Otello a Trieste – primo cast Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022-23 “OTELLO” Dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito da William Shakespeare Otello Arsen Soghomonyan Iago Roman Burdenko Desdemona Liana Horoutonian Cassio Mario Bahg Emilia Marina Ogii Lodovico Giovanni Battista Parodi Roderigo Enzo Peroni Montano Fulvio Parenti Un araldo Giuliano Pelizon Orchestra Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Direttore Francesco Ivan Ciampa…
leggi...Recensioni
Recensioni opere, concerti e spettacoli teatrali
Trieste: Otello -secondo cast
Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022-23 “OTELLO” Dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito da William Shakespeare Otello Mikheil Sheshaberidze Iago Elia Fabbian Desdemona Salome Jicia Cassio Mario Bahg Emilia Marina Ogii Lodovico Giovanni Battista Parodi Roderigo Enzo Peroni Montano Fulvio Parenti Un araldo Damiano Locatelli Orchestra Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Direttore Daniel Oren Maestro del coro Paolo Longo Con la partecipazione de…
leggi...Liepāja Opera: La damnation de Faust.
Con un prezioso allestimento di “La damnation de Faust” di Berlioz si sono chiusi i festeggiamenti per il centenario della “Liepāja Opera”. Liepaja, Concert Hall Great Amber “La damnation de Faust” composizione per soli, coro e orchestra di Hector Berlioz musiche di Hector Berlioz libretto di Almire Gandonnière, Hector Berlioz Faust Mickael Spadaccini Marguerite Anna Brull Mephistopleles Thomas Essl Brander Pavlo Balakin BANIU Liepāja Symphony Orchestra , Coro Accademico di Stato “Latvija” e il…
leggi...Padova: I Capuleti e i Montecchi di V. Bellini
Padova: I Capuleti e i Montecchi di V. Bellini Al Teatro Verdi di Padova va in scena l’opera belliniana I Capuleti e i Montecchi. Non convince l’orchestra e la sua direzione per tempi e scelte stilistiche. Quest’opera, che debuttò alla Fenice di Venezia nel marzo 1830, vide luce in soli due mesi circa. Infatti, Bellini iniziò la scrittura della partitura a seguito di pressioni da parte del teatro veneziano, che inizialmente…
leggi...Mefistofele a Piacenza dopo 53 anni.
Il Mefistofele di Boito ritorna al Teatro Verdi di Piacenza dopo 53 anni di assenza e viene accolto con un entusiasmo ben meritato. Opera rara e di difficile esecuzione, questa, che richiede un cast di prim’ordine. Cosa che non è mancata in questa produzione che può contare su una compagine vocale di giovani talentuosi. Alla bacchetta il M° Francesco Pasqualetti dirige con abilità e sentimento l’Orchestra Filarmonica Italiana ottenendo il meglio sia nella parte…
leggi...TARCENTO IN OPERA
TARCENTO IN OPERA ‘E’ QUESTO AMORE ….. L’AMORE SCIOCCO’ Spettacolo dedicato al mondo dell’operetta con : Antonio Kozina Violino Maurizio Baldin Maestro concertatore al pianoforte Ilaria Zanetti Soprano Maria Giovanna Michelini Soprano Andrea Binetti Tenore Giampaolo Guazzotti Tenore Isabella Comand Direzione artistica e scene Andrea Binetti Regia, testi, scenografia Tarcento, 16 ottobre 2022 A Tarcento, un…
leggi...Tosca – Torre del Lago – 13 Agosto 2022
La Tosca con la regia di Pier Luigi Pizzi, e l’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, funziona e convince il pubblico. Il regista firma anche le scene e i costumi sottolineando la coerenza estetica in una semplicità dal taglio classico. Bella e quasi esclusivamente funzionale. Le luci che creano un’atmosfera patinata sono quelle di Massimo Pizzi Gasparon. L’opera è traslata nel periodo fascista in un’operazione che ha smesso da tempo di essere…
leggi...Turandot- Torre del Lago – 12 Agosto 2022
Una Turandot sfortunata quella che si è tenuta il 12 Agosto a Torre del Lago. I motivi sono svariati: un tempo inclemente, i protagonisti principali in palese difficoltà vocale e una regia spesso latitante, con distanze eccessive tra i personaggi e una incapacità di mostrarne lo sviluppo emotivo. A tutto questo, come ciliegina sulla torta, si aggiunge la pioggia ad interrompere il, tanto atteso, finale di Berio. Sta andando in scena il duetto…
leggi...Turandot a Verona: Anna Netrebko gran diva.
Splendida Turandot con Anna Netrebko, Yusif Eyvazov e Ruth Iniesta all’Arena di Verona. Gli artisti in smagliante forma regalano magici momenti ad un pubblico molto soddisfatto. Mercoledì 10 agosto 2022, nell’ ineguagliabile cornice dell’Arena di Verona, è stata rappresentata l’opera lirica Turandot di Giacomo Puccini. La proposta della regia di Franco Zeffirelli si conferma vincente nell’allestimento affascinante e sontuoso per il grandioso sfarzo, soprattutto nel secondo atto, quando i pannelli ricoprenti la scena…
leggi...Aida a Verona: un flop per la prima?
Aida a Verona: un flop per la prima? Aida di G. Verdi per la seconda serata del 99° Arena Opera Festival, con scene e regia di Franco Zeffirelli. Verona, 18 giugno 2022 Aida ha sempre richiamato molto pubblico all’Arena di Verona che non è mancato nemmeno quest’anno con quasi 13.000 spettatori. Già all’inizio però si percepiva che qualcosa non andava: con il pubblico già seduto si montavano ancora parti della scenografia,…
leggi...