Turandot- Torre del Lago – 12 Agosto 2022

Turandot- Torre del Lago – 12 Agosto 2022

  Una Turandot sfortunata quella che si è tenuta il 12 Agosto a Torre del Lago.     I motivi sono svariati: un tempo inclemente, i  protagonisti principali in palese difficoltà vocale e una regia spesso latitante, con distanze eccessive tra i personaggi e una incapacità di mostrarne lo sviluppo emotivo. A tutto questo, come ciliegina sulla torta, si aggiunge la pioggia ad interrompere il, tanto atteso, finale di Berio. Sta andando in scena il duetto…

leggi...

Turandot a Verona: Anna Netrebko gran diva.

Turandot a Verona: Anna Netrebko gran diva.

Splendida Turandot con Anna Netrebko, Yusif Eyvazov e Ruth Iniesta all’Arena di Verona. Gli artisti in smagliante forma regalano magici momenti ad un pubblico molto soddisfatto.     Mercoledì 10 agosto 2022, nell’ ineguagliabile cornice dell’Arena di Verona, è stata rappresentata l’opera lirica Turandot di Giacomo Puccini. La proposta della regia di Franco Zeffirelli si conferma vincente nell’allestimento affascinante e sontuoso per il grandioso sfarzo, soprattutto nel secondo atto, quando i pannelli ricoprenti la scena…

leggi...

Aida a Verona: un flop per la prima?

Aida a Verona: un flop per la prima?

Aida a Verona: un flop per la prima?   Aida di G. Verdi per la seconda serata del 99° Arena Opera Festival, con scene e regia di Franco Zeffirelli.     Verona, 18 giugno 2022   Aida ha sempre richiamato molto pubblico all’Arena di Verona che non è mancato nemmeno quest’anno con quasi 13.000 spettatori. Già all’inizio però si percepiva che qualcosa non andava: con il pubblico già seduto si montavano ancora parti della scenografia,…

leggi...

La Bohème al Teatro Massimo di Palermo.

La Bohème al Teatro Massimo di Palermo.

La Bohème al Teatro Massimo di Palermo.   Ovazioni a Desirée Rancatore per il debutto della sua Mimì al Teatro Massimo di Palermo     Una soffitta, quattro amici squattrinati, un bar, una fioraia ed una donna frivola sono gli ambienti ed i personaggi principali di quest’opera pucciniana ambientata in una Parigi bohémien messa in scena al Massimo con la regia di Mario Pontiggia, i bei costumi di Francesco Zito e le scenografie di Antonella…

leggi...

Don Pasquale di G. Donizetti va in scena al Teatro Verdi di Padova per la stagione lirica 2021.

Don Pasquale di G. Donizetti va in scena al Teatro Verdi di Padova per la stagione lirica 2021.

Don Pasquale di G. Donizetti va in scena al Teatro Verdi di Padova per la Stagione Lirica 2021.   Roberto Scandiuzzi e tanti giovani sul palcoscenico nel dramma semi-serio donizettiano incorniciano una commedia sentimentale dalla moderna sensibilità romantica.           Padova, 31 Ottobre 2021 La morale nel finale del Don Pasquale è ancora oggi di attualità e, anche se nella finzione, mette in rilievo proprio le fragilità e l’essere cinico dell’essere umano…

leggi...

Teatro Antico di Taormina: Placido Domingo e Leo Nucci riportano prestigio alla lirica siciliana

Teatro Antico di Taormina: Placido Domingo e Leo Nucci riportano prestigio alla lirica siciliana

Rigoletto interpretato da Leo Nucci e Placido Domingo direttore d’orchestra esaltano il pubblico in una serata magica.     La storia del gobbo più famoso dell’opera lirica italiana, Rigoletto di G. Verdi, debutta al Teatro Antico di Taormina per il Bellininfest 2021, in collaborazione con il Teatro Bellini di Catania e TaoArte, in una torrida serata dominata dal tremendo “ Lucifero”, l’evento atmosferico di questa  caldissima estate. Nucci firma anche la regia dello spettacolo ed…

leggi...

La Traviata a Verona tra i dipinti degli Uffizi

La Traviata a Verona tra i dipinti degli Uffizi

La Traviata a Verona tra i dipinti degli Uffizi   Convince, pur nella sua semplicità, la Traviata nella nuova produzione targata Arena di Verona in collaborazione con il Museo degli Uffizi e la Regione Veneto.       Prosegue con La Traviata di G. Verdi la 98^ stagione lirica dell’Arena di Verona, quarto titolo in cartellone quest’anno. Grazie alla tecnologia messa in campo da D-Wok il grande led wall sul palco proietta immagini provenienti dal…

leggi...

Aida 4.0 all’Arena di Verona 2021

Aida 4.0 all’Arena di Verona 2021

Aida 4.0 all’Arena di Verona 2021   Anita Rachvelishvili e Angela Meade trionfano alla prima di Aida all’Arena di Verona     Verona, 26 Giugno 2021 La seconda serata all’Arena di Verona è all’insegna di Verdi. Aida torna protagonista sul palcoscenico areniano in forma scenica dopo le due serate del 19 e 22 giugno scorsi che hanno visto Riccardo Muti sul podio. La tecnologia digitale avanza inesorabilmente in tempi di pandemia, ma il fatto ha…

leggi...

Verona: Cavalleria rusticana e Pagliacci per una serata tutta “Verista”

Verona: Cavalleria rusticana e Pagliacci per una serata tutta “Verista”

  Cavalleria Rusticana e Pagliacci sono le due opere veriste che aprono le serate d’opera all’Arena di Verona per il 98° Opera Festival 2021. Due grandi Cast per due grandi Opere     Verona, 25 Giugno 2021 Riparte alla grande la stagione estiva scaligera che ha visto l’inaugurazione lo scorso 19 giugno con la prima delle due serate dedicate al 150 anniversario di Aida, in forma di concerto, dirette da Riccardo Muti che ritorna dopo…

leggi...

Verona: Antologia Verista e Zanetto tra sogno e raffinatezza

Verona: Antologia Verista e Zanetto tra sogno e raffinatezza

Con Antologia Verista e Zanetto riprende la Stagione Lirica 2021 del Teatro Filarmonico di Verona. Dopo mesi di attesa, finalmente, si ritorna in teatro per assistere ad uno spettacolo molto particolare ed interessante che Fondazione Arena propone al suo pubblico.     Un programma interamente dedicato al periodo verista, della durata di poco più di un’ora, che ha visto protagonisti i maggiori compositori di fine ottocento: Mascagni, Cilea, Catalani. Pagine di incredibile bellezza e raffinatezza…

leggi...
1 5 6 7 8 9 18