PRIMA REGISTRAZIONE ASSOLUTA DI ACI, GALATEA E POLIFEMO DI HÄNDEL NELLA VERSIONE PER IL CASTRATO SENESINO Protagonista il controtenore Raffaele Pe con il suo ensemble barocco La Lira di Orfeo In uscita per Glossa lunedì 4 ottobre Una prima registrazione assoluta di Aci, Galatea e Polifemo di Georg Friedrich Händel nella ricostruzione della versione adattata per il celebre castrato Senesino. È il nuovo progetto discografico del controtenore Raffaele Pe e della Lira di Orfeo, l’ensemble barocco da…
leggi...Musica in tre dimensioni: Fucina Culturale Machiavelli e il Centro Universitario Padovano
Fucina Culturale Machiavelli e il Centro Universitario Padovano Musica in tre dimensioni Da ottobre 2021 a maggio 2022 Il sabato sera alla Chiesa di Santa Caterina alle 21.00 Sabato 2 ottobre il primo concerto, con il direttore e solista Massimo Raccanelli, primo di 10 appuntamenti in programma il sabato sera presso la Chiesa di Santa Caterina La scelta del titolo – Musica in tre dimensioni – indica il desiderio di liberazione…
leggi...Scuola della Cattedrale del Duomo di Milano: Cecilia Gasdia inaugura la Stagione culturale 2021-2022
La rinascita di un Teatro nei tempi della pandemia Cecilia Gasdia inaugura la Stagione culturale 2021-2022 della Scuola della Cattedrale del Duomo Giovedì 23 settembre ore 18.30 Chiesa di San Gottardo in Corte, Milano Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona, sarà ospite all’inaugurazione della nona edizione della Scuola della Cattedrale presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano. L’evento, sold out in pochissimi giorni, si svolgerà giovedì…
leggi...Concorso Internazionale per giovani Direttori d’Orchestra “Arturo Toscanini”
Un Concorso unico al mondo Presentata a Milano la fase finale del Concorso Internazionale per giovani Direttori d’Orchestra “Arturo Toscanini”. Una giuria internazionale, costituita da Sovrintendenti e Direttori Artistici di alcuni tra i più importanti teatri al mondo, selezionerà il vincitore. Premi in forma di scritture artistiche verranno assegnati dai principali Teatri di tradizione, Fondazioni lirico – sinfoniche e Festival italiani. Sergey Akimov – Russia, Vitali Alekseenok – Bielorussia, Andreas Gies – Italia,…
leggi...IL 98° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2021: UNA SCOMMESSA COLLETTIVA VINTA
IL 98° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2021: UNA SCOMMESSA COLLETTIVA VINTA La Fondazione Arena di Verona si conferma capofila dei teatri italiani nel processo di ripartenza della cultura alla conclusione di un Festival innovativo: 43 serate di cui 30 sold-out per un totale di 193.904 biglietti venduti e un incasso di 15.298.659 euro, 6 nuovi allestimenti nati dalla creatività collettiva delle maestranze artistiche e tecniche areniane, la presenza solida e affezionata di…
leggi...ARENA DI VERONA: IL 99° OPERA FESTIVAL 2022
FONDAZIONE ARENA DI VERONA ANNUNCIA IL 99° OPERA FESTIVAL 2022 Dal 10 settembre aperte le vendite con prezzi speciali Ad un anno dall’attesa edizione numero 100, il 99° Arena di Verona Opera Festival 2022 si prepara al ritorno dei grandi allestimenti, in scena per 45 serate con 5 produzioni d’opera e 3 eventi speciali dal 17 giugno al 4 settembre. La magia del teatro sotto le stelle più grande del mondo rivivrà…
leggi...George Gagnidze presenta il suo album d’esordio con l’etichetta Orfeo.
Il celebre baritono georgiano ha inciso arie d’opera con la Staatskapelle di Weimar sotto la bacchetta di Stefan Solyom Il 3 settembre 2021, l’album del debutto di George Gagnidze sarà pubblicato dall’etichetta Orfeo. L’artista ha inciso arie da Pagliacci di Leoncavallo, Andrea Chénier di Giordano, La traviata, Macbeth, Nabucco, Il trovatore, Un ballo in maschera, Don Carlo di Verdi, Tannhäuser di Wagner e Don Giovanni di Mozart. “Sono felicissimo dell’uscita del…
leggi...Teatro Antico di Taormina: Placido Domingo e Leo Nucci riportano prestigio alla lirica siciliana
Rigoletto interpretato da Leo Nucci e Placido Domingo direttore d’orchestra esaltano il pubblico in una serata magica. La storia del gobbo più famoso dell’opera lirica italiana, Rigoletto di G. Verdi, debutta al Teatro Antico di Taormina per il Bellininfest 2021, in collaborazione con il Teatro Bellini di Catania e TaoArte, in una torrida serata dominata dal tremendo “ Lucifero”, l’evento atmosferico di questa caldissima estate. Nucci firma anche la regia dello spettacolo ed…
leggi...Festival della Valle d’Itria:Sebastian Schwarz è il nuovo direttore artistico
Festival della Valle d’Itria: Sebastian Schwarz è il nuovo direttore artistico per il triennio 2022-2024 Succede ad Alberto Triola che ha firmato dodici edizioni del festival presieduto da Franco Punzi A pochi giorni dalla chiusura della 47a edizione del Festival della Valle d’Itria che, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, si è svolto con successo e apprezzamento del pubblico e della critica nazionale e internazionale, si delinea una nuova fase nella storia…
leggi...Bellini d’Oro 2021 a Leo Nucci e Placido Domingo
Il “Bellini d’oro 2021” a due star internazionali della lirica: Leo Nucci e Placido Domingo. L’ambìto premio promosso dalla Società Catanese Amici della Musica in collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania, sarà conferito quest’anno a due artisti di grande caratura. Fra i premiati dell’edizione 2021 anche la giornalista Caterina Andò per il suo importante contributo agli studi belliniani. www.facebook.com/groups/societàcataneseamicidellamusica TAORMINA- Si preannuncia come un’edizione imperdibile quella del “Bellini d’oro 2021”, prestigioso riconoscimento istituito…
leggi...