A Trieste ritorna ‘La Bohème’, titolo fra i più amati dal pubblico, che anche in questa occasione ha affollato la sala. Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022 “LA BOHÈME” Opera lirica in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa da Scènes de la vie de Bohème di Henry Murger Musica Giacomo Puccini Mimì LAVINIA BINI Rodolfo ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO Musetta FEDERICA VITALI Marcello LEON KIM Colline FABRIZIO BEGGI Schaunard …
leggi...Recensioni
Recensioni opere, concerti e spettacoli teatrali
Falcone e Borsellino ovvero il muro dei martiri
Palermo onora i suoi martiri nella Chiesa di San Domenico, e lo fa con il dramma in musica in un solo atto intitolato a “Falcone e Borsellino, ovvero il muro dei martiri”, composto da Antonio Fortunato su libretto di Gaspare Miraglia. L’opera va in scena in forma concertata ed è composta da una sostanziosa parte sinfonica, un’emozionate parte cantata e una in prosa. Un solo atto in cui la cronaca assume le caratteristiche…
leggi...Lisistrata con la brava Amanda Sandrelli
Lisistrata è in tournee nei teatri dell Ert – Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia dal 29 novembre al 4 dicembre 2022 ‘Lisistrata’ di Aristofane libero adattamento di Ugo Chiti Lisistrata AMANDA SANDRELLI Cleonice GIULIANA COLZI, Un uomo ANDREA COSTAGLI, Un uomo DIMITRI FROSALI, Il Commissario/Ambasciatore MASSIMO SALVIANTI, Lampitò/una vecchia LUCIA SOCCI, Cinesia/Ambasciatore GABRIELE GIAFFREDA, Mirrina ELISA PROIETTI Spartana LUCIANNA DE FALCO Regia Ugo Chiti scene Sergio Mariotti costumi Giuliana Colzi luci Marco Messeri musiche…
leggi...Otello a Trieste – primo cast
Otello a Trieste – primo cast Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022-23 “OTELLO” Dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito da William Shakespeare Otello Arsen Soghomonyan Iago Roman Burdenko Desdemona Liana Horoutonian Cassio Mario Bahg Emilia Marina Ogii Lodovico Giovanni Battista Parodi Roderigo Enzo Peroni Montano Fulvio Parenti Un araldo Giuliano Pelizon Orchestra Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Direttore Francesco Ivan Ciampa…
leggi...Trieste: Otello -secondo cast
Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022-23 “OTELLO” Dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito da William Shakespeare Otello Mikheil Sheshaberidze Iago Elia Fabbian Desdemona Salome Jicia Cassio Mario Bahg Emilia Marina Ogii Lodovico Giovanni Battista Parodi Roderigo Enzo Peroni Montano Fulvio Parenti Un araldo Damiano Locatelli Orchestra Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Direttore Daniel Oren Maestro del coro Paolo Longo Con la partecipazione de…
leggi...Liepāja Opera: La damnation de Faust.
Con un prezioso allestimento di “La damnation de Faust” di Berlioz si sono chiusi i festeggiamenti per il centenario della “Liepāja Opera”. Liepaja, Concert Hall Great Amber “La damnation de Faust” composizione per soli, coro e orchestra di Hector Berlioz musiche di Hector Berlioz libretto di Almire Gandonnière, Hector Berlioz Faust Mickael Spadaccini Marguerite Anna Brull Mephistopleles Thomas Essl Brander Pavlo Balakin BANIU Liepāja Symphony Orchestra , Coro Accademico di Stato “Latvija” e il…
leggi...Padova: I Capuleti e i Montecchi di V. Bellini
Padova: I Capuleti e i Montecchi di V. Bellini Al Teatro Verdi di Padova va in scena l’opera belliniana I Capuleti e i Montecchi. Non convince l’orchestra e la sua direzione per tempi e scelte stilistiche. Quest’opera, che debuttò alla Fenice di Venezia nel marzo 1830, vide luce in soli due mesi circa. Infatti, Bellini iniziò la scrittura della partitura a seguito di pressioni da parte del teatro veneziano, che inizialmente…
leggi...Mefistofele a Piacenza dopo 53 anni.
Il Mefistofele di Boito ritorna al Teatro Verdi di Piacenza dopo 53 anni di assenza e viene accolto con un entusiasmo ben meritato. Opera rara e di difficile esecuzione, questa, che richiede un cast di prim’ordine. Cosa che non è mancata in questa produzione che può contare su una compagine vocale di giovani talentuosi. Alla bacchetta il M° Francesco Pasqualetti dirige con abilità e sentimento l’Orchestra Filarmonica Italiana ottenendo il meglio sia nella parte…
leggi...TARCENTO IN OPERA
TARCENTO IN OPERA ‘E’ QUESTO AMORE ….. L’AMORE SCIOCCO’ Spettacolo dedicato al mondo dell’operetta con : Antonio Kozina Violino Maurizio Baldin Maestro concertatore al pianoforte Ilaria Zanetti Soprano Maria Giovanna Michelini Soprano Andrea Binetti Tenore Giampaolo Guazzotti Tenore Isabella Comand Direzione artistica e scene Andrea Binetti Regia, testi, scenografia Tarcento, 16 ottobre 2022 A Tarcento, un…
leggi...Tosca – Torre del Lago – 13 Agosto 2022
La Tosca con la regia di Pier Luigi Pizzi, e l’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, funziona e convince il pubblico. Il regista firma anche le scene e i costumi sottolineando la coerenza estetica in una semplicità dal taglio classico. Bella e quasi esclusivamente funzionale. Le luci che creano un’atmosfera patinata sono quelle di Massimo Pizzi Gasparon. L’opera è traslata nel periodo fascista in un’operazione che ha smesso da tempo di essere…
leggi...