ATERBALLETTO al Teatro Carlo Felice dal 24 al 27 novembre 2016 Giovedì 24 novembre alle ore 20.30 prosegue la stagione di danza del Teatro Carlo Felice con Aterballetto, che presenterà tre differenti coreografie, tre recenti allestimenti di successo interpretati dai suoi magnifici ballerini. Il trittico comprende L’eco dell’acqua di Philippe Kratz, 14’20” di Jiří Kylián e Bliss di Johan Inger, quest’ultimo nato dall’incontro con la musica del celebre Köln Concert di Keith Jarrett. Aterballetto…
leggi...TCBO: ALEXANDER LONQUICH DIRETTORE E SOLISTA PER MOZART E PROKOF’EV
Bologna, Auditorium Manzoni, 23 novembre ore 20:30 È un format ormai consolidato quello che vede Alexander Lonquich impegnato nella duplice veste di direttore e solista, come avviene nel concerto della Stagione Sinfonica del Teatro Comunale di Bologna in programma mercoledì 23 novembre alle ore 20:30 presso l’Auditorium Manzoni. Dopo essere stato ospite nel 2010 con pagine di Beethoven e Schumann, Lonquich torna a guidare e ad affiancare l’Orchestra del Comunale affrontando…
leggi...UNA VIOLETTA “INCERTA” IN TRAVIATA AL TEATRO COMUNALE DI MODENA
Non ci permettiamo mai di discutere i gusti personali e quindi il fatto che possa piacere o no un allestimento moderno in un opera scritta più di cento anni fa: ma in questa serata dell’11 novembre abbiamo avuto l’occasione di raccogliere le opinioni di un pubblico numeroso ed eterogeneo, accorso per l’occasione di una particolare Traviata, andata in scena al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena. E le nostre idee, o gusto che dir si…
leggi...MICHELE MARIOTTI DEBUTTA A BERLINO CON “LES HUGUENOTS” DI MEYERBEER
Dal 13 novembre alla Deutsche Oper con Juan Diego Flórez, Patrizia Ciofi e la regia di David Alden Doppio debutto per il direttore d’orchestra pesarese Michele Mariotti, Direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna: domenica 13 novembre dirige per la prima volta a Berlino, alla Deutsche Oper, e per la prima volta il grand-opéra di Giacomo Meyerbeer Les Huguenots. Il monumentale lavoro in cinque lunghi atti del compositore tedesco, su libretto di Eugène Scribe…
leggi...“IL DUOMO SI RACCONTA”: Mostra fotografica di Alessandro Gandolfi a Milano
“IL DUOMO SI RACCONTA”: DAL 24 NOVEMBRE UNA MOSTRA FOTOGRAFICA IN DUE TEMPI TRA PASSATO E PRESENTE, LE IMMAGINI D’EPOCA DELL’ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA E GLI SCATTI DI ALESSANDRO GANDOLFI PER NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA “IL DUOMO SI RACCONTA” UNA MOSTRA FOTOGRAFICA IN DUE TEMPI 24 NOVEMBRE 2016 – 28 FEBBRAIO 2017 ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO UN SECOLO DI VITA INTORNO AL DUOMO IMMAGINI DALLA FOTOTECA DELL’ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA (1860-1970) GRANDE MUSEO DEL…
leggi...Il pianista GROSVENOR a Torino con l’Orchestra della Rai.
ORCHESTRA RAI: IL TALENTO DI GROSVENOR DIRETTO DA KOCHANOVSKY Martedì 15 novembre a Torino Replica mercoledì 16 novembre anche su Radio3 Definito da «Grammophone» come «il più significativo giovane pianista del nostro tempo», l’inglese Benjamin Grosvenor torna a suonare con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in un concerto in programma all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino martedì 15 novembre alle ore 20.30 (turno rosso). Dopo aver vinto nel 2004 il Concorso per giovani…
leggi...Al Teatro Carlo Felice di Genova va in scena “Cenerentola”, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala.
Cenerentola al Teatro Carlo Felice dall’11 al 13 novembre 2016 Venerdì 11 novembre alle ore 20.30 si apre la stagione di danza del Teatro Carlo Felice di Genova con Cenerentola, balletto in due atti su musiche di Sergej Prokof’ev, protagonisti, oltre 60 giovani danzatori della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala. Frédéric Olivieri, direttore dell’Accademia, prestigiosa istituzione fondata nel 1813, ha realizzato una nuova coreografia di Cinderella di Prokof’ev su misura…
leggi...UN FLAUTO MAGICO DI PERIFERIA – Die Zauberflöte al Teatro Verdi di Padova
Fu lo stesso Wolfang Amadeus Mozart a dirigere la prima rappresentazione della propria opera, il Flauto Magico (Die Zauberflöte), nel lontano settembre del 1791. Accolta al primo atto freddamente, finì poi per ottenere un buon successo. Di Federico Scatamburlo e Salvatore Margarone Il libretto scritto dal cognato di Mozart, Emanuel Schikaneder, almeno nello scopo originario, riflette gli obiettivi spettacolari cui si ispira nella fase iniziale, ovvero il cosiddetto genere Singspiel: la stesura orchestrata da Mozart…
leggi...RIGOLETTO TORNA AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA IN UNA NUOVA PRODUZIONE DI ALESSIO PIZZECH
In scena dall’8 al 18 novembre 2016 Diretta Radio3 Rai martedì 8 novembre alle 20.00 Sul podio Renato Palumbo Dopo il successo della Turandot messa in scena lo scorso settembre con il Teatro Comunale di Bologna a Nara, in Giappone, il regista toscano Alessio Pizzech debutta al teatro felsineo con un altro titolo del grande repertorio italiano: Rigoletto di Giuseppe Verdi, in programma dall’8 al 18 novembre. Sul podio dell’Orchestra del Comunale un attento interprete…
leggi...Giornata dei Teatri Aperti Alla scoperta del mondo nascosto del Teatro dell’opera
“Teatri Aperti e altri luoghi per lo spettacolo dal vivo”, è un’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Sabato 22 ottobre, in occasione della giornata dei Teatri aperti, il Teatro Carlo Felice, ha organizzato un calendario ricco di appuntamenti al quale hanno già aderito gruppi di genovesi e altri…
leggi...