UN FLAUTO MAGICO DI PERIFERIA – Die Zauberflöte al Teatro Verdi di Padova

Fu lo stesso Wolfang Amadeus Mozart a dirigere la prima rappresentazione della propria opera, il Flauto Magico (Die Zauberflöte), nel lontano settembre del 1791. Accolta al primo atto freddamente, finì poi per ottenere un buon successo.

Di Federico Scatamburlo e Salvatore Margarone

Il libretto scritto dal cognato di Mozart, Emanuel Schikaneder,  almeno nello scopo originario, riflette gli obiettivi spettacolari cui si ispira nella fase iniziale, ovvero il cosiddetto genere Singspiel: la stesura orchestrata da Mozart alternava semplicemente parti drammatiche a parti buffonesche, e successivamente queste vennero arricchite da ispirazioni chiaramente massoniche, oltre che a una ricca messa in scena, conferendo così alle avventure dei personaggi un significato più alto e inatteso, raccontando un fiabesco e fantasmagorico “rito di iniziazione” superato il quale i protagonisti potranno coronare il loro sogno d’amore.

Le fiabe, si sa, possono essere narrate e reinventate in molti modi. Per chi ama gli allestimenti tradizionali, può risultare quasi fastidioso quando una storia fantastica fatta di amori contrastati, prove eroiche e personaggi burleschi si ritrova improvvisamente in ambienti lineari, cupi o luminosissimi. Tuttavia, passato lo sgomento iniziale, seguire la storia in una scenografia inusuale può funzionare ed essere anche divertente, anche se resta sempre un po’ di nostalgia per quegli elementi scenici fondamentali alla storia che vengono relegati a metafore appena accennate, come, per esempio, in questo caso, il serpente che viene ucciso all’inizio del primo atto e che è, e rimane, una semplice e indistinta sagoma in tutta l’opera.

Anche in questa domenica 30 ottobre 2016, il pubblico ha timidamente applaudito il primo atto, per poi passare alle ovazioni nel secondo, per una modernissima messa in scena audacemente azzardata in cartellone dal Teatro Verdi di Padova, in collaborazione con il Teatro Sociale di Rovigo e Bassano Operafestival. Chi scrive non può essere che d’accordo con il pubblico in sala: i riferimenti del libretto originale fin da subito vengono stravolti e reinterpretati nel primo atto dove il mondo onirico in cui si trovano i protagonisti inizialmente non è altro che una squallida periferia di una indefinita città che, nel dipanarsi del sogno, diventerà nel secondo atto un tempio minimalista di un bianco abbagliante, come anche i suoi abitanti.

Questo strano allestimento è stato ideato dal regista Federico Bertolani insieme allo scenografo Giulio Magnetto e il costumista Manuel Pedretti, i quali, che piaccia o no, sono perfettamente riusciti nel loro intento di conferire un’impronta modernissima all’opera, trasportandola fuori tempo e spazio insieme ai suoi personaggi e, perché no, agli spettatori.

Flauto magico
John Chest

Perfettamente calati nelle loro parti gli artisti di questa rappresentazione, pur essendo di carature ben diverse tra loro. Indiscussamente spicca tra tutti Papageno, interpretato da John Chest. Inguainato in una lucida tuta arancione con richiami di piume azzurro intenso, questo  baritono americano ha emozionato e divertito, con buona interpretazione soprattutto dal punto di vista drammatico anche se la voce a volte risultava un po’ ballerina.

Flauto magico
Fabrizio Paesano

Fabrizio Paesano ha invece dato la voce a Tamino: drammaturgicamente corretto non si è però distinto in maniera particolare per le doti canore, con voce piccola e che a stento arrivava in sala. Buonissima la performance di Ekaterina Sadovnikova, nei panni di Pamina. Con buona dizione (ricordiamo che l’opera è in tedesco), e un ottima resa scenica, ha emozionato l’uditorio, specialmente nell’aria del secondo atto “Ach, ich fühl’s, es ist verschwunden”.

Flauto magico
Ekaterina Sadovnikova

 

 

Flauto magico
Christina Poulitsi

La protagonista sarà ostacolata nei suoi intenti amorosi dalla sua stessa madre, la Regina della Notte,  interpretata da Christina Poulitsi, che nel primo atto non ha dato grande prova di sé, ma si è decisamente riscattata nel secondo. Splendida l’esecuzione della famosissima “Der Hölle Rache kocht in meinem Herze” (La vendetta dell’inferno ribolle nel mio cuore) dove esibisce ottime agilità vocali (quest’aria richiede precise doti di coloratura) imponendo alla figlia di uccidere il suo rapitore, Sarastro.

Quest’ultimo è Wihelm Schwinghammer, basso dalla dizione chiara e precisa, con fraseggi e gusto musicali notevoli, perfetti per il suo imperioso personaggio che inizialmente sembra un tiranno ma che in realtà rapisce Pamina per proteggerla dalla crudele madre.

Flauto magico
Wihelm Schwinghammer

Le Tre Dame, che sono ai servizi della Regina della Notte, e che spiano e controllano i sudditi  (in questo particolare frangente Papageno), e il cui loro unico scopo è aiutare la Regina nella distruzione di Sarastro, in questa regia sono tutt’altro che dame, ma signorine non proprio “per bene”, con tanto di tacchi alti, vestiti e parrucche coloratissime. Peccato per le  voci non all’altezza, stridule e poco amalgamate quelle di Alice Chinaglia, Cecilia Bagatin, Alice Marini, che si sono coraggiosamente cimentate in una parte particolarmente difficile.

Flauto magico
Alice Chinaglia, Cecilia Bagatin, Alice Marini

Il cast è stato completato con Teona Dvali (Papagena), Patrizio Saudelli (Monostatos), sulle cui interpretazioni preferiamo sorvolare, e Paolo Battaglia (Oratore degli iniziati), Carlo Agostini (Primo sacerdote/ Secondo armigero) e Luca Favaron (Secondo sacerdote/ Primo armigero), Stella Capelli, Federico Florio e Maria Gioia (i fanciulli, bellissima la loro performance che a libretto è prevista per voci bianche).

Senza lode e senza infamia l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Giuliano Betta: esecuzione scolastica, con tempi lunghissimi e pause fuori luogo; sonorità e volumi incostanti e mal concertati, i cui suoni erano quasi sempre ovattati, dando la sensazione di opacità, come contenuti in una bolla di sapone. Discutibili, inoltre, alcuni momenti musicali, da imputare ovviamente alle scelte della direzione orchestrale.

Flauto magico
Giuliano Betta

Inascoltabile invece, specie nella sezione maschile, il Coro Lirico Veneto, diretto dal M° Sergio Balestracci: attacchi sbagliati, voci mal amalgamate, con un tenore che spesso preponderava su tutti gli altri con effetto piuttosto fastidioso, in contrapposizione al comparto femminile decisamente migliore.

E’ doveroso tuttavia concludere con una considerazione oltremodo positiva: considerando che a Padova non vengono spesso messe in scena opere di rilievo,  è davvero  ammirevole il tentativo dell’organizzazione del Teatro Verdi, nell’aver “osato” proporre un opera non facile, in lingua, difficilissima per tutti gli interpreti e con una messa in scena così particolare, riuscendo tuttavia nell’intento di stupire il numeroso pubblico intervenuto (il teatro era tutto esaurito), che ha lungamente applaudito al termine della rappresentazione. Ci auguriamo che si possa assistere ancora, in un prossimo futuro, a spettacoli di questo tipo, così rari nella nostra città.

Photo ©Lazio Rinaldi

 

Teatro Verdi, Padova

Die Zauberflöte

(Il flauto magico)

Singspiel in due atti

musica di Wolfgang Amadeus Mozart

libretto di Emanuel Schikaneder

 

personaggi e interpreti:

Sarastro   Wihelm Schwinghammer

Pamina   Ekaterina Sadovnikova

Tamino  Fabrizio Paesano

Regina della notte  Christina Poulitsi

Papageno  John Chest

Prima dama Alice Chinaglia

Seconda dama Cecilia Begatin

Terza dama Alice Marini

Monostatos  Patrizio Saudelli

Oratore  Paolo Battaglia

Primo sacerdote/ Secondo armigeno Calro Agostini

Secondo sacerdote/primo armigeno Luca Favaron

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

Maestro concertatore e direttore d’orchestra: Giuliano Betta

Coro Lirico Veneto

Maestro del Coro Sergio Balestracci

Regia: Federico Bertolani

Costumi: Manuel Pedretti

Scene: Giulio Magnetto

Nuovo allestimento in coproduzione con il

Teatro Sociale di Rovigo e Bassano Operafestival.

Flauto magico

COMMENTS

  • <cite class="fn">daniele facchin</cite>

    da musicista mi rattrista vedere giudizi tanto netti e lasciati a livello superficiale. mi soffermo sul giudizio del coro. non rilevare il numero insufficiente di esecutori e non accorgersi che a metà dell’unico pezzo chiuso scritto per il coro da Mozart (nel bel mezzo di un’invocazione/preghiera) i coristi vengono fatti uscire e fatti cantare praticamente in quinta di spalle (!!) ci dà la misura della preparazione dei recensori.

    • <cite class="fn">Redazione</cite>

      Caro lettore, con le sue parole non fa altro che confermare ancor di più la nostra recensione. Ci spiace che Lei pensi ad una scarsa preparazione dei recensori quando, invece, è stata volutamente scritta in questi termini per non infierire ulteriormente sulla messa in scena.Quando scriviamo una recensione, non lo facciamo esclusivamente per persone competenti, ma puntiamo ad un pubblico più ampio che magari non ha conoscenze musicali tali da comprendere certe sottigliezze.
      Gli appunti che Lei ha fatto sono da imputare a scelte registiche e a scelte musicali messe in campo.
      Saluti.

      • <cite class="fn">daniele facchin</cite>

        converrete con me che criticare gli interpreti è meno “scomodo” dal punto di vista della vostra professione, che criticare teatri ed enti lirici in generale, coi quali non di rado le strade del critico musicale si incrociano per collaborazioni.

  • <cite class="fn">Alice Chinaglia</cite>

    I musicisti sono eroi che hanno pieta’dei critici.Vi perdoniamo. Amen. Viva l’Italia.

    • <cite class="fn">Redazione</cite>

      Gentile “Prima Dama”, carissima Alice, apprezziamo tantissimo interagire con gli artisti, cosa che non succede spesso, specie quando non siamo positivi. I critici fanno delle considerazioni sulle quali gli artisti dovrebbero riflettere e prendere spunto, sia in positivo che in negativo. Noi commentiamo un singolo spettacolo che vediamo e sentiamo, senza tuttavia sparare a zero sulla categoria, ma con cognizioni di causa profonde, che derivano da studi ed esperienze che ci permettono di giudicare in primis la tecnica e l’interpretazione, a prescindere dal gusto personale.
      Detto questo, ci piacerebbe approfondire l’argomento, magari con un intervista? Restiamo a disposizione. Amen…..e…. viva l’Italia, sempre!

      • <cite class="fn">Alice Chinaglia</cite>

        Grazie della risposta, anch io volevo far riflettere voi con un commento simpatico, ma non so se sono riuscita nell ‘intento. Non saprei come si potrebbe approfondire il discorso e penso non ne valga la pena, i gusti sono gusti e siamo in un paese libero. Io ed i miei colleghi canteremo e ci saranno sempre pareri opposti, lo sappiamo è il nostro lavoro.
        Buona serata e forse a presto.

Leave a Comment