Chianni Opera Festival: va in scena Tosca

Chianni Opera Festival: va in scena Tosca

  Il settimo anno del Chianni Opera Festival si apre all’insegna di Puccini e di una delle sue Opere più belle: Tosca, melodramma in tre atti su libretto di Illica e Giacosa, tratto dall’omonimo romanzo di Victorien Sardou. L’evento, dedicato al centenario della nascita del grande soprano Maria Callas, è organizzato dall’associazione Castrum Clani in collaborazione con il Comune di Chianni, la ProLoco di Chianni e il Gruppo Artistico La Soffitta.   Quella che va…

leggi...

Arena di Verona 2023 – 100° Festival della lirica: Rigoletto neorealista

Arena di Verona 2023 – 100° Festival della lirica: Rigoletto neorealista

  Inedita prima di Rigoletto all’Arena di Verona nella messa in scena che segna il debutto alla regia di quest’opera lirica per l’attore e regista Antonio Albanese, in cartellone per il 100° Arena di Verona Opera Festival.       Titolo molto legato al Teatro Areniano, dopo molto tempo è rappresentato in un modo diverso, decontestualizzato dal periodo nel quale è normalmente ambientato. La narrazione è trasportata alla fine degli anni Cinquanta, in un nuovo…

leggi...

Roberto Alagna in recital a Gran Canaria

Roberto Alagna in recital a Gran Canaria

  Il tenore Roberto Alagna inaugura la terza edizione del Festival Classico di Santa Catalina a Las Palmas de Gran Canaria, organizzato dal Barceló Hotel Group sotto la Direzione artistica di Felipe Aguirre. Lo accoglie una platea gremita che trova spazio nel grande giardino del lussuoso Hideaway Hotel. Ai lati del palco sono posizionati due grandi schermi sui quali le telecamere proiettano le immagini del cantante e dell’ Orchestra filarmonica De Gran Canaria. Una regia…

leggi...

Aida a Verona: quella di Verdi o di Poda?

Aida a Verona: quella di Verdi o di Poda?

LA DOPPIA INAUGURAZIONE  DELL’ARENA CON UNA AIDA CHE DIVIDE Recensione del 16 e 17 Giugno 2023   Arena di Verona ha aperto la sua centesima stagione con una doppia inaugurazione che, grazie ad una ben costruita strategia comunicativa, ha riportato l’anfiteatro veronese al centro del dibattito culturale e ha permesso di mettere in risalto una programmazione ricchissima di titoli e di celebri interpreti, che evidentemente punta al grandissimo pubblico.     La Fondazione ha organizzato…

leggi...

VEDOVA ALLEGRA A TRIESTE: DANIELA MAZZUCATO E’ MILA THEREN

VEDOVA ALLEGRA A TRIESTE: DANIELA MAZZUCATO E’ MILA THEREN

  Recensione di La Vedova Allegra in Concerto, rivisitazione storica del debutto al Teatro Filodrammatico di Trieste nel febbraio 1907 della famosa operetta di Franz Lehár in scena al Verdi di Trieste il 3 giugno 2023   Il comune di Trieste, la Fondazione del Teatro Verdi e l’Associazione Internazionale dell’Operetta Friuli Venezia Giulia, ripropongono, dopo anni di pausa forzata, il Festival dell’Operetta, con ‘ Il Paese dei Campanelli’, dall’11 al 18 giugno ; ‘Orfeo all’Inferno’, dal…

leggi...

TURANDOT A TRIESTE : UN SUCCESSO ANCHE LA SECONDA COMPAGNIA

TURANDOT A TRIESTE : UN SUCCESSO ANCHE LA SECONDA COMPAGNIA

Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023   Il teatro Verdi di Trieste ha schierato due valide compagnie per Turandot. Riaffermato il valore delle scelte scenografiche di Paolo Vitale, in questa occasione decisamente raffinate e molto agili e funzionali e sottolineata la bellezza dei  costumi di Danilo Coppola, che  la figura della signora Hundeling rendono ancora più suggestivi, sicuramente uno dei principali meriti del…

leggi...

UNA TURANDOT DI PORCELLANA AL VERDI DI TRIESTE

UNA TURANDOT DI PORCELLANA AL VERDI DI TRIESTE

  Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Verdi di Trieste dal 12 maggio al 21 maggio 2023   La Stagione 2022 23 del Verdi si conclude con Turandot. Il pubblico, nella recita cui abbiamo assistito e nella quale ha cantato la prima delle compagnie impegnate nello spettacolo, premia la proposta pucciniana, affollando il teatro in ogni ordine di posti ed applaudendo copiosamente, alle volte anche inspiegabilmente per chi scrive. Sicuramente merita il plauso più…

leggi...

UNA GRANDE LUCIA DI LAMMERMOOR ALLA SCALA

UNA GRANDE LUCIA  DI  LAMMERMOOR ALLA SCALA

  Recensione di Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti in scena alla Scala di Milano dal 13 aprile al 5 maggio 2023   ‘Lucia di Lammermoor’ era stata programmata come inaugurazione  della Scala nel 2020. Il Covid fece cancellare l’evento, ma non il progetto, che prende forma, con gli stessi artefici e gran parte del cast previsto, in questi giorni, in uno spettacolo , peraltro trasmesso da Rai 5, che merita di essere visto dal vero,…

leggi...

DANIELA BARCELLONA, COMMOVENTE ORFEO A TRIESTE

DANIELA BARCELLONA, COMMOVENTE ORFEO A TRIESTE

  ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph Willibald Gluck in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 14 al 23 aprile 2023.   ‘Orfeo ed Euridice’ di Gluck è il penultimo titolo della stagione lirica del Verdi, che per l’occasione ha puntato su una nuova produzione nella quale con alcuni grandissimi  nomi ed una messe di giovani talenti. Ne è uscito uno spettacolo che sicuramente ha il merito di aprire dibattiti e discussioni per quel che riguarda…

leggi...

ROMEO & GIULIETTA AL VERDI DI TRIESTE

ROMEO & GIULIETTA AL VERDI DI TRIESTE

Romeo & Juliet, balletto di Renato Zanella su Musiche di Sergej Sergeevič Prokof’ev, in scena al Teatro Verdi di Trieste dal 21 al 26 marzo 2023   Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022-23   La maggior parte delle fondazioni liriche non ha più un corpo di ballo. In nome del pareggio di bilancio i teatri italiani, ad eccezione di Milano, Napoli, Palermo e Roma, hanno dovuto falcidiare speranze e sogni di tanti…

leggi...
1 2 3 4 5 6 18