Mariella Devia, sempre indiscussa protagonista del mondo lirico, sin dal suo debutto a Treviso nel lontano 1972, inizia la sua lunga carriera con la vittoria del concorso “Toti dal Monte” nel 1973. di Salvatore Margarone Da allora innumerevoli sono state le sue apparizioni come protagonista in svariate opere liriche di repertorio, da Mozart a Rossini, a Verdi, puntando maggiormente sul repertorio Belliniano e Donizettiano, che le si addice particolarmente per temperamento e qualità vocali. Non…
leggi...Intervista esclusiva al baritono FEDERICO LONGHI
di Federico Scatamburlo Reduce dal successo del Rigoletto al Filarmonico di Verona (vedi recensione del 22 marzo), abbiamo avuto, successivamente, l’opportunità di fare una chiacchierata, che riportiamo di seguito, con il simpaticissimo e bravissimo baritono Federico Longhi. Da dove è partita la tua carriera e come si è sviluppata? E’ iniziata qui in Val d’Aosta dove io abito, venne il Maestro Valdengo ad un saggio, all’Institute Musical quello che ora è il Conservatorio della Val…
leggi...Il tenore Piotr Beczala esplora altri mondi con i Lieder al Musikverein di Vienna
Durante i preparativi per il suo debutto del Lohengrin sotto la direzione di Christian Thielemann nella Semperoper con al fianco il soprano Anna Netrebko, Piotr Beczala ha concesso al Musikverein di Vienna un intimo recital, presentando il ciclo di R.Schumann “Dichterliebe “, e lieder di Mieczysław Karłowicz, Antonin Dvořák e Sergei Rachmaninoff. Ha sfoderato le sue capacità variando da dolci vibrati ad ironiche ambiguità vocali, con le quali ha dato vita ai testi di Heinrich…
leggi...La Traviata: la Fenice di Venezia ripropone la sua produzione moderna
Nessuna particolare novità ci si aspettava da La Traviata andata in scena venerdì 8 aprile 2016 al Gran Teatro La Fenice di Venezia: più o meno consapevoli dello spettacolo a cui avremmo assistito, ci siamo recati in Teatro per ascoltare le nuove voci proposte nel cast di questa stagione. di Salvatore Margarone e Federico Scatamburlo Giovani gli interpreti dei due ruoli principali, Francesca Dotto, Violetta, e Ismael Jordi, Alfredo, più rodato invece Germont interpretato…
leggi...Saverio Mercadante: dall’Opera alle Soireés Italiennes.
Autore di Opere Liriche ma anche di chicche come le Soireés Italiennes: S. Mercadante di Salvatore Margarone Nato ad Altamura (Bari) nel 1795, Saverio Mercadante studiò con il compositore N. Zingarelli a Napoli, esordendo come operista nel 1819. Nel 1833 fu nominato maestro di cappella del duomo di Novare e successivamente , nel 1840, assunse la direzione del Conservatorio di Napoli. Da lì a breve la sua malattia agli occhi lo porterà alla completa…
leggi...Carmen al Teatro Comunale di Bologna: l’era delle vacanze low cost
L’ultima recita della “Carmen” al Teatro Comunale di Bologna, è andata in scena come previsto il 29 marzo 2016. Le recensioni lette dei precedenti spettacoli non erano molto lusinghiere, ma, animati da spirito libero e buone intenzioni, abbiamo voluto assistere personalmente all’ultima data. di Federico Scatamburlo e Salvatore Margarone L’apertura del sipario è preceduta dall’entrata sul palco di un misterioso (ma neanche tanto) personaggio: una specie di “direttore generale”, elegantissimo nel frac indossato da…
leggi...Intervista esclusiva al tenore STEFAN POP: un grande Roberto Devereux a Genova
Come già citato nella recensione del Roberto Devereux al Teatro Carlo Felice di Genova, una nuova voce tenorile si sta affermando nel panorama mondiale, voce che, almeno in Italia, non si sente quasi mai, e che fa apprezzare l’opera nella sua interezza. Il timbro e la potenza vocale ricordano da vicino L. Pavarotti, il tenore che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica lirica (e non solo). Ringraziamo quindi caldamente Stefan Pop per…
leggi...F. P. Tosti: le celebrazioni del centenario della morte.
Sono già iniziate le celebrazioni per il 100° anniversario della morte dell’illustre musicista italiano Francesco Paolo Tosti (Ortona, 9 aprile 1846 – Roma, 2 dicembre 1916). di Salvatore Margarone L’importanza che ancora oggi detiene, ma che forse poco è valorizzata, risiede nella grande e vasta quantità di liriche per canto e pianoforte che ci ha lasciato, ma non solo, anche per la sua grande competenza come docente di canto . Il periodo in cui compose…
leggi...L’EROICA DI BEETHOVEN: storia di un capolavoro.
L’Eroica di Beethoven:storia di un capolavoro Oggi 26 Marzo 2016 ricorre l’anniversario della morte di Ludwig van Beethoven. Con questo articolo intendiamo celebrare un grande della storia della musica. di Gabriele Petukhov Molti di noi si chiedono: c’è una musica davvero in grado di innalzarci in maniera sublime, donarci allegria, farci pensare alla morte e renderci epici ed eroici contemporaneamente? La risposta è sì, e si tratta del più grande capolavoro sinfonico della…
leggi...Intervista a Francesco Lanzillotta – Direttore d’Orchestra: “il nostro gesto è la nostra identità”.
Intervista esclusiva al Direttore d’Orchestra Francesco Lanzillotta per Musicandosite.com Francesco Lanzillotta è considerato uno dei più promettenti giovani direttori nel panorama italiano. di Salvatore Margarone Negli ultimi anni ha diretto in alcuni tra i più importanti teatri italiani, fra i quali: Teatro La Fenice di Venezia, Teatro S. Carlo di Napoli, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Carlo Felice di Genova. E’ regolarmente ospite di importanti compagini orchestrali quali: Orchestra Nazionale della…
leggi...