MUSICANDOSITE

XXXI Edizione del Concorso Internazionale di Canto “Iris Adami Corradetti”

XXXI Edizione del Concorso Internazionale di Canto “Iris Adami Corradetti”

XXXI Edizione del Concorso Internazionale di Canto “Iris Adami Corradetti” Teatro Verdi di Padova | 29 settembre – 4 ottobre 2024 La Stagione Lirica 2024 del Teatro Verdi di Padova si arricchisce con un evento di grande prestigio: la XXXI Edizione del Concorso Internazionale di Canto “Iris Adami Corradetti”, riconosciuto tra i più importanti concorsi lirici a livello mondiale. Dal 29 settembre al 4 ottobre al Teatro Verdi di Padova, il concorso indetto dal Comune…

leggi...

Bolzano: Il pianista Benedetto Lupo inaugura la Stagione dell’Orchestra Haydn

Bolzano: Il pianista Benedetto Lupo inaugura la Stagione dell’Orchestra Haydn

  Il pianista Benedetto Lupo inaugura la Stagione dell’Orchestra Haydn: due capolavori di Mozart e Haydn diretti da Ottavio Dantone, nuovo Direttore musicale   Martedì 1 ottobre a Bolzano il pianista Benedetto Lupo sarà solista nel Concerto K 459 di Mozart con l’Orchestra Haydn e il suo nuovo Direttore musicale Ottavio Dantone, evento in diretta RAI Radio 3. Con l’evento inaugurale, in replica mercoledì 2 ottobre all’Auditorium Santa Chiara di Trento, il pubblico potrà vivere…

leggi...

TURANDOT VINCE AL CASTELLO DI SAN GIUSTO A TRIESTE

TURANDOT VINCE  AL CASTELLO DI SAN GIUSTO A TRIESTE

  Recensione di Turandot di Giacomo Puccini in scena al Castello di San Giusto a Trieste il 10 luglio 2024     Il cortile delle milizie del Castello di San Giusto a Trieste riapre, dopo una pausa durata decine di anni, all’opera lirica. La Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, con la collaborazione fondamentale delle varie istituzioni del territorio, mette in scena uno dei titoli più amati dai triestini: ‘Turandot’. Si tratta di una ripresa dell’allestimento dello scorso…

leggi...

Padova -Stagione Lirica 2024

Padova -Stagione Lirica 2024

  Padova incanta con una Stagione Lirica di emozioni senza tempo   Padova, 25 giugno 2024 – La nuova Stagione Lirica di Padova si preannuncia come un viaggio appassionante attraverso i grandi temi universali celebrando opere che incarnano le emozioni più profonde dell’animo umano: gioia, speranza e il trionfo del bene sul male. Tre opere iconiche, tre capolavori senza tempo e trecelebrazioni di importanti anniversari. A partire dall’Inno alla Gioia della Nona Sinfonia di Ludwig van…

leggi...

43^ Premio Abbiati – svelate le motivazioni

43^ Premio Abbiati – svelate le motivazioni

Svelate le motivazioni del 43° Premio della critica musicale “Franco Abbiati” La cerimonia si è svolta nel Foyer del Teatro Regio di Torino Si è svolta a Torino, nel Foyer del Teatro Regio, la cerimonia di consegna del 43° Premio della critica musicale “Franco Abbiati”, assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici Musicali, inaugurando così la nuova versione “itinerante” del Premio, dedicato al critico musicale bergamasco Franco Abbiati, che sino ad ora ha visto nella città orobica…

leggi...

Turandot – Arena di Verona 8/06/2024

Turandot – Arena di Verona 8/06/2024

  Turandot di G. Puccini apre il Festival Lirico dell’Arena di Verona 2024.   Dopo il successo in mondovisione della sera prima (7 giugno) in cui si sono esibiti diversi artisti tra cui Jonas Kauffman, Jessica Pratt, Vittorio Grigolo, Ludovic Tézier, Luca Salsi, Juan Diego Flórez ed altri, i due direttori d’orchestra, tra cui Riccardo Muti nella prima parte e Francesco Ivan Ciampa nella seconda, che hanno diretto un’ampia formazione comprendente l’orchestra della Fondazione Arena…

leggi...

1° Concorso di Canto Virtuale SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins

1° Concorso di Canto Virtuale SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins

  La finale del 1° Concorso di Canto Virtuale SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins ad Udine   In soli quattro anni il Concorso SOI Fiorenza Cedolins , prima rassegna canora ‘virtuale’ ,  occupa un posto rilevante  nel panorama lirico internazionale. Questa modalità, nata per reagire a tutte  le difficoltà legate al Covid, si  è dimostrata interessante  e nuova perché ha permesso  di allargare sia la giuria, formata da un centinaio di addetti ai lavori,…

leggi...

Intervista a Irina Lungu: “Violetta? …è il mio alter ego”

Intervista a Irina Lungu: “Violetta? …è il mio alter ego”

Incontriamo a Genova il soprano Irina Lungu tra una prova e l’altra de Il Corsaro di G. Verdi. Nelle ultime stagioni ha aggiunto al suo repertorio ruoli più drammatici come Imogene ne Il pirata, affrontato con grande successo due anni fa a Zurigo. Nel corso della sua ormai ultra-ventennale carriera, Irina Lungu si è esibita nei maggiori teatri internazionali: oltre alla Scala, il Metropolitan di New York, il Covent Garden di Londra, l’Opéra di Parigi,…

leggi...

Venezia: Don Giovanni e le eccellenze italiane

Venezia: Don Giovanni e le eccellenze italiane

Le fragilità dell’essere umano e la sfera ultraterrena sul palcoscenico del Teatro La Fenice per un Don Giovanni di successo.     Don Giovanni di W.A.Mozart è in scena in questi giorni al Teatro La Fenice di Venezia. La fortunata messa in scena, con la regia di Damiano Michieletto, riscuote ancora successo dopo il debutto nel 2010 che le valse diversi premi, come l’Abbiati. Oggi, rivista da Eleonora Gravagnola  per la regia, Carla Teti per…

leggi...
1 2 3 4 89

MUSICANDOSITE