MUSICANDOSITE

Palazzo Marino in Musica IX Edizione / Stagione 2020

Palazzo Marino in Musica  IX Edizione / Stagione 2020

Palazzo Marino in Musica IX Edizione / Stagione 2020 De Naturae Sonis   7 Giugno – 1° Novembre 2020   Sala Alessi – Palazzo Marino Piazza della Scala 2, Milano.   Giunta alla sua IX edizione, la rassegna gratuita Palazzo Marino in Musica dedica la sua nona edizione al rapporto tra musica, uomo e natura. Da nove anni la rassegna di musica classica Palazzo Marino in Musica, realizzata in collaborazione con la Presidenza del Consiglio…

leggi...

Macerata Opera Festival 2020 #biancocoraggio. Gli appuntamenti

Macerata Opera Festival 2020 #biancocoraggio. Gli appuntamenti

Macerata Opera Festival 2020 #biancocoraggio Gli appuntamenti per tre settimane di festival allo Sferisterio   Accanto alle opere, gli appuntamenti di Palco Reverse, la danza e gli attesi crossover con Melozzi/Anastasio, Paoli/Rea, il Montelago Celtic Festival e Cristicchi in collaborazione con Musicultura Festival   “Bia. Un passo nuovo, una parola appropriata” di ToTEAM è il progetto vincitore del Concorso Macerata Opera 4.0 per progetti di teatro musicale contemporaneo under35   La Notte dell’Opera si trasforma…

leggi...

Arena di Verona 2021 – Cast e Titoli

Arena di Verona 2021 – Cast e Titoli

GRANDI NOMI PER I CAST DEL FESTIVAL LIRICO 2021 ALL’ARENA DI VERONA   Fondazione Arena di Verona annuncia i cast 2021 per una stagione davvero stellare che unisce il cartellone 2020 ai progetti di punta per il 2021, a partire dall’attesissimo ritorno di Riccardo Muti a distanza di 41 anni dalla sua unica presenza in Arena. Roberto Alagna, Marcelo Álvarez, Roberto Aronica, Anna Maria Chiuri, Jorge de León, Plácido Domingo, Amartuvshin Enkhbat, Yusif Eyvazov, Aida…

leggi...

A LEZIONE CON LE STAR DELL’OPERA

A LEZIONE CON LE STAR DELL’OPERA

A LEZIONE CON LE STAR DELL’OPERA GRAZIE ALLE MASTERCLASS ONLINE DI IN ART ACADEMY Al via dal 18 maggio i primi incontri con Francesco Meli e Luca Salsi   Un progetto per offrire a giovani cantanti e registi la possibilità di seguire attivamente masterclass online con star internazionali del mondo dell’Opera ideato dall’agenzia artistica In Art Management. Da lunedì 18 maggio un fitto calendario di incontri formativi con star internazionali del mondo dell’Opera come Francesco Meli, Luca Salsi, Damiano Michieletto, Paolo Fantin, Lisette Oropesa, Carmela…

leggi...

RAI: “IL VOLO DEL CALABRONE” DI DAMIANO MICHIELETTO

RAI: “IL VOLO DEL CALABRONE” DI DAMIANO MICHIELETTO

Dal 30 aprile su Rai5 il nuovo programma del regista teatrale,  tutti i giovedì alle 19.20 per sei settimane   Partire dall’opera per “leggere” il sapere, in tutte le sue sfumature: è il regista teatrale Damiano Michieletto il protagonista del nuovo programma “Il volo del calabrone”, che Rai Cultura propone sul suo canale Rai5 il giovedì alle 19.20, a partire dal 30 aprile, per sei settimane. «Non voglio fare un programma per gli appassionati, ma per appassionare». Ideato e condotto da Michieletto, il…

leggi...

RAI: LA BOHÈME, BORIS GODUNOV, MADAMA BUTTERFLY E FIDELIO NELLA SETTIMANA MUSICALE DI RAI5

RAI: LA BOHÈME, BORIS GODUNOV, MADAMA BUTTERFLY E FIDELIO NELLA SETTIMANA MUSICALE DI RAI5

Mario Brunello con l’Orchestra Rai; La bohème con Daniele Dessì e Andrea Bocelli; Ton Koopman con Santa Cecilia; Onegin del Balletto di Stoccarda; Boris Godunov con la regia di Konchalovskij e due grandi prime serate scaligere con Madama Butterfly e Fidelio   Anche nella settimana che va dal 27 aprile al 1° maggio prosegue su Rai5 la proposta musicale quotidiana di Rai Cultura nella fascia oraria del tardo pomeriggio, dalle 17.30 alle 20 circa. Il lunedì è il giorno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, e il 27 aprile alle 18.30 su Rai5 va in onda un concerto…

leggi...

Il teatro ai tempi del virus visto da Marco Tutino

Il teatro ai tempi del virus visto da Marco Tutino

Incontriamo lo stimato compositore Marco Tutino in questo periodo di chiusura dei Teatri. Il tempo del Coronavirus, quello in cui nessuna nota risuona più in Teatro. Condividiamo con voi il suo pensiero, sulle difficoltà del comparto musicale ed artistico azzittito dal “lockdown”.   Milano, 20 aprile 2020 Noi, che viviamo per stare su un palcoscenico e mischiare sudore, saliva e lacrime ogni volta che lavoriamo. E voi, quelli che ci guardano farlo, seduti a contatto…

leggi...

George Gershwin: l’essenza del Jazz

George Gershwin: l’essenza del Jazz

George Gershwin: dalle prime “canzonette” alle musiche per Broadway. Il padre del musical americano.   George Gershwin nasce a New York nel 1898. Studia pianoforte e a quindici anni inizia a comporre musiche per l’industria musicale americana. Si dedica poi ai musicisti di Broadway, fino a mettere in scena opere proprie come Rapsodia in Blue e Porgy and Bess. E’ un virtuoso del pianoforte con ottime doti di improvvisatore. Nelle sue composizioni riesce ad unire…

leggi...

#SULTUOSCHERMO: LA PROGRAMMAZIONE DELL’ORCHESTRA SENZASPINE CONTINUA SINO AL 30 APRILE

#SULTUOSCHERMO: LA PROGRAMMAZIONE DELL’ORCHESTRA SENZASPINE CONTINUA SINO AL 30 APRILE

Continua la programmazione che l’Orchestra Senzaspine, diretta da Tommaso Ussardi e da Matteo Parmeggiani, propone sul proprio canale YouTube durante questo periodo di sospensione delle attività.   Dopo il seguito avuto il primo mese, l’Orchestra rilancia un nuovo calendario dedicato alla musica sinfonica con alcuni dei concerti eseguiti nelle scorse stagioni. L’appuntamento sarà ogni giovedì con inizio alle ore 21 fino al 30 aprile e uno speciale dedicato ai più piccoli domenica 19 aprile alle ore 17.30. La rassegna #sultuoschermo prosegue con il concerto sinfonico – dedicato interamente alla musica francese – eseguito nel…

leggi...

Gems of the Polish Baroque – Ensemble Giardino di Delizie

Gems of the Polish Baroque – Ensemble Giardino di Delizie

 Un’altra perla musicale ci arriva dall’Ensemble Giardino di Delizie con il nuovo doppio CD “Gems of the Polish Baroque” sempre per l’etichetta Brilliant Classics.   In questi nuovissimi cd l’Ensemble barocco affronta un repertorio sconosciuto ai più. Trattasi di autori polacchi del 1600, tra cui: Mikołaj Zielen´ski (seconda metà del XVI secolo – dopo il 1615), Adam Jarze˛bski (1590-1649 circa), Marcin Mielczewski (zm. 1651), Kaspar Förster figlio (1616-1673), Stanisław Sylwester Szarzyn´ski (seconda metà del 17…

leggi...
1 26 27 28 29 30 89

MUSICANDOSITE