“SEDOTTA DA MONTEVERDI, M’ANNODO A POPPEA”: CARMELA REMIGIO TORNA ALLA SCALA PER L’INCORONAZIONE DI POPPEA DI MONTEVERDI Dal 22 settembre al Teatro alla Scala, con la regia di Robert Wilson; sul podio Rinaldo Alessandrini Dopo il recente successo al Festival di Salisburgo, che ha segnato la sua 400esima interpretazione del Don Giovanni di Mozart, Carmela Remigio torna al Teatro alla Scala di Milano come protagonista de L’incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi. Lo spettacolo – con la regia di Robert Wilson e la…
leggi...39 anni fa ci lasciava Maria Callas
Vogliamo ricordare così la più grande artista del secolo scorso Maria Callas, scomparsa 39 anni fa. Riportiamo l’articolo pubblicato all’epoca dal Corriere della sera.
leggi...E’ Stefan Pop “Alfredo” in Traviata alla Fenice di Venezia: standing ovation agli artisti
E’ Stefan Pop “Alfredo” in Traviata alla Fenice di Venezia: standing ovation agli artisti E’ innegabile che nelle opere liriche quando i cast artistici sono scelti con criterio ne scaturisce un capolavoro: infatti lo scorso 11 settembre al Teatro La Fenice di Venezia abbiamo assistito all’ennesima Traviata di G. Verdi, nella quale stavolta le voci erano veramente quelle giuste. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo La versione in cartellone ormai da più di due anni,…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA 2016 – “Mettere in scena Wagner. Opera e regia dall’Ottocento alla contemporaneità”
MITO SETTEMBREMUSICA 2016 METTERE IN SCENA WAGNER A Milano convegno internazionale sulla regia delle opere del tedesco nella contemporaneità Dal 15 al 17 settembre; apertura dei lavori affidata al celebre studioso Jean-Jacques Nattiez. Sabato 17 tavola rotonda al Teatro alla Scala con esperti, musicisti, registi e il dibattito con il pubblico. Torino/Milano, 14 settembre 2016 – Anche in questa settimana il programma di MITO SettembreMusica 2016 propone, a Milano, fra i tanti appuntamenti, un momento…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA 2016 OLTRE 25.000 PERSONE HANNO UNITO IN CORO MILANO E TORINO
MITO SETTEMBREMUSICA 2016 OLTRE 25.000 PERSONE HANNO UNITO IN CORO MILANO E TORINO Piazza Duomo e Piazza San Carlo hanno accolto sabato e domenica sera i cantori non professionisti per un successo senza precedenti Benissimo anche i concerti pomeridiani diffusi in 11 luoghi diversi, con 6.600 spettatori Torino/Milano, 12 settembre 2016 – Un successo senza precedenti ha segnato l’attività centrale dello scorso fine settimana prevista a Milano e a Torino nel programma di MITO:…
leggi...Intervista a Federico Longhi: il debutto di Falstaff a Linz.
Incontriamo a Linz il baritono Federico Longhi dov’è impegnato con le prove del Falstaff di G. Verdi che debutterà il 16 Settembre al Landestheater di Linz. Longhi è attualmente uno dei baritoni italiani che la critica sta seguendo nel suo percorso sin dai primi esordi, e che riscuote notevoli consensi anche di pubblico. Vi proponiamo una breve intervista su questo debutto austriaco nel quale Federico Longhi sarà l’unico italiano nel cast. di Salvatore Margarone…
leggi...MITO SETTEMBREMUSICA 2016 IL GIORNO DEI CORI:due città, un weekend e mille voci.
MITO SETTEMBREMUSICA 2016 IL GIORNO DEI CORI / MITO OPEN SINGING Due città, un weekend e mille voci 21 formazioni corali italiane ospiti di 11 luoghi in ciascuna città; la sera in piazza pubblico e cori guidati da Michael Gohl per la più grande performance corale mai realizzata Milano, sedi diverse – piazza Duomo, sabato 10 settembre, ore 15:30 / 16 / 18 / 21 Torino, sedi diverse – piazza San Carlo, domenica 11 settembre,…
leggi...ENRICO BRONZI DIRETTORE E SOLISTA CON L’ORCHESTRA DELLA TOSCANA PER LA CHIUSURA DEL 34° FESTIVAL DI PORTOGRUARO
Giovedì 8 settembre alle 21 al Teatro Comunale Luigi Russolo della città veneta “Sono felice della partecipazione di pubblico e dell’interesse manifestato nei confronti del Festival Musicale di quest’anno, intitolato ‘Della mente e dei sensi’, che ha visto oltre 30 appuntamenti in cartellone nei luoghi della Venezia Orientale” – dice Enrico Bronzi, direttore artistico della manifestazione che si conclude giovedì 8 settembre alle ore 21 al Teatro Luigi Russolo di Portogruaro, con un concerto…
leggi...Una “Norma” tribale per la Fenice di Venezia: standing ovation a Mariella Devia.
Norma, giustamente considerata una delle opere fondamentali del melodramma italiano dell’Ottocento, alla sua prima, la sera del 26 dicembre 1831, per una concomitanza di fattori, compresa la stanchezza nervosa degli interpreti, fece registrare un parziale insuccesso. Le cose cambiarono nelle serate successive che videro, nel corso di 34 rappresentazioni, il pubblico della Scala trascinato da un entusiasmo crescente. La storia racconta di due sacrileghe trame d’amore fra due vergini sacerdotesse del dio Irminsul e un…
leggi...Inizia il 2 Settembre “MITO SETTEMBREMUSICA 2016” Torino e Milano.
Inaugurazione con la London Symphony Orchestra diretta da Gianandrea Noseda nel segno del tema “Padri e Figli” In prima italiana cinque dei Préludes di Debussy trascritti per orchestra da Nikos Christodoulou; per il pubblico introduzione e guida all’ascolto durante l’esecuzione Torino / Teatro Regio – Milano / Teatro alla Scala, 2 e 3 settembre, ore 21 Torino – Milano, 30 agosto 2016 – La decima edizione del festival MITO SettembreMusica si apre venerdì 2…
leggi...