MUSICANDOSITE

Domenica 12 giugno Gala Opera al Teatro Carlo Felice con DIANA DAMRAU E NICOLAS TESTE’

Domenica 12 giugno Gala Opera al Teatro Carlo Felice con DIANA DAMRAU E NICOLAS TESTE’

Domenica 12 giugno Gala Opera al Teatro Carlo Felice Direttore Francesco Ivan Ciampa COMUNICATO STAMPA – TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA La Stagione Sinfonica 2016 del Teatro Carlo Felice propone domenica 12 giugno alle ore 20.30 il Gala Opera. Straordinari protagonisti, il soprano Diana Damrau e il basso Nicolas Testé, coppia di cantanti celeberrima in tutto il mondo e coppia anche nella vita. Sul podio, per la prima volta a Genova, a dirigere l’Orchestra del…

leggi...

DAMIANO MICHIELETTO DEBUTTA A BERLINO CON CENDRILLON DI MASSENET, PER LA PRIMA VOLTA IN SCENA NELLA CAPITALE TEDESCA

DAMIANO MICHIELETTO DEBUTTA A BERLINO CON CENDRILLON DI MASSENET, PER LA PRIMA VOLTA IN SCENA NELLA CAPITALE TEDESCA

Dal 12 giugno alla Komische Oper, con la direzione di Henrik Nánási Segna il debutto del regista veneto Damiano Michieletto nella città di Berlino la nuova produzione di Cendrillon di Jules Massenet, che debutta domenica 12 giugno 2016 alle ore 19.00 alla Komische Oper, portando per la prima volta quest’opera nella capitale tedesca. Dopo aver messo in scena La cenerentola di Rossini al Festival di Salisburgo nel 2014, Michieletto si misura nuovamente con la fiaba…

leggi...

L’Amico Fritz alla Fenice di Venezia: luci di primavera nel “riquadro” scenico.

L’Amico Fritz alla Fenice di Venezia: luci di primavera nel “riquadro” scenico.

L’Amico Fritz di P. Mascagni va in scena al Teatro La Fenice di Venezia   di Salvatore Margarone Con quest’opera scritta dopo il trionfo di Cavalleria Rusticana, Mascagni tentò di reagire all’accusa di scarsa sapienza armonica e strumentale, scrivendo un’opera di ambiente borghese, con una tessitura melodica più sentimentale e raffinata, senza tuttavia riuscire ad eguagliare la forza drammatica e lirica della precedente. L’Amico Fritz, commedia in tre atti su libretto di P. Suardon (pseudonimo…

leggi...

Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, presentata la Stagione Lirica e Balletto 2016/2017

Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, presentata la Stagione Lirica e Balletto  2016/2017

Stagione Lirica e Balletto 2016-2017 Comunicato Stampa del 1/06/2016 La Fondazione Teatro La Fenice presenta la Stagione Lirica e Balletto 2016-2017, che proporrà tredici nuovi allestimenti tra i quali un’opera sperimentale e due opere per ragazzi, un balletto classico e un recital di danza contemporanea, otto riprese, per un totale di ventiquattro titoli e oltre centotrenta recite. Inaugurazione il 4 novembre 2016 con Aquagranda, un’opera di Filippo Perocco in prima esecuzione assoluta commissionata dalla Fenice…

leggi...

STABAT MATER inusuale e suggestivo a Piove di Sacco (PD)

STABAT MATER inusuale e suggestivo a Piove di Sacco (PD)

Lo Stabat Mater di Alessandro Scarlatti, una rarità a Piove di Sacco (PD) di Federico Scatamburlo In una rara serata relativamente tiepida in questo maggio dal clima un po’ pazzo, incuriositi dalla presenza di nomi a noi già noti, abbiamo colto l’occasione per assistere, il 21 maggio sera, ad un concerto di musica barocca, presso il Santuario Madonna Delle Grazie, a Piove di Sacco (PD). Evento nell’evento, prima del concerto vero e proprio, abbiamo con…

leggi...

Salomé al Carlo Felice di Genova: Tradizione o Avanguardia?

Salomé al Carlo Felice di Genova: Tradizione o Avanguardia?

La domanda continua ancora a porsi sulla Salomé di R. Strauss anche la sera del 25 maggio 2016, quando è andata in scena la terza recita di quest’opera al Teatro Carlo Felice di Genova.   di Salvatore Margarone Come si legge dal comunicato stampa del Teatro: “Sabato 21 maggio 2016, alle ore 20.30, al Teatro Carlo Felice va in scena Salome, dramma musicale in un atto dall’omonimo poema di Oscar Wilde, nella traduzione tedesca di…

leggi...

OMAR MONTANARI si racconta a musicandosite.com

OMAR MONTANARI si racconta a musicandosite.com

Incontriamo a Venezia il baritono Omar Montanari, reduce dalla produzione al Teatro La Fenice di Venezia del Barbiere di Siviglia di G. Rossini, con il quale abbiamo fatto una piacevole chiacchierata che riportiamo ai nostri lettori. di Salvatore Margarone Venezia, 7 Maggio 2016 Ci raccontaci un po’ del tuo percorso di studi? Il mio percorso didattico ha avuto inizio a Pesaro, al Conservatorio Rossini, con il soprano Luisa Macnez con la quale mi diplomai nel…

leggi...

“Tra poesia e musica”: presentazione dei volumi di Ugolini e Filianoti, al Teatro Machiavelli di Catania il 24 maggio 2016.

“Tra poesia e musica”: presentazione dei volumi di Ugolini e Filianoti, al Teatro Machiavelli di Catania il 24 maggio 2016.

Prima la musica, poi le parole? Il titolo del celeberrimo divertimento teatrale di Antonio Salieri, che la leggenda vuole acerrimo nemico di Wolfgang Amadeus Mozart, potrebbe essere il fil rouge che lega i due eventi, programmati dal Teatro Machiavelli di Catania per martedì, 24 maggio 2016, sotto l’egida congiunta dell’Associazione Ingresso Libero e della Fondazione Lamberto Puggelli. Ad aprire il pomeriggio, alle ore 18, sarà la presentazione dell’ultimo volume di Lina Maria Ugolini, Le forme della…

leggi...

Léonor in un mondo di plastica LA FAVORITE al Teatro La Fenice di Venezia

Léonor in un mondo di plastica LA FAVORITE al Teatro La Fenice di Venezia

LA FAVORITE al Teatro La Fenice di Venezia   Di Federico Scatamburlo A Parigi, il 2 dicembre 1840, venne rappresentata per la prima volta La Favorite, del compositore italiano Gaetano Donizetti, che scrisse questo “grand opéra” appositamente per i francesi, riprendendo quasi integralmente la partitura L’Ange de Nisida, dato che si rendeva necessario terminare l’opera in brevissimo tempo. Ebbe un enorme successo, e già nel 1851 l’opera circolava in diverse lingue. La versione italiana presenta…

leggi...

ARTISTI IN ERBA IN SCENA A PADOVA – quando i docenti fanno miracoli

ARTISTI IN ERBA IN SCENA A PADOVA – quando i docenti fanno miracoli

  di Federico Scatamburlo Non sempre con l’arte e la musica per provare emozioni è necessario che l’esecuzione sia professionale e perfetta. Ne è la dimostrazione lo spettacolo andato in scena nella splendida cornice all’aperto di Palazzo Moroni a Padova, lo scorso 10 maggio 2016 alle 20.30, dove gli alunni della Scuola Media del IX Istituto Comprensivo “Marsilio da Padova” hanno dato vita ad una singolare performance, con un muliebre spettacolo di arti figurative e…

leggi...
1 80 81 82 83 84 89

MUSICANDOSITE