MACBETH Musica di GIUSEPPE VERDI Melodramma in quattro parti su libretto di Francesco Maria Piave da Shakespeare Maestro Concertatore e Direttore FABRIZIO MARIA CARMINATI Regia HENNING BROCKHAUS Scene JOSEF SVOBODA Ricostruzione dell’allestimento scenico BENITO LEONORI Costumi NANÀ CECCHI Coreografie VALENTINA ESCOBAR Personaggi e interpreti Macbeth GIOVANNI MEONI Lady Macbeth SILVIA DALLA BENETTA Macduff ANTONIO POLI Banco DARIO RUSSO Dama di Lady Macbeth CINZIA CHIARINI Malcolm GIANLUCA SORRENTINO Medico FRANCESCO MUSINU Domestico di Macbeth/Apparizione …
leggi...Leon Kim: un giovane baritono emergente
Leon Kim è un giovane baritono emergente, che sta riscuotendo grandi consensi e che si prepara ad andare in scena in uno dei ruoli più complessi scritti da Giuseppe Verdi :i Macbeth, che andrà a debuttare nei prossimi giorni a Trieste. Kim, è nato a Seoul, in Corea. Qui ha studiato canto con il Maestro Sunghyun Ko. Nel 2015 arriva in Italia per perfezionarsi e da subito il suo nome appare fra quelli dei vincitori di…
leggi...La presentazione- concerto di Macbeth al Verdi di Trieste
La presentazione- concerto di Macbeth al Verdi di Trieste: al ridotto del teatro triestino un interessante incontro fra parole e musica. Trieste, 20 gennaio 2023 In questa stagione il teatro Verdi propone delle interessanti conferenze di presentazione degli spettacoli della stagione, che è un vero peccato che il teatro non abbia scelto di diffondere in streaming. In questo caso: ‘Macbeth’ nella celebre edizione con le scene di Svoboda e la regia di Henning Brockhaus….
leggi...Conservatorio “Bellini” Catania, ed è subito festa
Conservatorio “Bellini” Catania, ed è subito festa Domenica 22 gennaio 2023 al Teatro Massimo Bellini inaugurazione dell’anno accademico con un concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, sul podio il direttore dell’istituzione d’alta formazione, Epifanio Comis. Sul palco anche il mezzosoprano Marianna Pizzolato, specialista del repertorio rossiniano. Ricco di suggestioni il programma, equilibrato tra la tradizione dell’Ottocento italiano e un auspicio augurale per il nuovo anno. Il Presidente Galati: «Finalmente, dopo cinquant’anni, la Sicilia orientale…
leggi...Rosada!’ affascina la platea di San Daniele
IL FASCINO DELLA PAROLA NELLA POESIA GIOVANILE DI PIER PAOLO PASOLINI Tournée nei teatri dell’Ert – Ente teatrale regionale del Friuli Venezia Giulia il 12 e 13 gennaio 2023 Rosada! Da un idea di Caraboa Teatro Drammaturgia e regia Gioia Battista con Nicola Ciaffoni e con Elsa Martin sonorizzazione e musiche di Giulio Ragno Favero suono Carlo Gris luci Stefano Bragagnolo con l’amichevole contributo di Bruno Pizzul San Daniele del Friuli, Auditorium alla Fratta, 13…
leggi...Intervista a Giulio Pelligra: “…il mio idolo è Pavarotti!”
Incontriamo a Bari, durante le prove di Traviata, il tenore Giulio Pelligra. È un tenore di origini siciliane amato dal pubblico italiano ed estero, giovane e con voce svettante. Bari, 15 Dicembre 2022 Fra i ruoli che ha interpretato qual è quello preferito? Perché? Sicuramente, Henri ne Les Vepres Siciliennes di Giuseppe Verdi, un personaggio che amo particolarmente per il suo carattere eroico ma al contempo romantico; Henri è un uomo che passa…
leggi...Padova: La Vedova Allegra chiude la stagione.
Giovedì 29 dicembre 2022 ore 20.45 Sabato 31 dicembre 2022 ore 20.45 Teatro Comunale G. Verdi, via dei Livello 32 –Padova LA VEDOVA ALLEGRA Operetta in tre atti – Libretto di Victor Léon e Leo Stein Musica di Franz Lehár Personaggi e interpreti Hanna Glavari Claudia Pavone Conte Danilo Danilowitsch Alessandro Safina Valencienne Rosalia…
leggi...Trieste: La Bohème giovanile del Verdi
A Trieste ritorna ‘La Bohème’, titolo fra i più amati dal pubblico, che anche in questa occasione ha affollato la sala. Trieste, Teatro Giuseppe Verdi, stagione d’opera e balletto 2022 “LA BOHÈME” Opera lirica in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa da Scènes de la vie de Bohème di Henry Murger Musica Giacomo Puccini Mimì LAVINIA BINI Rodolfo ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO Musetta FEDERICA VITALI Marcello LEON KIM Colline FABRIZIO BEGGI Schaunard …
leggi...Intervista ad Alessandro Scotto Di Luzio
Alessandro Scotto Di Luzio: “Noi uomini, secondo me, dovremmo essere protettivi verso la nostra donna, perché più si è protettivi, più si ama.” Incontriamo durante le prove di ‘La Bohème’ di Puccini, a Trieste, Alessandro Scotto Di Luzio, l’interprete di Rodolfo. Si tratta di un tenore che nonostante la giovane età vanta gia quasi quindici anni di carriera e che ha uno spazio sempre più rilevante fra le voci italiane. E’ un cantante dalla…
leggi...Falcone e Borsellino ovvero il muro dei martiri
Palermo onora i suoi martiri nella Chiesa di San Domenico, e lo fa con il dramma in musica in un solo atto intitolato a “Falcone e Borsellino, ovvero il muro dei martiri”, composto da Antonio Fortunato su libretto di Gaspare Miraglia. L’opera va in scena in forma concertata ed è composta da una sostanziosa parte sinfonica, un’emozionate parte cantata e una in prosa. Un solo atto in cui la cronaca assume le caratteristiche…
leggi...