Monaco: il coinvolgente Otello di Jonas Kaufmann

Monaco: il coinvolgente Otello di Jonas Kaufmann

Otello a Monaco: il Moro di Venezia, interpretato da Jonas Kaufmann, rivisto in chiave moderna da Amélie Niermeyer. L’impassibile pubblico bavarese ha assistito alla rappresentazione di “Otello” di Giuseppe Verdi. La rigida compostezza tedesca sembra non recepire la sfrontatezza di Jago, eppure Claudio Sgura segue la regia senza impacci o titubanze. E’ un bravissimo attore e non fa che confermare quanto sappia sfruttare al meglio la sua presenza fisica. Ha interpretato questo ruolo al Bayerische di…

leggi...

Il Pirata al Teatro Bellini di Catania

Il Pirata al Teatro Bellini di Catania

“Il Pirata”  ritorna al Teatro Bellini di Catania     L’Opera, messa in scena per la prima volta nel lontano 1827 a Milano, è ancora incredibilmente attuale. La bella e infelice duchessa di Caldera offre rifugio a dei naufraghi, a dei pirati. E chissà quanto parrebbe surreale al nostro amato conterraneo Bellini la situazione odierna…lui che dava per scontati e musicava i princìpi di umanità e di accoglienza dei naufraghi! Drammaticità ed eroicità sono gli…

leggi...

Traviata a Palermo: una scelta “Liberty”

Traviata a Palermo: una scelta “Liberty”

Ruth Iniesta al debutto nel ruolo di Violetta in Traviata di G. Verdi al Teatro Massimo di Palermo     “Lui solo amar vogl’io”, disse Violetta con tutta la forza del suo cuore. Non è bastato. La società aveva fatto di lei una delle più famose cortigiane dei suoi tempi. Poi l’ha giudicata e accusata in poche battute attraverso l’ennesimo padre borghese che deve salvare la famigliola perfetta. Violetta è costretta a rinunciare all’amore. Ne…

leggi...

Tosca a Taormina continua il Festival dei Teatri di Pietra

Tosca a Taormina continua il Festival dei Teatri di Pietra

Il Festival dei Teatri di Pietra, ideato e prodotto dal Coro Lirico Siciliano, porta al Teatro Antico di Taormina la Tosca di Giacomo Puccini. Dopo Siracusa e la serata taorminese, sarà la volta di Tindari. Di Donata Musumeci Una triade di luoghi suggestivi per riportare il bel canto nei Teatri più antichi della Sicilia e valorizzarne il territorio. Ma non è facile competere con il panorama incantevole del Teatro Antico a Taormina, ed è anche…

leggi...

Anna Netrebko: una star all’Arena di Verona per il Trovatore

Anna Netrebko: una star all’Arena di Verona per il Trovatore

E’ Anna Netrebko la vera star per il Trovatore di G. Verdi andato in scena il 29 Giugno 2019 all’Arena di Verona.   Con il marito, il tenore Yusif Eyvazof, Anna Netrebko calca per la prima volta il palcoscenico dell’Arena di Verona, ed è subito clamore mediatico. Il soprano russo, di fama mondiale, è la “Cenerentola” degli anni duemila per la sua storia. Scoperta nel 1994 tra le addette delle pulizie dell’impresa che lavorava per…

leggi...

Anna Pirozzi è AIDA a Verona: una lezione di canto

Anna Pirozzi è AIDA a Verona: una lezione di canto

  AIDA 700 volte rappresentata all’Arena di Verona (1913-2019) Con la messa in scena del 22 giugno 2019 sono esattamente 700 le Aida che l’Arena di Verona ha allestito  per il pubblico di tutto il mondo, che ha sempre affollato la cavea veronese per una delle opere più spettacolari per impianto scenico. Grazie all’attenta ricerca che il regista Gianfranco de Bosio ha riservato negli anni approfondendo sempre più sia il libretto di Antonio Ghislanzoni, che…

leggi...

Traviata all’Arena di Verona: l’ultima fatica di Franco Zeffirelli

Traviata all’Arena di Verona: l’ultima fatica di Franco Zeffirelli

La Traviata di G. Verdi  apre l’ Opera Festival 2019 all’Arena di Verona. Le nuove scenografie e la regia di Franco Zeffirelli sono il lascito del Maestro al mondo della lirica. Diretta in mondovisione su Rai 1 Traviata è stata sempre una delle opere preferite del Maestro Franco Zeffirelli.  Con la sua prima regia operistica, nel 1982 proprio di Traviata, Zeffirelli  mise in campo le sue esperienze ed il suo talento in quel mondo dell’opera…

leggi...

Pagliacci a Palermo: il pathos e il pianto di Canio #Review

Pagliacci a Palermo: il pathos e il pianto di Canio #Review

  Successo pieno per la prima di Pagliacci a Palermo. Ottimo il cast sul palcoscenico e bella la regia di Lorenzo Mariani.     Un palcoscenico nudo ed una gradinata per gli spettatori. Così viene presentata sulla scena l’opera di Ruggero Leoncavallo “Pagliacci” in programma al Teatro Massimo di Palermo fino al prossimo 23 giugno. La scenografia di Maurizio Balò si completa con l’efficace scelta cromatica dei costumi di cantanti e coristi. Mentre veste tutti…

leggi...

Verona: la maestria di Cimarosa e le verità di Puccini.

Verona: la maestria di Cimarosa e le verità di Puccini.

Il Maestro di Cappella e Gianni Schicchi chiudono la prima parte della stagione lirica al Filarmonico di Verona. Con il Maestro di Cappella di D. Cimarosa e Gianni Schicchi di G. Puccini al Teatro Filarmonico di Verona un pomeriggio spensierato e divertente ha mitigato, per il pubblico presente, la tristezza di una ennesima domenica uggiosa e piovosa. L’Intermezzo buffo di Cimarosa, purtroppo di rara esecuzione, è una chicca del repertorio operistico settecentesco. Per il suo…

leggi...

Lonati -Ensemble Giardino di Delizie e il nuovo Cd “Complete Sinfonias”

Lonati -Ensemble Giardino di Delizie e il nuovo Cd “Complete Sinfonias”

C.A. Lonati (1645-1712) Ensemble Giardino di Delizie Complete Sinfonias   L’Ensemble Giardino di Delizie e l’incisione del nuovo CD per Brilliant Classics “Complete Sinfonias” di C. A. Lonati. Con questa incisione viene riportata alla luce meravigliosa musica quasi del tutto dimenticata.   Carlo Ambrogio Lonati nacque a Milano intorno al 1645. Nulla si sa ad oggi sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. In ambienti strettamente musicali era noto con il…

leggi...
1 7 8 9 10 11 18