utilizzare un fatto di cronaca che suo padre aveva giudicato nel 1865 quando viveva a Montalto Uffugo di Calabria.   di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Un…

leggi...

Un Ballo in Maschera al Comunale di Ferrara: fortunata e convincente coproduzione!

Un Ballo in Maschera al Comunale di Ferrara: fortunata e convincente coproduzione!

Lo scorso 20 gennaio al Teatro Comunale di Ferrara è andato in scena Un ballo in maschera di G. Verdi. Belle sensazioni già all’apertura del sipario, ci siamo resi conto subito che sarebbe stata forse una tra le migliori produzioni dall’inizio delle nuove stagioni liriche di quest’anno. di Salvatore Margarone  e Federico Scatamburlo Finalmente una realizzazione in linea non solo con il libretto di A.Somma ma con la “tradizione”, cosa che non ci stancheremo mai…

leggi...

Con La Bohème ed il Concerto di Capodanno il Teatro Verdi di Padova chiude la stagione lirica 2016.

Con La Bohème ed il Concerto di Capodanno il Teatro Verdi di Padova chiude la stagione lirica 2016.

Due eventi che erano stati pubblicizzati molto nei mesi scorsi, ma che hanno deluso entrambi per diversi motivi. Iniziamo dall’opera più romantica che Giacomo Puccini ha scritto: La Bohème. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Il 29 dicembre scorso al Teatro Verdi di Padova è andata in scena una “scandalosa” Bohème, più che altro per la realizzazione e la regia , curata da Paolo Giani Cei , che stravolge ancora una volta una delle opere…

leggi...

TURANDOT LUCENTE ED EMOZIONANTE AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

TURANDOT LUCENTE ED EMOZIONANTE AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA

TURANDOT LUCENTE ED EMOZIONANTE AL TEATRO FILARMONICO DI VERONA In perfetto orario, alle quindici e trenta di domenica 18 dicembre 2016, il drappo si è aperto al Teatro Filarmonico di Verona, per rivelare la drammatica scena di Turantot dove un mandarino, dall’alto del suo pulpito, comunica un importante editto al popolo di Pekino: “Popolo di Pekino! La legge è questa: Turandot, la pura, sposa sarà di chi, di sangue regio, spieghi i tre enigmi ch’ella…

leggi...

Attila:Un flagello senza armi al Teatro La Fenice di Venezia

Attila:Un flagello senza armi al Teatro La Fenice di Venezia

Quando fu rappresentata per la prima volta l’Attila, nel lontano 1846, fu chiara l’intenzione da parte dell’autore di manifestare il velato desiderio da parte dell’Italia di emanciparsi dalla dominazione austro-ungarica: Giuseppe Verdi infatti, ispirandosi alla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner, compose quest’opera che rovescia decisamente la fama di quel famoso condottiero che tristemente famoso come “flagello di Dio”. Infatti il Re degli Unni è in quest’opera caratterizzato come un guerriero che brama…

leggi...

UNA VIOLETTA “INCERTA” IN TRAVIATA AL TEATRO COMUNALE DI MODENA

UNA VIOLETTA “INCERTA” IN TRAVIATA AL TEATRO COMUNALE DI MODENA

Non ci permettiamo mai di discutere i gusti personali e quindi il fatto che possa piacere o no un allestimento moderno in un opera scritta più di cento anni fa: ma in questa serata dell’11 novembre abbiamo avuto l’occasione di raccogliere le opinioni di un pubblico numeroso ed eterogeneo, accorso per l’occasione di una particolare Traviata, andata in scena al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena. E le nostre idee, o gusto che dir si…

leggi...

UN FLAUTO MAGICO DI PERIFERIA – Die Zauberflöte al Teatro Verdi di Padova

UN FLAUTO MAGICO DI PERIFERIA –  Die Zauberflöte al Teatro Verdi di Padova

Fu lo stesso Wolfang Amadeus Mozart a dirigere la prima rappresentazione della propria opera, il Flauto Magico (Die Zauberflöte), nel lontano settembre del 1791. Accolta al primo atto freddamente, finì poi per ottenere un buon successo. Di Federico Scatamburlo e Salvatore Margarone Il libretto scritto dal cognato di Mozart, Emanuel Schikaneder,  almeno nello scopo originario, riflette gli obiettivi spettacolari cui si ispira nella fase iniziale, ovvero il cosiddetto genere Singspiel: la stesura orchestrata da Mozart…

leggi...

“Norma” di Vincenzo Bellini a Catania: Il Teatro Greco ritorna agli antichi splendori

“Norma” di Vincenzo Bellini a Catania: Il Teatro Greco ritorna agli antichi splendori

Proprio dietro la casa che diede i natali al compositore catanese, nello splendido Teatro Greco ritornato agli antichi splendori dopo un lungo e faticoso restauro, il Teatro Massimo Bellini di Catania omaggia il suo “Cigno” nel giorno del 181° anniversario della morte, il 23 Settembre 2016. In quei luoghi a lui cari dove oggi alle spalle del Teatro Greco ha sede il Museo Belliniano, hanno riecheggiato le note di una delle più famose opere belliniane…

leggi...

Dulcamara decreta il successo dell’ “Elisir D’Amore” al Teatro La Fenice di Venezia.

Dulcamara decreta il successo dell’ “Elisir D’Amore” al Teatro La Fenice di Venezia.

Al Teatro La Fenice di Venezia è di scena L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti, opera buffa in due atti su libretto di Felice Romani, la cui prima rappresentazione risale al 12 maggio 1832 a Milano, Teatro della Cannobiana. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo L’Elisir d’Amore segna una svolta importante nella storia dell’opera buffa. Qui l’allegria “non nasce per puro impulso musicale, ma dal personaggio, e questo non è una comica marionetta, ma un carattere…

leggi...

Premiati i migliori talenti del mondo della lirica al Teatro Ristori di Verona

Premiati i migliori talenti del mondo della lirica al Teatro Ristori di Verona

Eleganza e sobrietà predominanti alla premiazione dell’ International Opera Awards “Opera Star”, gli Oscar della Lirica, al Teatro Ristori di Verona. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Verona, 23 Settembre 2016 Un pubblico delle occasioni in questa serata di gala ha riempito il Teatro veronese per uno degli appuntamenti più importanti del mondo della lirica, gli International Opera Awards; presenti anche il Sindaco della città di Verona Flavio Tosi. Numerosi gli artisti di spicco premiati…

leggi...
1 13 14 15 16 17 18