“Musica&”: la musica incontra lo sport, il cinema e l’imprenditoria Nella splendida cornice del Grand Hotel Savoia di Cortina d’Ampezzo (BL) esordisce “Musica &”. Venerdì 13, martedì 17 e venerdì 20 agosto, il Maestro Roberto Prosseda, accompagnato dal suo pianoforte Bösendorfer 230 Vienna Concert, interloquirà durante gli incontri dedicati allo sport, al cinema e all’imprenditoria, con l’esecuzione di grandi pagine musicali pensate ad hoc. Tra gli ospiti: Kristian Ghedina, Angelo Bozzolini, Adriana Sanchez…
leggi...Stagione Lirica di Padova 2021
Due opere liriche, un concorso internazionale ed il concerto di Capodanno, grandi nomi della lirica internazionale e giovani talenti: questo il cartellone della Stagione Lirica di Padova 2021 in scena al Teatro Verdi di Padova dal 6 agosto 2021 al 1 gennaio 2022. La Stagione Lirica è organizzata e prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova ed il primo appuntamento sarà il concerto di venerdì 6 agosto 2021, ore 21.15, al Teatro comunale Giuseppe Verdi di Padova, con un Gala Lirico Sinfonico che vede la partecipazione di numerosi e…
leggi...Rai3:Cavalleria, Pagliacci e Aida in prima serata dell’Arena di Verona
L’OPERA DALL’ARENA DI VERONA IN PRIMA SERATA SU RAI3 Cavalleria rusticana, Pagliacci e Aida nei nuovi allestimenti del Festival 2021 saranno presentate da Pippo Baudo e Antonio Di Bella dal 27 luglio per tre serate. Produzione RaiTV L’inaugurazione del 98° Arena di Verona Opera Festival 2021 vede finalmente il ritorno del melodramma in forma completa nella magica atmosfera del più suggestivo teatro a cielo aperto del mondo. Sul palcoscenico del millenario anfiteatro sono protagonisti…
leggi...La Traviata a Verona tra i dipinti degli Uffizi
La Traviata a Verona tra i dipinti degli Uffizi Convince, pur nella sua semplicità, la Traviata nella nuova produzione targata Arena di Verona in collaborazione con il Museo degli Uffizi e la Regione Veneto. Prosegue con La Traviata di G. Verdi la 98^ stagione lirica dell’Arena di Verona, quarto titolo in cartellone quest’anno. Grazie alla tecnologia messa in campo da D-Wok il grande led wall sul palco proietta immagini provenienti dal…
leggi...LA NUOVA TRAVIATA DEL 98° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2021 TRA BELLE ÉPOQUE E RITRATTI DI SIGNORA
LA NUOVA TRAVIATA DEL 98° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2021 TRA BELLE ÉPOQUE E RITRATTI DI SIGNORA Viaggio nella Bellezza per l’opera di Verdi più amata al mondo, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e con il patrocinio del Ministero della Cultura Da sabato la Regione del Veneto è protagonista sul palcoscenico areniano tra gli ambasciatori di Bellezza 2021 con i luoghi simbolo del patrimonio artistico e culturale LA TRAVIATA sabato…
leggi...Teatro La Fenice: Stagione Lirica 2021/2022
Stagione Lirica e Balletto 2021-2022 Stagione Sinfonica 2021-2022 Il programma dal 20 novembre 2021 al 22 ottobre 2022 La Stagione Lirica e Balletto e la Stagione Sinfonica 2021-2022 della Fondazione Teatro La Fenice sono state presentate oggi, martedì 6 luglio 2021, dal presidente della Fondazione Teatro La Fenice e sindaco della Città di Venezia Luigi Brugnaro (in collegamento web), dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina, dal direttore generale Andrea Erri, dal responsabile…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA 2021: “FUTURI”
MITO SETTEMBREMUSICA 2021: “FUTURI” Diversità e continuità in un programma ambizioso: a Milano e a Torino di nuovo musicisti da tutta Europa, e musiche dal passato al presente guardando al futuro #soloamito: 126 concerti pensati appositamente sul tema della quindicesima edizione, “Futuri”, in un cartellone comune per le due città Si apre con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Fabio Luisi, insieme al pianista Francesco Piemontesi, e si chiude a Milano con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino…
leggi...“Siberia” di Umberto Giordano al Maggio Musicale Fiorentino
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino “Siberia” di Umberto Giordano, per la prima volta al Teatro del Maggio, dal 7 al 16 luglio 2021 Siberia di Umberto Giordano, ultima opera del cartellone del Festival, per la prima volta al Teatro del Maggio, dal 7 al 16 luglio 2021. Gianandrea Noseda sul podio a dirigere il Coro e l’Orchestra del Maggio, per la regia di Roberto Andò. Nel ruolo di Stephana il debutto di Sonya Yoncheva. Giorgi…
leggi...Società Catanese Amici della Musica: duo Stefania Pistone e S.Daniele Pidone
Ricercate sonorità ispano-napoletane per Stefania Pistone e Salvatore Daniele Pidone. Sabato 10 luglio 2021, alle ore 21.00, nella Villa Comunale di Sant’Agata li Battiati, la Società Catanese Amici della Musica accoglierà all’interno del proprio cartellone, il concerto del soprano Stefania Pistone, specialista del repertorio liederistico, e del chitarrista Salvatore Daniele Pidone, allievo del grande Alirio Díaz, i quali eseguiranno un ricco programma musicale che spazierà da Niccolò Paganini a Joaquim Malats, da Mauro Giuliani…
leggi...Macerata Opera Festival 2021 100×100 Sferisterio
Edizione speciale per i cento anni dalla prima opera nell’arena maceratese Venerdì 23 luglio debutta allo Sferisterio la nuova produzione del capolavoro verdiano Aida diretta da Francesco Lanzillotta e con la regia di Valentina Carrasco; domenica 25 luglio la ripresa della Traviata diretta da Paolo Bortolameolli e con la regia di Henning Brockhaus Torna la danza con l’étoile Svetlana Zakharova in Pas-de-deux for Toes and Fingers, col Gala in onore di Rudolf Nureyev e…
leggi...