Gremito, come ci aspettavamo, l’anfiteatro lirico più famoso al mondo per la prima recita della Turandot di G. Puccini, all’Arena di Verona, lo scorso 23 luglio. Di Federico Scatamburlo e Salvatore Margarone Una scenografia grandiosa e particolarmente dettagliata, arricchita anche dai bellissimi costumi di Emi Wada, tanto da far addirittura scaturire uno spontaneo e ben meritato applauso nel momento in cui il palazzo reale si è rivelato all’uditorio, in un magnificente fulgore dorato che…
leggi...Recensioni
Recensioni opere, concerti e spettacoli teatrali
Mirandolina alla Fenice di Venezia: l’arte della seduzione e l’amore
Il primo luglio, è andata in scena, con un nuovo allestimento della Fondazione Teatro La Fenice nell’ambito di Estate Fenice 2016, Mirandolina, opera degli anni ’50 del compositore ceco Bohuslav Martinů. di Marina Agostinacchio Ispirata alla commedia di Carlo Goldoni La Locandiera, messa in scena a Venezia al Teatro Sant’Angelo nella prima metà del gennaio del 1753, l’opera buffa in tre atti ripropone in chiave moderna il personaggio femminile a celebrazione della grazia, dell’astuzia…
leggi...AIDA all’Arena di Verona: Anfiteatro esaurito per la prima!
E’ andata in scena il 25 giugno all’Arena di Verona, con circa un ora di ritardo, la prima rappresentazione della celebre Aida verdiana nell’edizione storica del 1913. di Salvatore Margarone Nemmeno la tromba d’aria abbattutasi sulla città ferma la prima rappresentazione del 94° Festival Lirico. Anche se il vento ha danneggiato qualche parte delle scene (una parte delle colonne del tempio), i tecnici della Fondazione Arena di Verona hanno fatto i miracoli ripristinando al…
leggi...Carmen all’Arena di Verona: e la Passione?
Chi aveva dubbi sull’inizio della stagione estiva del Festival dell’Arena di Verona 2016, ha dovuto subito cambiare idea dopo la scorsa serata. Arena gremita per la prima di Carmen di G. Bizet andata in scena il 24 giugno con un cast d’eccezione. di Salvatore Margarone La caliente atmosfera che già è preannunciata nel titolo e rinforzata dal clima rovente, attrae sempre il pubblico confermando che le opere di tradizione, quando ben strutturate e congegnate, risultano…
leggi...L’Amico Fritz alla Fenice di Venezia: luci di primavera nel “riquadro” scenico.
L’Amico Fritz di P. Mascagni va in scena al Teatro La Fenice di Venezia di Salvatore Margarone Con quest’opera scritta dopo il trionfo di Cavalleria Rusticana, Mascagni tentò di reagire all’accusa di scarsa sapienza armonica e strumentale, scrivendo un’opera di ambiente borghese, con una tessitura melodica più sentimentale e raffinata, senza tuttavia riuscire ad eguagliare la forza drammatica e lirica della precedente. L’Amico Fritz, commedia in tre atti su libretto di P. Suardon (pseudonimo…
leggi...STABAT MATER inusuale e suggestivo a Piove di Sacco (PD)
Lo Stabat Mater di Alessandro Scarlatti, una rarità a Piove di Sacco (PD) di Federico Scatamburlo In una rara serata relativamente tiepida in questo maggio dal clima un po’ pazzo, incuriositi dalla presenza di nomi a noi già noti, abbiamo colto l’occasione per assistere, il 21 maggio sera, ad un concerto di musica barocca, presso il Santuario Madonna Delle Grazie, a Piove di Sacco (PD). Evento nell’evento, prima del concerto vero e proprio, abbiamo con…
leggi...Salomé al Carlo Felice di Genova: Tradizione o Avanguardia?
La domanda continua ancora a porsi sulla Salomé di R. Strauss anche la sera del 25 maggio 2016, quando è andata in scena la terza recita di quest’opera al Teatro Carlo Felice di Genova. di Salvatore Margarone Come si legge dal comunicato stampa del Teatro: “Sabato 21 maggio 2016, alle ore 20.30, al Teatro Carlo Felice va in scena Salome, dramma musicale in un atto dall’omonimo poema di Oscar Wilde, nella traduzione tedesca di…
leggi...Léonor in un mondo di plastica LA FAVORITE al Teatro La Fenice di Venezia
LA FAVORITE al Teatro La Fenice di Venezia Di Federico Scatamburlo A Parigi, il 2 dicembre 1840, venne rappresentata per la prima volta La Favorite, del compositore italiano Gaetano Donizetti, che scrisse questo “grand opéra” appositamente per i francesi, riprendendo quasi integralmente la partitura L’Ange de Nisida, dato che si rendeva necessario terminare l’opera in brevissimo tempo. Ebbe un enorme successo, e già nel 1851 l’opera circolava in diverse lingue. La versione italiana presenta…
leggi...Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie di A. Vivaldi: al Comunale di Ferrara una prima esecuzione assoluta.
Molta attesa per questa prima esecuzione dell’oratorio vivaldiano Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie di A. Vivaldi nel pomeriggio di domenica 17 aprile 2016. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo La storia dell’eroina biblica Giuditta che seduce il condottiero assiro Oloferne, lo decapita dopo averlo visto addormentarsi ubriaco alla fine di un banchetto, e libera in tal modo la città israelita di Betulia, era da tempo un classico della produzione oratoriale. Scritto in altisonante latino…
leggi...Prima esecuzione al Regio di Torino per l’opera-fiaba LA DONNA SERPENTE
Ottima rappresentazione ieri sera, 14 aprile 2016, al Teatro Regio di Torino. La donna serpente, opera in tre atti su musica di Alfredo Casella, va in scena per la prima volta in questo teatro, in occasione del Festival Casella che il teatro stesso ha organizzato. di Salvatore Margarone Compositore eclettico Casella, ma personalissimo nelle sue produzioni musicali, in quest’opera impegnativa si rileva fortemente una ricerca timbrica degli strumenti orchestrali come parte protagonista dell’opera. Come…
leggi...